This thesis is part of a systematisation of modern automation. Automation is fundamentally based on automated systems, which in turn are derived from control systems. The latter, conceived and formalised around fundamental control theories, constitute the technical and conceptual foundation of contemporary automation. From an academic and pedagogical standpoint, it seemed appropriate to begin with foundational control theories, clarifying their theoretical basis and tracing their development toward today’s advanced automation architectures. Accordingly, this research first explores the fundamental control theories that laid the groundwork for the field of automation, then turns to modern approaches that have broadened and deepened its conceptual landscape. Finally, it examines recent contributions from artificial intelligence and their integration into control systems, with the aim of underscoring their transformative potential.

Questa tesi si inserisce in un percorso di sistematizzazione dell’automazione moderna. L'automazione si basa fondamentalmente sui sistemi automatici, che a loro volta derivano dai sistemi di controllo. Quest'ultimi, pensati e formalizzati attorno alle teorie fondamentali di controllo, costituiscono il fondamento tecnico e concettuale dell'automazione contemporanea. Da un punto di vista accademico e pedagogico, ho ritenuto opportuno partire da queste teorie di controllo, chiarirne i fondamenti e seguirne l'evoluzione fino alle forme attuali dell'automazione. Quindi, questa ricerca presenta, in primo luogo, le teorie fondamentali del controllo sviluppate all'origine dell'automazione; poi i moderni approcci che ne hanno ampliato i quadri concettuali. Infine, si apre agli ultimi contributi dell'intelligenza artificiale ed a come queste tecnologie si integrano oggi nei sistemi di controllo, al fine di sottolinearne il potenziale impatto.

Tecniche di intelligenza artificiale per la progettazione di sistemi di controllo avanzati

TOYEM TEZEM, RYAN PARFAIT
2024/2025

Abstract

This thesis is part of a systematisation of modern automation. Automation is fundamentally based on automated systems, which in turn are derived from control systems. The latter, conceived and formalised around fundamental control theories, constitute the technical and conceptual foundation of contemporary automation. From an academic and pedagogical standpoint, it seemed appropriate to begin with foundational control theories, clarifying their theoretical basis and tracing their development toward today’s advanced automation architectures. Accordingly, this research first explores the fundamental control theories that laid the groundwork for the field of automation, then turns to modern approaches that have broadened and deepened its conceptual landscape. Finally, it examines recent contributions from artificial intelligence and their integration into control systems, with the aim of underscoring their transformative potential.
2024
2025-07-17
Artificial Intelligence Techniques for the Design of Advanced Control Systems
Questa tesi si inserisce in un percorso di sistematizzazione dell’automazione moderna. L'automazione si basa fondamentalmente sui sistemi automatici, che a loro volta derivano dai sistemi di controllo. Quest'ultimi, pensati e formalizzati attorno alle teorie fondamentali di controllo, costituiscono il fondamento tecnico e concettuale dell'automazione contemporanea. Da un punto di vista accademico e pedagogico, ho ritenuto opportuno partire da queste teorie di controllo, chiarirne i fondamenti e seguirne l'evoluzione fino alle forme attuali dell'automazione. Quindi, questa ricerca presenta, in primo luogo, le teorie fondamentali del controllo sviluppate all'origine dell'automazione; poi i moderni approcci che ne hanno ampliato i quadri concettuali. Infine, si apre agli ultimi contributi dell'intelligenza artificiale ed a come queste tecnologie si integrano oggi nei sistemi di controllo, al fine di sottolinearne il potenziale impatto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Di_Laurea_triennale___TOYEM_TEZEM_RYAN_PARFAIT-1-1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Documento completa della tesi con frontespizio non firmato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22150