L'elaborato di tesi ha analizzato tecnologie e pratiche agronomiche volte a migliorare la mobilizzazione e l’assorbimento del fosforo (P) nelle colture, con un focus particolare sull’utilizzo di fosfati complessati con acidi umici. Questo approccio si inserisce nel contesto di un’agricoltura più sostenibile, mirata alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento dell’efficienza dell’uso di fertilizzanti fosfatici. È stato approfondito il potenziale agronomico dell’uso dei fosfati complessati con acidi umici, sostanze organiche di origine naturale, in grado di modificare le proprietà chimiche del suolo, favorire la solubilizzazione dei fosfati insolubili e promuovere un migliore assorbimento da parte delle piante. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, sono stati esaminati i risultati ottenuti finora dalla ricerca, con l’obiettivo di trarre conclusioni sullo stato attuale delle conoscenze e di individuare possibili direzioni future per lo sviluppo di strategie agronomiche più sostenibili, applicabili a colture di rilievo come mais e frumento.

ANALISI CRITICA DELLE ALTERNATIVE AI FERTILIZZANTI FOSFATICI CONVENZIONALI: PROSPETTIVE AGRONOMICHE ED AMBIENTALI

RINALDI, MARIA
2024/2025

Abstract

L'elaborato di tesi ha analizzato tecnologie e pratiche agronomiche volte a migliorare la mobilizzazione e l’assorbimento del fosforo (P) nelle colture, con un focus particolare sull’utilizzo di fosfati complessati con acidi umici. Questo approccio si inserisce nel contesto di un’agricoltura più sostenibile, mirata alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento dell’efficienza dell’uso di fertilizzanti fosfatici. È stato approfondito il potenziale agronomico dell’uso dei fosfati complessati con acidi umici, sostanze organiche di origine naturale, in grado di modificare le proprietà chimiche del suolo, favorire la solubilizzazione dei fosfati insolubili e promuovere un migliore assorbimento da parte delle piante. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, sono stati esaminati i risultati ottenuti finora dalla ricerca, con l’obiettivo di trarre conclusioni sullo stato attuale delle conoscenze e di individuare possibili direzioni future per lo sviluppo di strategie agronomiche più sostenibili, applicabili a colture di rilievo come mais e frumento.
2024
2025-07-17
A CRITICAL ANALYSIS OF ALTERNATIVES TO CONVENTIONAL PHOSPHATE FERTILIZERS: AGRONOMIC AND ENVIRONMENTAL PERSPECTIVES
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Rinaldi_Maria_s1108989.pdf

embargo fino al 16/07/2028

Dimensione 382.49 kB
Formato Adobe PDF
382.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22320