Autoimmune diseases represent a complex group of pathological conditions characterized by an immune response directed against self-components of the body. This paper analyzes the synergy that arises between two distinct branches of biology, namely microbiology and immunology, in studying the molecular mechanisms underlying autoimmunity, with particular focus on the phenomenon of molecular mimicry. This process occurs when microbial antigens present epitopes (specific recognition regions) that are structurally similar to components in our body, leading to a cross-reaction by immune system cells. Three main pathogens will be analyzed: Epstein-Barr Virus (EBV), Escherichia coli (E. coli), and Helicobacter pylori (H. pylori), which are recognized as potential inducers of autoimmune diseases through the mechanism of molecular mimicry. The goal is to highlight how the interaction between microorganisms and the host can trigger the breakdown of tolerance, thereby compromising immune functionality and leading to the development of autoimmune diseases. In this regard, greater awareness and consideration of this process may open new diagnostic and therapeutic perspectives.

Le malattie autoimmuni rappresentano un complesso insieme di condizioni patologiche caratterizzate da una risposta immunitaria diretta contro componenti self dell’organismo. In questo elaborato si analizza la sinergia che si crea tra due branche distinte della biologia, ovvero la microbiologia e l’immunologia, nello studio dei meccanismi molecolari alla base dell’autoimmunità, con una particolare attenzione al fenomeno del mimetismo molecolare. Questo processo si verifica quando antigeni microbici presentano epitopi (regioni specifiche di riconoscimento) strutturalmente simili a componenti presenti nel nostro organismo portando ad una risposta crociata da parte delle cellule del sistema immunitario. Verranno analizzati tre principali patogeni: Virus di Epstein Barr (EBV), Escherichia Coli (E.Coli) e Helicobacter Pylori (H.Pylorui) che sono riconosciuti come potenziali induttori di patologie autoimmuni attraverso il meccanismo del mimetismo molecolare. L’obiettivo è quello di evidenziare come l’interazione tra il microorganismo e l’ospite possa rappresentare un innesco nella rottura della tolleranza e di conseguenza della funzionalità immunologica e nello sviluppo di patologie autoimmuni. Al fine di ciò, una maggiore consapevolezza e considerazione di questo processo può aprire nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche.

Relazione tra agenti infettivi e malattie autoimmuni

MUCCI, FILIPPO
2024/2025

Abstract

Autoimmune diseases represent a complex group of pathological conditions characterized by an immune response directed against self-components of the body. This paper analyzes the synergy that arises between two distinct branches of biology, namely microbiology and immunology, in studying the molecular mechanisms underlying autoimmunity, with particular focus on the phenomenon of molecular mimicry. This process occurs when microbial antigens present epitopes (specific recognition regions) that are structurally similar to components in our body, leading to a cross-reaction by immune system cells. Three main pathogens will be analyzed: Epstein-Barr Virus (EBV), Escherichia coli (E. coli), and Helicobacter pylori (H. pylori), which are recognized as potential inducers of autoimmune diseases through the mechanism of molecular mimicry. The goal is to highlight how the interaction between microorganisms and the host can trigger the breakdown of tolerance, thereby compromising immune functionality and leading to the development of autoimmune diseases. In this regard, greater awareness and consideration of this process may open new diagnostic and therapeutic perspectives.
2024
2025-07-21
Exploring the relationship between infectious agents and autoimmune diseases: a review
Le malattie autoimmuni rappresentano un complesso insieme di condizioni patologiche caratterizzate da una risposta immunitaria diretta contro componenti self dell’organismo. In questo elaborato si analizza la sinergia che si crea tra due branche distinte della biologia, ovvero la microbiologia e l’immunologia, nello studio dei meccanismi molecolari alla base dell’autoimmunità, con una particolare attenzione al fenomeno del mimetismo molecolare. Questo processo si verifica quando antigeni microbici presentano epitopi (regioni specifiche di riconoscimento) strutturalmente simili a componenti presenti nel nostro organismo portando ad una risposta crociata da parte delle cellule del sistema immunitario. Verranno analizzati tre principali patogeni: Virus di Epstein Barr (EBV), Escherichia Coli (E.Coli) e Helicobacter Pylori (H.Pylorui) che sono riconosciuti come potenziali induttori di patologie autoimmuni attraverso il meccanismo del mimetismo molecolare. L’obiettivo è quello di evidenziare come l’interazione tra il microorganismo e l’ospite possa rappresentare un innesco nella rottura della tolleranza e di conseguenza della funzionalità immunologica e nello sviluppo di patologie autoimmuni. Al fine di ciò, una maggiore consapevolezza e considerazione di questo processo può aprire nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MUCCI FILIPPO[1].pdf

accesso aperto

Descrizione: Allegato definitivo Tesi mucci Filippo
Dimensione 943.19 kB
Formato Adobe PDF
943.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22615