Secondary meadows are agro-pastoral system with high ecological and biological value at risk of disappearance due to widespread abandonment of management practices. The purpose of the research is to deepen knowledge in the dynamics of meadows renewal promoted by the association between fungal mycelium and roots of herbaceous species in system called “Fungal Fairy Rings”. To achieve the aim, an annual monitoring of five fairy rings was conducted on the summit meadow of Mount Fiegni (MC) at 1323 m asl, within the Sibillini Mountains National Park. The meadow’s habitat is of communitarian interests, talking of 6210* “Semi-natural dry grasslands and scrubland facies on calcareous substrates (Festuco Brometalia) (*important orchid sites)” with Brizo mediae – Brometum erecti association (Habitats Directive 92/43/CEE). At the rings level, a transect was identified with four floristic-vegetational bands, starting from the surrounding meadow (OUT), the fungal front zone (DEAD), the lush vegetation and greenery zone (BELT) to the centre (IN) of the circles. In the following study, a floristic survey was carried out in each of the four bands, and data on soil temperature, soil moisture and vegetation heights were taken throughout the year. In addition, observations were collected on the progress of the rings during the year, noting the emergence of carpophores or the presence of whitish mycelium in the soil. The following analysis allowed the periods of greatest activity of the fungal front and the different floristical, morfological and pedoclimatical response of each fairy rings.

Le praterie secondarie sono sistemi agro-pastorali ad elevato valore biologico ed ecologico a rischio di scomparsa, a causa del diffuso abbandono delle pratiche gestionali. Lo scopo della ricerca era quello di approfondire le conoscenze nelle dinamiche di rinnovazione della prateria, promosse dall’associazione tra diversi miceli fungini e radici di specie erbacee in sistemi detti “Anelli delle streghe”. Per conseguire l’obiettivo, è stato condotto un monitoraggio floristico e pedoclimatico della durata di 12 mesi su cinque anelli appartenenti a 5 diversi specie dell’ordine Agaricales all’interno della prateria secondaria del Monte Fiegni (MC) posta a circa 1300 m slm, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’habitat della prateria è d’interesse comunitario; si tratta del 6210* “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)” con l’associazione Brizo mediae – Brometum erecti (Direttiva Habitat 92/43/CEE). In corrispondenza degli anelli, è stato allestito un transetto con quattro fasce floristico vegetazionali, a partire dalla prateria esterna al micelio fungino (OUT), la zona del fronte fungino (DEAD), la zona di vegetazione lussureggiante (BELT) fino al centro (IN) degli anelli. In ciascuna delle quattro fasce, è stato effettuato un rilievo floristico e, nel corso dell’anno, sono stati presi dati relativi a temperatura e umidità del suolo e altezze della vegetazione. Inoltre, sono state raccolte osservazioni sull’avanzamento annuale degli anelli, annotando l’emergenza di carpofori o la presenza di micelio biancastro nel suolo. Le analisi, svolte in seguito, hanno consentito di evidenziare i periodi di maggior attività del micelio fungino e la differente risposta floristico-morfologica e pedoclimatica di ogni anello.

Analisi floristica, morfologica e pedoclimatica degli anelli delle streghe: caso studio sul Monte Fiegni (Parco Nazionale dei Monti Sibillini)

LA MESA, MARTINA
2024/2025

Abstract

Secondary meadows are agro-pastoral system with high ecological and biological value at risk of disappearance due to widespread abandonment of management practices. The purpose of the research is to deepen knowledge in the dynamics of meadows renewal promoted by the association between fungal mycelium and roots of herbaceous species in system called “Fungal Fairy Rings”. To achieve the aim, an annual monitoring of five fairy rings was conducted on the summit meadow of Mount Fiegni (MC) at 1323 m asl, within the Sibillini Mountains National Park. The meadow’s habitat is of communitarian interests, talking of 6210* “Semi-natural dry grasslands and scrubland facies on calcareous substrates (Festuco Brometalia) (*important orchid sites)” with Brizo mediae – Brometum erecti association (Habitats Directive 92/43/CEE). At the rings level, a transect was identified with four floristic-vegetational bands, starting from the surrounding meadow (OUT), the fungal front zone (DEAD), the lush vegetation and greenery zone (BELT) to the centre (IN) of the circles. In the following study, a floristic survey was carried out in each of the four bands, and data on soil temperature, soil moisture and vegetation heights were taken throughout the year. In addition, observations were collected on the progress of the rings during the year, noting the emergence of carpophores or the presence of whitish mycelium in the soil. The following analysis allowed the periods of greatest activity of the fungal front and the different floristical, morfological and pedoclimatical response of each fairy rings.
2024
2025-07-16
Floristical, morphological and pedoclimatical analysis of fungal fairy rings: a case study on Mount Fiegni (Mountain Sibillini's National Park)
Le praterie secondarie sono sistemi agro-pastorali ad elevato valore biologico ed ecologico a rischio di scomparsa, a causa del diffuso abbandono delle pratiche gestionali. Lo scopo della ricerca era quello di approfondire le conoscenze nelle dinamiche di rinnovazione della prateria, promosse dall’associazione tra diversi miceli fungini e radici di specie erbacee in sistemi detti “Anelli delle streghe”. Per conseguire l’obiettivo, è stato condotto un monitoraggio floristico e pedoclimatico della durata di 12 mesi su cinque anelli appartenenti a 5 diversi specie dell’ordine Agaricales all’interno della prateria secondaria del Monte Fiegni (MC) posta a circa 1300 m slm, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’habitat della prateria è d’interesse comunitario; si tratta del 6210* “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)” con l’associazione Brizo mediae – Brometum erecti (Direttiva Habitat 92/43/CEE). In corrispondenza degli anelli, è stato allestito un transetto con quattro fasce floristico vegetazionali, a partire dalla prateria esterna al micelio fungino (OUT), la zona del fronte fungino (DEAD), la zona di vegetazione lussureggiante (BELT) fino al centro (IN) degli anelli. In ciascuna delle quattro fasce, è stato effettuato un rilievo floristico e, nel corso dell’anno, sono stati presi dati relativi a temperatura e umidità del suolo e altezze della vegetazione. Inoltre, sono state raccolte osservazioni sull’avanzamento annuale degli anelli, annotando l’emergenza di carpofori o la presenza di micelio biancastro nel suolo. Le analisi, svolte in seguito, hanno consentito di evidenziare i periodi di maggior attività del micelio fungino e la differente risposta floristico-morfologica e pedoclimatica di ogni anello.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_MartinaLaMesa.pdf

embargo fino al 17/01/2027

Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22250