The proposal of this thesis summarizes an exploratory look at the national panorama of early intervention of Early Child Development and its effectiveness in developmental age. In scientific literature it is now known that if you intervene in the first 1000 days, the precocity of the intervention will have extraordinary effects on the functional profile of each future child. At the Department of Women's Health of the Ausl Romagna of Forlì, an interventional descripted was proposed, on the knowledge of fetal and neonatal skills up to the twelfth month of life, using the picture book as a mediator in the clinical relationship that increases the perceptive, fine-motor, cognitive, communicative development in toddler. The results of the project verified the improvement of parenting skills acquired during the proposed meetings, through an entry and exit learning questionnaire and the satisfaction of the project after the educational intervention. It is essential to offer an early service to future families in charge of the national health system with respect to the benefits of the competence of innate skills.

La proposta di questa tesi sintetizza uno sguardo esplorativo del panorama nazionale dell’intervento precoce dell'Early Child Development e della sua efficacia in età evolutiva. In letteratura scientifica è ormai noto che se si interviene nei primi 1000 giorni, la precocità dell’intervento avrà effetti straordinari sul profilo funzionale di ogni futuro bambino. Presso il Dipartimento di Salute Donna dell’Ausl Romagna di Forlì, si è proposto uno studio descrittivo, sulla conoscenza delle competenze fetali e neonatali fino al dodicesimo mese di vita, usando l’albo illustrato come mediatore nella relazione clinica che incrementa lo sviluppo percettivo, fino-motorio, cognitivo, comunicativo nei bambini. I risultati del progetto hanno mostrato il miglioramento delle competenze genitoriali acquisite durante gli incontri proposti, tramite un questionario di apprendimento in entrata e in uscita e il gradimento del progetto dopo l’intervento educativo. È fondamentale offrire un servizio precoce alle future famiglie in carico al sistema sanitario nazionale rispetto ai benefici della stimolazione delle competenze innate.

Sguardi curiosi e sguardi di luce: progetto pilota biennale sull'Early Child Development in Ausl Romagna

GUIDI, ELENA
2024/2025

Abstract

The proposal of this thesis summarizes an exploratory look at the national panorama of early intervention of Early Child Development and its effectiveness in developmental age. In scientific literature it is now known that if you intervene in the first 1000 days, the precocity of the intervention will have extraordinary effects on the functional profile of each future child. At the Department of Women's Health of the Ausl Romagna of Forlì, an interventional descripted was proposed, on the knowledge of fetal and neonatal skills up to the twelfth month of life, using the picture book as a mediator in the clinical relationship that increases the perceptive, fine-motor, cognitive, communicative development in toddler. The results of the project verified the improvement of parenting skills acquired during the proposed meetings, through an entry and exit learning questionnaire and the satisfaction of the project after the educational intervention. It is essential to offer an early service to future families in charge of the national health system with respect to the benefits of the competence of innate skills.
2024
2025-07-22
Looking with curiosity and looking at the light: biennial pilot project about Early Child Development at Local Health Unit Authority (AUSL) Romagna"
La proposta di questa tesi sintetizza uno sguardo esplorativo del panorama nazionale dell’intervento precoce dell'Early Child Development e della sua efficacia in età evolutiva. In letteratura scientifica è ormai noto che se si interviene nei primi 1000 giorni, la precocità dell’intervento avrà effetti straordinari sul profilo funzionale di ogni futuro bambino. Presso il Dipartimento di Salute Donna dell’Ausl Romagna di Forlì, si è proposto uno studio descrittivo, sulla conoscenza delle competenze fetali e neonatali fino al dodicesimo mese di vita, usando l’albo illustrato come mediatore nella relazione clinica che incrementa lo sviluppo percettivo, fino-motorio, cognitivo, comunicativo nei bambini. I risultati del progetto hanno mostrato il miglioramento delle competenze genitoriali acquisite durante gli incontri proposti, tramite un questionario di apprendimento in entrata e in uscita e il gradimento del progetto dopo l’intervento educativo. È fondamentale offrire un servizio precoce alle future famiglie in carico al sistema sanitario nazionale rispetto ai benefici della stimolazione delle competenze innate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELENA GUIDI 1119578 TESI CDLM SRPS AA 2024-2025.pdf

non disponibili

Descrizione: Si allega tesi completa con frontespizio integrato.
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22472