In this thesis work, the concentration of mercury in the gonad and muscle of Squilla mantis females captured in the Adriatic Sea was determined by analyzing specimens during different phases of the reproductive cycle (pre-spawning, spawning, post-spawning), to understand how mercury concentrations may vary during the reproductive period of female individuals, which do not feed and remain stationary in their burrow during the egg-caring period. Mercury content, analyzed by atomic absorption spectrophotometry using the Direct Mercury Analyzer (DMA), was correlated with S. mantis biometric parameters such as total weight, gonad weight and carapace length, as well as with lipid content, to study possible correlations. Hg content in muscle follows a positive linear trend as carapace length and total body weight increase, confirming the tendency of this metal to bioaccumulate in organisms over time. Furthermore, this study showed that Hg content in both muscle and gonad of S. mantis is significantly affected by reproductive stages. All female S. mantis individuals reported levels below the 0.5 mg/kg limit value enshrined in EU Regulation 2023/915.

In questo lavoro di tesi è stata determinata la concentrazione di mercurio nella gonade e nel muscolo delle femmine di Squilla mantis catturate nel Mar Adriatico, analizzando esemplari durante le diverse fasi del ciclo riproduttivo (pre-spawning, spawning, post-spawning), per comprendere come le concentrazioni di mercurio possono variare durante il periodo riproduttivo degli individui femminili, che non si alimentano e rimangono ferme nella loro tana durante il periodo di accudimento delle uova. Il contenuto di mercurio, analizzato tramite spettrofotometria ad assorbimento atomico utilizzando il Direct Mercury Analyzer (DMA), è stato messo in relazione con i parametri biometrici della S. mantis, quali peso totale, peso della gonade e lunghezza del carapace, nonché con il contenuto lipidico, per studiare eventuali correlazioni. Il contenuto di Hg nel muscolo segue un trend lineare positivo all’aumentare della lunghezza del carapace e del peso totale dell’organismo, confermando la tendenza di questo metallo a bioaccumularsi negli organismi nel tempo. Inoltre, questo studio ha evidenziato che il contenuto di Hg, sia nel muscolo che nella gonade di S. mantis, è significativamente influenzato dalle fasi riproduttive. Tutti gli individui di S. mantis femmina hanno riportato livelli inferiori al valore limite di 0.5 mg/kg sancito nel Regolamento UE 2023/915.

Valutazione del livello di mercurio in Squilla mantis del Mare Adriatico in relazione a diverse fasi del ciclo riproduttivo

MICHETTI, GIAN MARCO
2024/2025

Abstract

In this thesis work, the concentration of mercury in the gonad and muscle of Squilla mantis females captured in the Adriatic Sea was determined by analyzing specimens during different phases of the reproductive cycle (pre-spawning, spawning, post-spawning), to understand how mercury concentrations may vary during the reproductive period of female individuals, which do not feed and remain stationary in their burrow during the egg-caring period. Mercury content, analyzed by atomic absorption spectrophotometry using the Direct Mercury Analyzer (DMA), was correlated with S. mantis biometric parameters such as total weight, gonad weight and carapace length, as well as with lipid content, to study possible correlations. Hg content in muscle follows a positive linear trend as carapace length and total body weight increase, confirming the tendency of this metal to bioaccumulate in organisms over time. Furthermore, this study showed that Hg content in both muscle and gonad of S. mantis is significantly affected by reproductive stages. All female S. mantis individuals reported levels below the 0.5 mg/kg limit value enshrined in EU Regulation 2023/915.
2024
2025-07-21
Evaluation of mercury level in Squilla mantis from the Adriatic Sea in relation to different stages of the reproductive cycle
In questo lavoro di tesi è stata determinata la concentrazione di mercurio nella gonade e nel muscolo delle femmine di Squilla mantis catturate nel Mar Adriatico, analizzando esemplari durante le diverse fasi del ciclo riproduttivo (pre-spawning, spawning, post-spawning), per comprendere come le concentrazioni di mercurio possono variare durante il periodo riproduttivo degli individui femminili, che non si alimentano e rimangono ferme nella loro tana durante il periodo di accudimento delle uova. Il contenuto di mercurio, analizzato tramite spettrofotometria ad assorbimento atomico utilizzando il Direct Mercury Analyzer (DMA), è stato messo in relazione con i parametri biometrici della S. mantis, quali peso totale, peso della gonade e lunghezza del carapace, nonché con il contenuto lipidico, per studiare eventuali correlazioni. Il contenuto di Hg nel muscolo segue un trend lineare positivo all’aumentare della lunghezza del carapace e del peso totale dell’organismo, confermando la tendenza di questo metallo a bioaccumularsi negli organismi nel tempo. Inoltre, questo studio ha evidenziato che il contenuto di Hg, sia nel muscolo che nella gonade di S. mantis, è significativamente influenzato dalle fasi riproduttive. Tutti gli individui di S. mantis femmina hanno riportato livelli inferiori al valore limite di 0.5 mg/kg sancito nel Regolamento UE 2023/915.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Laurea Magistrale - Michetti Gian Marco.pdf

embargo fino al 22/01/2027

Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22606