Questo progetto sviluppa un approccio unificato alla costruzione e gestione del portafoglio, integrando il profiling degli investitori allineato a MiFID con l’ottimizzazione rischio–rendimento, la diversificazione e la spiegazione di vari strumenti moderni. Esamina poi adattamenti tattici come la rotazione settoriale, posizionamenti difensivi versus aggressivi, aggiustamenti di duration e di valuta in risposta ai differenti regimi macroeconomici. Tre casi di studio mostrano come una diversificazione disciplinata e un ribilanciamento “macro-consapevole” consentano di affrontare stress estremi. L’evidenza empirica conferma che la resilienza a lungo termine si fonda sul rimanere investiti e sull’agilità tattica, non sul market timing.
This project develops a unified approach to portfolio construction and management, integrating MiFID-aligned investor profiling with risk–return optimization, diversification, and a suite of modern tools. It then examines tactical adaptations like sector rotation, defensive vs. aggressive tilts, duration and currency shifts, in response to macroeconomic regimes. Three case studies demonstrate how disciplined diversification and macro-aware rebalancing navigate extreme stress. Empirical evidence confirms that long-term resilience relies on staying invested and tactically agile, not on market timing.
Portfolio Construction and Management in Relation to Macroeconomic Events
BRUGLIA, ALESSANDRO
2024/2025
Abstract
Questo progetto sviluppa un approccio unificato alla costruzione e gestione del portafoglio, integrando il profiling degli investitori allineato a MiFID con l’ottimizzazione rischio–rendimento, la diversificazione e la spiegazione di vari strumenti moderni. Esamina poi adattamenti tattici come la rotazione settoriale, posizionamenti difensivi versus aggressivi, aggiustamenti di duration e di valuta in risposta ai differenti regimi macroeconomici. Tre casi di studio mostrano come una diversificazione disciplinata e un ribilanciamento “macro-consapevole” consentano di affrontare stress estremi. L’evidenza empirica conferma che la resilienza a lungo termine si fonda sul rimanere investiti e sull’agilità tattica, non sul market timing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Final work 1.pdf
embargo fino al 19/01/2027
Descrizione: Allegato del rapporto finale in formato PDF/A
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22370