Vocal production learning, the ability to modify the structure of vocalizations as a result of hearing those of others, has been studied extensively in birds but less attention has been given to its occurrence in mammals. We summarize the available evidence for vocal learning in mammals from the last 25 years, updating earlier reviews on the subject. The clearest evidence comes from cetaceans, pinnipeds, elephants and bats where species have been found to copy artificial or human language sounds, or match acoustic models of different sound types. Vocal convergence, in which parameter adjustments within one sound type result in similarities between individuals, occurs in a wider range of mammalian orders with additional evidence from primates, mole-rats, goats and mice. Currently, the underlying mechanisms for convergence are unclear with vocal production learning but also usage learning or matching physiological states being possible explanations. For experimental studies, we highlight the importance of quantitative comparisons of seemingly learned sounds with vocal repertoires before learning started or with species repertoires to confirm novelty. Further studies on the mammalian orders presented here as well as others are needed to explore learning skills and limitations in greater detail. This article is part of the theme issue ‘Vocal learning in animals and humans’.

L’apprendimento della produzione vocale, ovvero la capacità di modificare la struttura delle vocalizzazioni in seguito all’ascolto di quelle altrui, è stato studiato ampiamente negli uccelli, mentre ha ricevuto una minore attenzione nei mammiferi. Nell'articolo sono riassunte le evidenze disponibili sull’apprendimento vocale nei mammiferi degli ultimi 25 anni, aggiornando le revisioni precedenti sull’argomento. Le prove più evidenti provengono da cetacei, pinnipedi, elefanti e pipistrelli, in cui sono state osservate specie capaci di imitare suoni artificiali o linguaggi umani, oppure di riprodurre modelli acustici di diversi tipi di suoni. La convergenza vocale, nella quale l’aggiustamento di parametri all’interno di un tipo di suono porta a somiglianze tra gli individui, si riscontra in un’ampia gamma di ordini di mammiferi, con ulteriori evidenze nei primati, ratti talpa, capre e topi. Attualmente, i meccanismi alla base della convergenza non sono chiari: l’apprendimento della produzione vocale, ma anche l’apprendimento d’uso o la corrispondenza di stati fisiologici, sono spiegazioni possibili. Per gli studi sperimentali, viene sottolineata l’importanza di confronti quantitativi tra i suoni apparentemente appresi e i repertori vocali precedenti all’apprendimento o i repertori della specie, per confermarne le novità. Sono necessari ulteriori studi sugli ordini di mammiferi qui presentati, così come su altri, per esplorare più in dettaglio le capacità e i limiti dell’apprendimento. Questo articolo fa parte del theme issue "Vocal learning in animals and humans".

Apprendimento della produzione vocale nei mammiferi

MARINI, MARCO
2024/2025

Abstract

Vocal production learning, the ability to modify the structure of vocalizations as a result of hearing those of others, has been studied extensively in birds but less attention has been given to its occurrence in mammals. We summarize the available evidence for vocal learning in mammals from the last 25 years, updating earlier reviews on the subject. The clearest evidence comes from cetaceans, pinnipeds, elephants and bats where species have been found to copy artificial or human language sounds, or match acoustic models of different sound types. Vocal convergence, in which parameter adjustments within one sound type result in similarities between individuals, occurs in a wider range of mammalian orders with additional evidence from primates, mole-rats, goats and mice. Currently, the underlying mechanisms for convergence are unclear with vocal production learning but also usage learning or matching physiological states being possible explanations. For experimental studies, we highlight the importance of quantitative comparisons of seemingly learned sounds with vocal repertoires before learning started or with species repertoires to confirm novelty. Further studies on the mammalian orders presented here as well as others are needed to explore learning skills and limitations in greater detail. This article is part of the theme issue ‘Vocal learning in animals and humans’.
2024
2025-07-21
Vocal production learning in mammals
L’apprendimento della produzione vocale, ovvero la capacità di modificare la struttura delle vocalizzazioni in seguito all’ascolto di quelle altrui, è stato studiato ampiamente negli uccelli, mentre ha ricevuto una minore attenzione nei mammiferi. Nell'articolo sono riassunte le evidenze disponibili sull’apprendimento vocale nei mammiferi degli ultimi 25 anni, aggiornando le revisioni precedenti sull’argomento. Le prove più evidenti provengono da cetacei, pinnipedi, elefanti e pipistrelli, in cui sono state osservate specie capaci di imitare suoni artificiali o linguaggi umani, oppure di riprodurre modelli acustici di diversi tipi di suoni. La convergenza vocale, nella quale l’aggiustamento di parametri all’interno di un tipo di suono porta a somiglianze tra gli individui, si riscontra in un’ampia gamma di ordini di mammiferi, con ulteriori evidenze nei primati, ratti talpa, capre e topi. Attualmente, i meccanismi alla base della convergenza non sono chiari: l’apprendimento della produzione vocale, ma anche l’apprendimento d’uso o la corrispondenza di stati fisiologici, sono spiegazioni possibili. Per gli studi sperimentali, viene sottolineata l’importanza di confronti quantitativi tra i suoni apparentemente appresi e i repertori vocali precedenti all’apprendimento o i repertori della specie, per confermarne le novità. Sono necessari ulteriori studi sugli ordini di mammiferi qui presentati, così come su altri, per esplorare più in dettaglio le capacità e i limiti dell’apprendimento. Questo articolo fa parte del theme issue "Vocal learning in animals and humans".
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio + tesi (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22544