la valutazione dei carichi di lavoro e l’elaborazione di piani coerenti e sostenibili per le otto professionalità della Riabilitazione nell’ambito della Sanità Pubblica si configurano come una sfida complessa, complicata da diversi fattori condizionanti che rendono difficoltoso un processo di standardizzazione su territorio nazionale. L’analisi degli effettivi riferimenti tecnico-normativi attuali è un passaggio obbligato per definire quali elementi possano aiutare l’oggettivazione dei carichi e, di conseguenza, favorire una proceduralizzazione della stesura dei piani di lavoro e della gestione delle risorse umane.

"Valutazione e pianificazione dei carichi di lavoro per i professionisti della Riabilitazione in Sanità Pubblica: una prospettiva manageriale"

MIGANI, ALESSANDRO
2024/2025

Abstract

la valutazione dei carichi di lavoro e l’elaborazione di piani coerenti e sostenibili per le otto professionalità della Riabilitazione nell’ambito della Sanità Pubblica si configurano come una sfida complessa, complicata da diversi fattori condizionanti che rendono difficoltoso un processo di standardizzazione su territorio nazionale. L’analisi degli effettivi riferimenti tecnico-normativi attuali è un passaggio obbligato per definire quali elementi possano aiutare l’oggettivazione dei carichi e, di conseguenza, favorire una proceduralizzazione della stesura dei piani di lavoro e della gestione delle risorse umane.
2024
2025-07-22
"Workload Assessment and Workforce Planning for Rehabilitation Professionals in Public Healthcare: A Managerial Perspective"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ALESSANDRO MIGANI S ... CDLMSRPS AA 24-25.pdf

embargo fino al 23/01/2027

Descrizione: la valutazione dei carichi di lavoro e l’elaborazione di piani coerenti e sostenibili per le otto professionalità della Riabilitazione
Dimensione 592.82 kB
Formato Adobe PDF
592.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22475