Protected Floristic Areas are protected areas established by Regional Law No. 52 of December 30, 1974, with the aim of safeguarding rare or endangered plant species through the conservation of their habitat. Among the habitats found within these protected areas there are secondary grasslands. These are anthropogenic ecosystems of significant interest for biodiversity but are currently at risk of disappearing due to the gradual abandon of agro-pastoral practices that have ensured their maintenance over the centuries. The aim of this thesis was to verify possible reductions in the surface area of secondary grasslands within the Floristic Areas by comparing their extent at the time of designation with their current extent. In addition, considering that some Floristic Areas fall within the Natura 2000 network and are therefore protected both by regional law and by the “Habitats” and “Birds” directives, it was assumed that the grasslands falling in these areas would be better preserved. The second objective of the thesis was therefore to compare the areas outside and inside the Natura 2000 network. In addition, it was decided to measure grassland loss in hectares in 3 external and 3 internal samples, in order to also obtain a picture of the amount of grassland lost between the two categories. Through the consultation of the descriptive sheets of the Floristic Areas and through the photo-interpretation of orthophotos of the year 1978, 42 Floristic Areas containing secondary grasslands were identified. For these areas, an estimated diachronic analysis was then carried out thanks to the comparison between the 1978 orthophotos and the 2023/24 satellite images by using the QGIS software. The result was that 54.76% of these areas, over 46 years, experienced significant loss in grassland surface. Floristic Areas with grasslands outside the Natura 2000 network were then distinguished from those inside, thanks to the overlay of shapefiles in QGIS. Eleven Floristic Areas were found to be outside the Natura 2000 network, of which 81.82% experienced grassland loss; the Floristic Areas inside were 28, and losses occurred in 42.86% of these sites. For the quantitative diachronic analysis of grassland loss in the samples, photointerpretation of orthophotos and satellite images was performed for four dates: 1978, 2024, and two intermediate dates. The result was that the average loss of grassland was higher for the areas outside N2000, with a value of 95.42%, while for inland areas the reduction stood at 41.91%. The survey shows that the mere designation of Protected Floristic Areas, without monitoring and without active management, does not guarantee the conservation of secondary grasslands. Furthermore, it was confirmed the hypothesis according to which the "Habitat" and "Birds" directives together with the regional law, have been more efficient in preserving secondary grasslands than only the regional law but also in these areas a greater control is required.

