La tesi analizza l'esposizione, la vulnerabilità e la resilienza della popolazione straniera nel Comune di Osimo rispetto ai pericoli geo-idrologici. In particolare l'obiettivo è valutare se, e in che modo, i residenti stranieri risultano più vulnerabili rispetto alla popolazione locale, e identificare i principali fattori che incidono sulla loro capacità di adattamento alle emergenze. Lo studio integra un'analisi teorica dei concetti di rischio, vulnerabilità e resilienza con un'indagine sul campo basata su dati demografici, cartografia di pericolosità, eventi storici, questionari e interviste. I risultati mettono in luce una maggiore esposizione dei migranti in alcune aree di Osimo, barriere linguistiche, limitata conoscenza del territorio e difficoltà di accesso all'informazione.Il lavoro si propone di contribuire alla riflessione sul ruolo della dimensione sociale nella gestione del rischio, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili.

ESPOSIZIONE ALLA PERICOLOSITà GEO-IDROLOGICA E VULNERABILITà DELLA POPOLAZIONE DI ORIGINE STRANIERA: IL CASO STUDIO DELLA CITTà DI OSIMO

SZABO', BEATA
2024/2025

Abstract

La tesi analizza l'esposizione, la vulnerabilità e la resilienza della popolazione straniera nel Comune di Osimo rispetto ai pericoli geo-idrologici. In particolare l'obiettivo è valutare se, e in che modo, i residenti stranieri risultano più vulnerabili rispetto alla popolazione locale, e identificare i principali fattori che incidono sulla loro capacità di adattamento alle emergenze. Lo studio integra un'analisi teorica dei concetti di rischio, vulnerabilità e resilienza con un'indagine sul campo basata su dati demografici, cartografia di pericolosità, eventi storici, questionari e interviste. I risultati mettono in luce una maggiore esposizione dei migranti in alcune aree di Osimo, barriere linguistiche, limitata conoscenza del territorio e difficoltà di accesso all'informazione.Il lavoro si propone di contribuire alla riflessione sul ruolo della dimensione sociale nella gestione del rischio, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili.
2024
2025-07-21
EXPOSURE TO GEO-HYDROLOGICAL HAZARD AND VULNERABILITY OF THE FOREIGN POPULATION: THE CASE STUDY OF THE CITY OF OSIMO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI BEATA SZABO'.pdf

embargo fino al 22/01/2027

Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22608