L’IA generativa rappresenta un cambiamento rivoluzionario rispetto ai servizi di IA classica. Essa è in grado, tramite la risoluzione di algoritmi complessi e l’analisi di enormi quantità di dati, di creare nuovi contenuti sulla base di schemi appresi da dati forniti in fase di addestramento, che possono includere foto, canzoni, testi e altro. Questa tesi di laurea ha come obiettivo, quello di generare un prodotto innovativo, sfruttando servizi di IA generativa. Per fare ciò affronteremo quattro casi di studio: nel primo genereremo l’idea e il concetto del prodotto usando Gemini, nel secondo genereremo dei render usando DALL·E, nel terzo genereremo dei video usando KLING, e nel quarto genereremo dei modelli 3D usando Rodin Hyper3D. Oltre alla generazione del prodotto, in ogni caso di studio, si evidenzieranno i punti di forza e di debolezza dei servizi scelti.
Utilizzo di sistemi di AI Generativa per il design di un prodotto innovativo
ZULLI, LORENZO
2024/2025
Abstract
L’IA generativa rappresenta un cambiamento rivoluzionario rispetto ai servizi di IA classica. Essa è in grado, tramite la risoluzione di algoritmi complessi e l’analisi di enormi quantità di dati, di creare nuovi contenuti sulla base di schemi appresi da dati forniti in fase di addestramento, che possono includere foto, canzoni, testi e altro. Questa tesi di laurea ha come obiettivo, quello di generare un prodotto innovativo, sfruttando servizi di IA generativa. Per fare ciò affronteremo quattro casi di studio: nel primo genereremo l’idea e il concetto del prodotto usando Gemini, nel secondo genereremo dei render usando DALL·E, nel terzo genereremo dei video usando KLING, e nel quarto genereremo dei modelli 3D usando Rodin Hyper3D. Oltre alla generazione del prodotto, in ogni caso di studio, si evidenzieranno i punti di forza e di debolezza dei servizi scelti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Lorenzo_Zulli.pdf
accesso aperto
Descrizione: Documento di tesi
Dimensione
5.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22152