In sea urchins, the sequence of the cellular and molecular events characterizing the fertilization process has been intensivery studied. The spermatozoon in contact with the gelatinous layer of the egg undergoes the acrosomal reaction, an event that allows the exposure of Bindina, the protein responsible for species-specific recognition with its receptor attached to the yolk layer of the egg. To study the specific roles of the gelatinous state and the vitelline layer, sea urchin eggs of the species Paracentrotus lividus were incubated in acidic seawater that allowed the removal of the gelatinous layer. Insemination is carried out in the same way. The results showed that degelified eggs can still interact with sperm, although with altered fertilisation responses. The results also provide experimental evidence that the plasma membrane, and not the calf layer, is the site of specific recognition between gametes. The calf layer acts in unfertilized eggs to prevent polyspermia.

Nei ricci di mare, la sequenza degli eventi cellulari e molecolari che caratterizzano il processo di fecondazione è stata intensamente studiata. Lo spermatozoo a contatto con lo strato gelatinoso dell'uovo subisce la reazione acrosomiale, evento che permette l'esposizione della Bindina, la proteina responsabile del riconoscimento specie-specifico con il suo recettore legato allo strato vitellino dell'uovo. Per studiare i ruoli specifici dello stato gelatinoso e dello strato vitellino, uova di riccio di mare della specie Paracentrotus lividus sono state incubate in acqua di mare acida che ha permesso la rimozione dello strato gelatinoso. L'inseminazione è avventa nello stesso mezzo. I risultati hanno dimostrato che le uova degelificate possono ancora interagire con gli spermatozoi, sebbene con risposte di fecondazione alterate. I risultati forniscono anche prove sperimentali che la membrana plasmatica, e non lo strato vitellino, è la sede del riconoscimento specifico tra gameti. Lo strato vitellino agisce nelle uova non fecondate per prevenire la polispermia.

Interazione specie-specifica dei gameti durante la fecondazione del riccio di mare: ruoli della gelatina e dello strato vitellino

PEZZOLA, ELISA
2024/2025

Abstract

In sea urchins, the sequence of the cellular and molecular events characterizing the fertilization process has been intensivery studied. The spermatozoon in contact with the gelatinous layer of the egg undergoes the acrosomal reaction, an event that allows the exposure of Bindina, the protein responsible for species-specific recognition with its receptor attached to the yolk layer of the egg. To study the specific roles of the gelatinous state and the vitelline layer, sea urchin eggs of the species Paracentrotus lividus were incubated in acidic seawater that allowed the removal of the gelatinous layer. Insemination is carried out in the same way. The results showed that degelified eggs can still interact with sperm, although with altered fertilisation responses. The results also provide experimental evidence that the plasma membrane, and not the calf layer, is the site of specific recognition between gametes. The calf layer acts in unfertilized eggs to prevent polyspermia.
2024
2025-07-21
Species-specific gamete interaction during sea urchin fertilization: roles of the egg jelly and vitelline layer
Nei ricci di mare, la sequenza degli eventi cellulari e molecolari che caratterizzano il processo di fecondazione è stata intensamente studiata. Lo spermatozoo a contatto con lo strato gelatinoso dell'uovo subisce la reazione acrosomiale, evento che permette l'esposizione della Bindina, la proteina responsabile del riconoscimento specie-specifico con il suo recettore legato allo strato vitellino dell'uovo. Per studiare i ruoli specifici dello stato gelatinoso e dello strato vitellino, uova di riccio di mare della specie Paracentrotus lividus sono state incubate in acqua di mare acida che ha permesso la rimozione dello strato gelatinoso. L'inseminazione è avventa nello stesso mezzo. I risultati hanno dimostrato che le uova degelificate possono ancora interagire con gli spermatozoi, sebbene con risposte di fecondazione alterate. I risultati forniscono anche prove sperimentali che la membrana plasmatica, e non lo strato vitellino, è la sede del riconoscimento specifico tra gameti. Lo strato vitellino agisce nelle uova non fecondate per prevenire la polispermia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ELISA PEZZOLA (1) (1).pdf

non disponibili

Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22619