Le Aree Floristiche Protette sono aree protette istituite con la L.R. n. 52 del 30 dicembre 1974, al fine di tutelare specie floristiche rare o in via di estinzione attraverso la conservazione del loro habitat. Tra gli habitat presenti all’interno di queste aree protette ci sono le praterie secondarie. Si tratta di ecosistemi di origine antropica di rilevante interesse per la biodiversità ma attualmente a rischio di scomparsa per il progressivo abbandono delle pratiche agro-pastorali che ne hanno garantito il mantenimento nel corso dei secoli. Lo scopo di questa tesi è stato quello di verificare eventuali riduzioni nella superficie delle praterie secondarie incluse nelle Aree Floristiche, confrontando l’estensione presente al momento della loro istituzione con quella attuale. Inoltre, considerando che alcune Aree Floristiche ricadono all’interno della rete Natura 2000 e quindi sono tutelate sia dalla legge regionale che dalle direttive Habitat e Uccelli, si è ipotizzato una migliore conservazione delle praterie che ricadono in queste aree rispetto a quelle esterne. Il secondo obiettivo della tesi è stato perciò il confronto tra le aree esterne e quelle interne alla rete Natura 2000. Inoltre, si è deciso di misurare le perdite in ettari di prateria in 3 campioni esterni e 3 interni per avere anche un quadro sulla quantità di prateria persa tra le due categorie. Attraverso la consultazione delle schede descrittive delle Aree Floristiche e la fotointerpretazione di ortofoto del 1978 sono state individuate 42 Aree Floristiche contenenti praterie secondarie. Per queste aree è stata eseguita l’analisi diacronica estimativa grazie al confronto tra le ortofoto del 1978 e le immagini satellitari del 2023/24 in ambiente QGIS. Il risultato è stato che il 54,76% delle aree, in 46 anni, ha subito perdite significative nella superficie delle praterie. Si è provveduto poi a distinguere le Aree Floristiche con praterie esterne a N2000 da quelle interne, grazie alla sovrapposizione degli shapefile in ambiente QGIS. Sono risultate 11 Aree Floristiche esterne alla rete Natura 2000 di cui l’81,82% dei siti ha subito perdite di prateria; le Aree Floristiche interne sono invece 28 e le perdite hanno riguardato il 42,86% dei siti. Per l’analisi diacronica quantitativa delle perdite di praterie nelle aree campione è stata eseguita la fotointerpretazione delle ortofoto e delle immagini satellitari riferite a 4 date comprese nel periodo il 1978-2024. Il risultato è stato che la media di prateria persa è stata maggiore per le aree esterne a N2000, con un valore pari al 95,42% mentre per le aree interne la riduzione si è attestata al 41,91%. L’indagine svolta dimostra che la semplice designazione delle Aree Floristiche Protette, senza un monitoraggio e senza una gestione attiva, non garantisce la conservazione delle praterie secondarie. Inoltre, è stata confermata l’ipotesi secondo la quale le direttive Habitat e Uccelli unitamente alla legge regionale, siano state più efficienti nel preservare le praterie secondarie nelle Aree Floristiche interne alle aree Natura 2000 rispetto a quelle esterne tutelate dalla sola legge regionale. Tuttavia, poiché anche in queste aree si è avuta una riduzione delle praterie, si richiede un maggior controllo.

