By analyzing the practice of animal testing from a multidisciplinary perspective, it is possible to grasp its scientific foundations, ethical limitations, and the evolution of regulations over time. The use of animal models remains essential in the preclinical stages of biomedical research, particularly in the development of new drugs and the study of complex diseases. Through specific case studies, such as that of Thalidomide and the Green Hill breeding facility, we can highlight the consequences of improper and inadequate use of animal models. Special attention is given to the principle of the 3Rs (Replacement, Reduction, Refinement), which today represents the theoretical and practical foundation for a more conscious and responsible use of animals in laboratories. These principles are now embedded in European legislation and serve as an essential guide in the evaluation and approval of experimental protocols. The final part of the work analyzes the potential offered by new technologies, which are not yet sufficient to completely replace in vivo models but rather to complement them.

Analizzando la pratica della sperimentazione animale con una prospettiva multidisciplinare è possibile coglierne i fondamenti scientifici, i limiti etici e l'evoluzione delle normative nel corso del tempo. L'impiego di modelli animali è tuttora essenziale nelle fasi precliniche della ricerca biomedica, in particolare nello sviluppo di nuovi farmaci e nello studio di patologie complesse. Attraverso casi specifici, come quello della Talidomide e dell'allevamento Green Hill, possiamo mettere in luce le conseguenze di un uso scorretto e inadeguato del modello animale. Un’attenzione particolare è rivolta al principio delle 3R (Replacement, Reduction, Refinement), che rappresenta oggi il fondamento teorico e pratico per un uso più consapevole e responsabile degli animali in laboratorio. Questi criteri sono ormai integrati nella legislazione europea e costituiscono una guida imprescindibile nella valutazione e approvazione dei protocolli sperimentali. La parte finale del lavoro analizza le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, non ancora sufficienti a sostituire del tutto i modelli in vivo ma, piuttosto, ad integrarli.

L'umanità nella sperimentazione animale: il confine etico del dolore

MEREU, ELISA
2024/2025

Abstract

By analyzing the practice of animal testing from a multidisciplinary perspective, it is possible to grasp its scientific foundations, ethical limitations, and the evolution of regulations over time. The use of animal models remains essential in the preclinical stages of biomedical research, particularly in the development of new drugs and the study of complex diseases. Through specific case studies, such as that of Thalidomide and the Green Hill breeding facility, we can highlight the consequences of improper and inadequate use of animal models. Special attention is given to the principle of the 3Rs (Replacement, Reduction, Refinement), which today represents the theoretical and practical foundation for a more conscious and responsible use of animals in laboratories. These principles are now embedded in European legislation and serve as an essential guide in the evaluation and approval of experimental protocols. The final part of the work analyzes the potential offered by new technologies, which are not yet sufficient to completely replace in vivo models but rather to complement them.
2024
2025-07-21
Humanity in animal testing: The ethical boundary of pain
Analizzando la pratica della sperimentazione animale con una prospettiva multidisciplinare è possibile coglierne i fondamenti scientifici, i limiti etici e l'evoluzione delle normative nel corso del tempo. L'impiego di modelli animali è tuttora essenziale nelle fasi precliniche della ricerca biomedica, in particolare nello sviluppo di nuovi farmaci e nello studio di patologie complesse. Attraverso casi specifici, come quello della Talidomide e dell'allevamento Green Hill, possiamo mettere in luce le conseguenze di un uso scorretto e inadeguato del modello animale. Un’attenzione particolare è rivolta al principio delle 3R (Replacement, Reduction, Refinement), che rappresenta oggi il fondamento teorico e pratico per un uso più consapevole e responsabile degli animali in laboratorio. Questi criteri sono ormai integrati nella legislazione europea e costituiscono una guida imprescindibile nella valutazione e approvazione dei protocolli sperimentali. La parte finale del lavoro analizza le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, non ancora sufficienti a sostituire del tutto i modelli in vivo ma, piuttosto, ad integrarli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_organized.pdf

embargo fino al 22/01/2027

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 850.87 kB
Formato Adobe PDF
850.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22613