La siccità sta diventando un problema sempre più frequente con il progredire del cambiamento climatico, ed è necessario garantire la sicurezza alimentare di tutti, ciò è possibile grazie a metodi di ingegneria genetica o di selezione artificiale. Le piante sono capaci di percepire e rispondere alla siccità in numerosi modi, e ciò ci offre numerosi target da poter modificare e selezionare. Una delle piante più a rischio e di maggior importanza per l’uomo è il riso, l’alimento più consumato al mondo, ma anche una delle più fragili in condizioni di siccità. Per fortuna ci sono numerosi studi condotti sull’identificazione e manipolazione delle componenti che percepiscono e rispondono alla siccità che hanno ottenuto risultati promettenti. In questo elaborato ne sono esposti due.

La siccità sta diventando un problema sempre più frequente con il progredire del cambiamento climatico, ed è necessario garantire la sicurezza alimentare di tutti, ciò è possibile grazie a metodi di ingegneria genetica o di selezione artificiale. Le piante sono capaci di percepire e rispondere alla siccità in numerosi modi, e ciò ci offre numerosi target da poter modificare e selezionare. Una delle piante più a rischio e di maggior importanza per l’uomo è il riso, l’alimento più consumato al mondo, ma anche una delle più fragili in condizioni di siccità. Per fortuna ci sono numerosi studi condotti sull’identificazione e manipolazione delle componenti che percepiscono e rispondono alla siccità che hanno ottenuto risultati promettenti. In questo elaborato ne sono esposti due.

STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA ALLA SICCITÀ DEL RISO

BULLAS, HARRY
2024/2025

Abstract

La siccità sta diventando un problema sempre più frequente con il progredire del cambiamento climatico, ed è necessario garantire la sicurezza alimentare di tutti, ciò è possibile grazie a metodi di ingegneria genetica o di selezione artificiale. Le piante sono capaci di percepire e rispondere alla siccità in numerosi modi, e ciò ci offre numerosi target da poter modificare e selezionare. Una delle piante più a rischio e di maggior importanza per l’uomo è il riso, l’alimento più consumato al mondo, ma anche una delle più fragili in condizioni di siccità. Per fortuna ci sono numerosi studi condotti sull’identificazione e manipolazione delle componenti che percepiscono e rispondono alla siccità che hanno ottenuto risultati promettenti. In questo elaborato ne sono esposti due.
2024
2025-07-21
STRATEGIES TO IMPROVE DROUGHT RESISTANCE IN RICE
La siccità sta diventando un problema sempre più frequente con il progredire del cambiamento climatico, ed è necessario garantire la sicurezza alimentare di tutti, ciò è possibile grazie a metodi di ingegneria genetica o di selezione artificiale. Le piante sono capaci di percepire e rispondere alla siccità in numerosi modi, e ciò ci offre numerosi target da poter modificare e selezionare. Una delle piante più a rischio e di maggior importanza per l’uomo è il riso, l’alimento più consumato al mondo, ma anche una delle più fragili in condizioni di siccità. Per fortuna ci sono numerosi studi condotti sull’identificazione e manipolazione delle componenti che percepiscono e rispondono alla siccità che hanno ottenuto risultati promettenti. In questo elaborato ne sono esposti due.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
presentazione tesi Harry Bullas - definitivo.pdf

embargo fino al 20/07/2028

Dimensione 938.68 kB
Formato Adobe PDF
938.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22520