Lung diseases account for over four million premature deaths every year, and experts predict that this numberwillincrease inthe future. Thetopcauseofdeath globally is diseases which include conditions like lung cancer asthma and COPD. Treating severe acute lung injury is a complex task because lungs struggle to heal themselves in the presence of swelling inflammation and scarring caused by damage, to the lung tissues. Though achieving lung regeneration, in controlled environments is still an ambition; ongoing studies are concentrating on notable progress, in the field of lung tissue engineering and methods for repairing lung damage. This review delves into methods, for regenerating lungs with a focus on exosome carry bioscaffolds and mesenchymal stem cells among others. It talks about how these new techniques can help repair lung tissue and improve lung function in cases of damage. Also noted is the significance of ex vivo lung perfusion (EVLP), for rejuvenating donor lungs and the healing properties of exosomes in supporting lung regeneration.

«Le malattie polmonari causano oltre quattro milioni di morti premature ogni anno e gli esperti prevedono che questo numero aumenterà in futuro. La principale causa di morte a livello globale sono malattie che includono condizioni come il cancro ai polmoni, l'asma e la BPCO. Il trattamento delle lesioni polmonari acute gravi è un compito complesso perché i polmoni faticano a guarire da soli in presenza di gonfiore, infiammazione e cicatrici causate dal danno ai tessuti polmonari. Sebbene il raggiungimento della rigenerazione polmonare in ambienti controllati sia ancora un'ambizione, gli studi in corso si stanno concentrando su notevoli progressi nel campo dell'ingegneria dei tessuti polmonari e dei metodi per riparare i danni polmonari. Questa revisione approfondisce i metodi per la rigenerazione dei polmoni, concentrandosi tra l'altro sugli esosomi che trasportano bioscaffold e sulle cellule staminali mesenchimali. Si parla di come queste nuove tecniche possano aiutare a riparare il tessuto polmonare e migliorare la funzione polmonare in caso di danni. Si sottolinea inoltre l'importanza della perfusione polmonare ex vivo (EVLP) per ringiovanire i polmoni dei donatori e le proprietà curative degli esosomi nel sostenere la rigenerazione polmonare.»

APPROCCI INNOVATIVI NELL'INGEGNERIA DEI TESSUTI POLMONARI: IL RUOLO DEI BIOSCAFFOLD CARICATI CON ESOSOMI NELLA MEDICINA RIGENERATIVA

VASCO, CATERINA
2024/2025

Abstract

Lung diseases account for over four million premature deaths every year, and experts predict that this numberwillincrease inthe future. Thetopcauseofdeath globally is diseases which include conditions like lung cancer asthma and COPD. Treating severe acute lung injury is a complex task because lungs struggle to heal themselves in the presence of swelling inflammation and scarring caused by damage, to the lung tissues. Though achieving lung regeneration, in controlled environments is still an ambition; ongoing studies are concentrating on notable progress, in the field of lung tissue engineering and methods for repairing lung damage. This review delves into methods, for regenerating lungs with a focus on exosome carry bioscaffolds and mesenchymal stem cells among others. It talks about how these new techniques can help repair lung tissue and improve lung function in cases of damage. Also noted is the significance of ex vivo lung perfusion (EVLP), for rejuvenating donor lungs and the healing properties of exosomes in supporting lung regeneration.
2024
2025-07-21
INNOVATIVE APPROACHES IN LUNG TISSUE ENGINEERING: THE ROLE OF EXOSOME-LOADED BIOSCAFFOLDS IN REGENERATIVE MEDICINE
«Le malattie polmonari causano oltre quattro milioni di morti premature ogni anno e gli esperti prevedono che questo numero aumenterà in futuro. La principale causa di morte a livello globale sono malattie che includono condizioni come il cancro ai polmoni, l'asma e la BPCO. Il trattamento delle lesioni polmonari acute gravi è un compito complesso perché i polmoni faticano a guarire da soli in presenza di gonfiore, infiammazione e cicatrici causate dal danno ai tessuti polmonari. Sebbene il raggiungimento della rigenerazione polmonare in ambienti controllati sia ancora un'ambizione, gli studi in corso si stanno concentrando su notevoli progressi nel campo dell'ingegneria dei tessuti polmonari e dei metodi per riparare i danni polmonari. Questa revisione approfondisce i metodi per la rigenerazione dei polmoni, concentrandosi tra l'altro sugli esosomi che trasportano bioscaffold e sulle cellule staminali mesenchimali. Si parla di come queste nuove tecniche possano aiutare a riparare il tessuto polmonare e migliorare la funzione polmonare in caso di danni. Si sottolinea inoltre l'importanza della perfusione polmonare ex vivo (EVLP) per ringiovanire i polmoni dei donatori e le proprietà curative degli esosomi nel sostenere la rigenerazione polmonare.»
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Caterina Vasco.pdf

accesso aperto

Dimensione 820.31 kB
Formato Adobe PDF
820.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22561