LE PRATERIE SECONDARIE NELLE AREE FLORISTICHE PROTETTE DELLA REGIONE MARCHE

ROSSETTI, TOMMASO LUIGI
2024/2025

Abstract

Protected Floristic Areas are protected areas established by Regional Law No. 52 of December 30, 1974, with the aim of safeguarding rare or endangered plant species through the conservation of their habitat. Among the habitats found within these protected areas there are secondary grasslands. These are anthropogenic ecosystems of significant interest for biodiversity but are currently at risk of disappearing due to the gradual abandon of agro-pastoral practices that have ensured their maintenance over the centuries. The aim of this thesis was to verify possible reductions in the surface area of secondary grasslands within the Floristic Areas by comparing their extent at the time of designation with their current extent. In addition, considering that some Floristic Areas fall within the Natura 2000 network and are therefore protected both by regional law and by the “Habitats” and “Birds” directives, it was assumed that the grasslands falling in these areas would be better preserved. The second objective of the thesis was therefore to compare the areas outside and inside the Natura 2000 network. In addition, it was decided to measure grassland loss in hectares in 3 external and 3 internal samples, in order to also obtain a picture of the amount of grassland lost between the two categories. Through the consultation of the descriptive sheets of the Floristic Areas and through the photo-interpretation of orthophotos of the year 1978, 42 Floristic Areas containing secondary grasslands were identified. For these areas, an estimated diachronic analysis was then carried out thanks to the comparison between the 1978 orthophotos and the 2023/24 satellite images by using the QGIS software. The result was that 54.76% of these areas, over 46 years, experienced significant loss in grassland surface. Floristic Areas with grasslands outside the Natura 2000 network were then distinguished from those inside, thanks to the overlay of shapefiles in QGIS. Eleven Floristic Areas were found to be outside the Natura 2000 network, of which 81.82% experienced grassland loss; the Floristic Areas inside were 28, and losses occurred in 42.86% of these sites. For the quantitative diachronic analysis of grassland loss in the samples, photointerpretation of orthophotos and satellite images was performed for four dates: 1978, 2024, and two intermediate dates. The result was that the average loss of grassland was higher for the areas outside N2000, with a value of 95.42%, while for inland areas the reduction stood at 41.91%. The survey shows that the mere designation of Protected Floristic Areas, without monitoring and without active management, does not guarantee the conservation of secondary grasslands. Furthermore, it was confirmed the hypothesis according to which the "Habitat" and "Birds" directives together with the regional law, have been more efficient in preserving secondary grasslands than only the regional law but also in these areas a greater control is required.
2024
2025-07-16
SECONDARY GRASSLANDS IN THE PROTECTED FLORISTIC AREAS OF THE MARCHE REGION
Le Aree Floristiche Protette sono aree protette istituite con la L.R. n. 52 del 30 dicembre 1974, al fine di tutelare specie floristiche rare o in via di estinzione attraverso la conservazione del loro habitat. Tra gli habitat presenti all’interno di queste aree protette ci sono le praterie secondarie. Si tratta di ecosistemi di origine antropica di rilevante interesse per la biodiversità ma attualmente a rischio di scomparsa per il progressivo abbandono delle pratiche agro-pastorali che ne hanno garantito il mantenimento nel corso dei secoli. Lo scopo di questa tesi è stato quello di verificare eventuali riduzioni nella superficie delle praterie secondarie incluse nelle Aree Floristiche, confrontando l’estensione presente al momento della loro istituzione con quella attuale. Inoltre, considerando che alcune Aree Floristiche ricadono all’interno della rete Natura 2000 e quindi sono tutelate sia dalla legge regionale che dalle direttive Habitat e Uccelli, si è ipotizzato una migliore conservazione delle praterie che ricadono in queste aree rispetto a quelle esterne. Il secondo obiettivo della tesi è stato perciò il confronto tra le aree esterne e quelle interne alla rete Natura 2000. Inoltre, si è deciso di misurare le perdite in ettari di prateria in 3 campioni esterni e 3 interni per avere anche un quadro sulla quantità di prateria persa tra le due categorie. Attraverso la consultazione delle schede descrittive delle Aree Floristiche e la fotointerpretazione di ortofoto del 1978 sono state individuate 42 Aree Floristiche contenenti praterie secondarie. Per queste aree è stata eseguita l’analisi diacronica estimativa grazie al confronto tra le ortofoto del 1978 e le immagini satellitari del 2023/24 in ambiente QGIS. Il risultato è stato che il 54,76% delle aree, in 46 anni, ha subito perdite significative nella superficie delle praterie. Si è provveduto poi a distinguere le Aree Floristiche con praterie esterne a N2000 da quelle interne, grazie alla sovrapposizione degli shapefile in ambiente QGIS. Sono risultate 11 Aree Floristiche esterne alla rete Natura 2000 di cui l’81,82% dei siti ha subito perdite di prateria; le Aree Floristiche interne sono invece 28 e le perdite hanno riguardato il 42,86% dei siti. Per l’analisi diacronica quantitativa delle perdite di praterie nelle aree campione è stata eseguita la fotointerpretazione delle ortofoto e delle immagini satellitari riferite a 4 date comprese nel periodo il 1978-2024. Il risultato è stato che la media di prateria persa è stata maggiore per le aree esterne a N2000, con un valore pari al 95,42% mentre per le aree interne la riduzione si è attestata al 41,91%. L’indagine svolta dimostra che la semplice designazione delle Aree Floristiche Protette, senza un monitoraggio e senza una gestione attiva, non garantisce la conservazione delle praterie secondarie. Inoltre, è stata confermata l’ipotesi secondo la quale le direttive Habitat e Uccelli unitamente alla legge regionale, siano state più efficienti nel preservare le praterie secondarie nelle Aree Floristiche interne alle aree Natura 2000 rispetto a quelle esterne tutelate dalla sola legge regionale. Tuttavia, poiché anche in queste aree si è avuta una riduzione delle praterie, si richiede un maggior controllo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Tommaso_Luigi_Rossetti_2025.pdf

embargo fino al 15/07/2028

Dimensione 5.4 MB
Formato Adobe PDF
5.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22325