This study aimed to investigate the therapeutic potential and underlying mechanisms of a novel pH-responsive nano-vaccine in combination with anti-Programmed Cell Death Protein 1 (PD-1) antibodies for the treatment of breast cancer (BC), with a focus on tumor growth inhibition, metastasis prevention, and immune microenvironment modulation. A pH-responsive nano-vaccine was synthesized and conjugated with the STING agonist ADU-S100 to specifically target dendritic cells (DCs). In vivo, female BALB/c mice and tumor recurrence models were used to assess the nano-vaccine effects on T-cell activation, tumor suppression, and immune memory induction. The therapeutic efficacy of nano-vaccine/anti-PD-1 combination therapy was further assessed. In mouse models, the nano-vaccine inhibited tumor growth, induced antigen-specific T-cell responses, and suppressed recurrent and metastatic tumor progression. The combination with anti-PD-1 antibodies further enhanced tumor control, immune cell infiltration, and survival rates compared to monotherapy. The pH-responsive nano-vaccine combined with anti-PD-1 antibodies showed remarkable synergistic effects in BC treatment, highlighting its potential to enhance immune checkpoint blockade therapy and offer a promising strategy for clinical applications in solid tumors.

Questo studio mira ad indagare il potenziale terapeutico e i meccanismi di un innovativo nano-vaccino pH-sensibile in combinazione con anticorpi anti-PD-1 per il trattamento del cancro al seno (BC). L'attenzione si è concentrata sull'inibizione della crescita tumorale, sulla prevenzione delle metastasi e sulla modulazione del microambiente immunitario. È stato sintetizzato un nano-vaccino pH-sensibile coniugato con l'agonista STING ADU-S100, per mirare specificamente alle cellule dendritiche (DC). In vivo, sono stati impiegati modelli murini BALB/c e modelli di recidiva tumorale per valutare gli effetti del nano-vaccino sull'attivazione delle cellule T, sulla soppressione tumorale e sull'induzione della memoria immunitaria. È stata inoltre valutata l'efficacia della terapia combinata nano-vaccino/anti-PD-1. Nei modelli murini, il nano-vaccino ha inibito la crescita tumorale, indotto risposte delle cellule T antigene-specifiche e soppresso la progressione del tumore ricorrente e metastatico. La combinazione con gli anticorpi anti-PD-1 ha ulteriormente migliorato il controllo del tumore, l'infiltrazione delle cellule immunitarie e i tassi di sopravvivenza rispetto alla terapia singola. Il nano-vaccino pH-sensibile, combinato con gli anticorpi anti-PD-1, ha mostrato notevoli effetti sinergici nel trattamento del BC, evidenziando il suo potenziale per migliorare la terapia di blocco dei checkpoint immunitari e offrire una strategia promettente per le applicazioni cliniche nei tumori solidi.

Sviluppo di un nano-vaccino pH-sensibile combinato con anticorpi anti-PD-1 per potenziare l'immunoterapia del cancro al seno

VIOZZI, VALERIA
2024/2025

Abstract

This study aimed to investigate the therapeutic potential and underlying mechanisms of a novel pH-responsive nano-vaccine in combination with anti-Programmed Cell Death Protein 1 (PD-1) antibodies for the treatment of breast cancer (BC), with a focus on tumor growth inhibition, metastasis prevention, and immune microenvironment modulation. A pH-responsive nano-vaccine was synthesized and conjugated with the STING agonist ADU-S100 to specifically target dendritic cells (DCs). In vivo, female BALB/c mice and tumor recurrence models were used to assess the nano-vaccine effects on T-cell activation, tumor suppression, and immune memory induction. The therapeutic efficacy of nano-vaccine/anti-PD-1 combination therapy was further assessed. In mouse models, the nano-vaccine inhibited tumor growth, induced antigen-specific T-cell responses, and suppressed recurrent and metastatic tumor progression. The combination with anti-PD-1 antibodies further enhanced tumor control, immune cell infiltration, and survival rates compared to monotherapy. The pH-responsive nano-vaccine combined with anti-PD-1 antibodies showed remarkable synergistic effects in BC treatment, highlighting its potential to enhance immune checkpoint blockade therapy and offer a promising strategy for clinical applications in solid tumors.
2024
2025-07-21
Development of a pH-responsive nano-vaccine combined with anti-PD-1 antibodies for enhanced immunotherapy of breast cancer
Questo studio mira ad indagare il potenziale terapeutico e i meccanismi di un innovativo nano-vaccino pH-sensibile in combinazione con anticorpi anti-PD-1 per il trattamento del cancro al seno (BC). L'attenzione si è concentrata sull'inibizione della crescita tumorale, sulla prevenzione delle metastasi e sulla modulazione del microambiente immunitario. È stato sintetizzato un nano-vaccino pH-sensibile coniugato con l'agonista STING ADU-S100, per mirare specificamente alle cellule dendritiche (DC). In vivo, sono stati impiegati modelli murini BALB/c e modelli di recidiva tumorale per valutare gli effetti del nano-vaccino sull'attivazione delle cellule T, sulla soppressione tumorale e sull'induzione della memoria immunitaria. È stata inoltre valutata l'efficacia della terapia combinata nano-vaccino/anti-PD-1. Nei modelli murini, il nano-vaccino ha inibito la crescita tumorale, indotto risposte delle cellule T antigene-specifiche e soppresso la progressione del tumore ricorrente e metastatico. La combinazione con gli anticorpi anti-PD-1 ha ulteriormente migliorato il controllo del tumore, l'infiltrazione delle cellule immunitarie e i tassi di sopravvivenza rispetto alla terapia singola. Il nano-vaccino pH-sensibile, combinato con gli anticorpi anti-PD-1, ha mostrato notevoli effetti sinergici nel trattamento del BC, evidenziando il suo potenziale per migliorare la terapia di blocco dei checkpoint immunitari e offrire una strategia promettente per le applicazioni cliniche nei tumori solidi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Viozzi Valeria.pdf

non disponibili

Dimensione 43.7 MB
Formato Adobe PDF
43.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22563