Between July 13th and 16th, 2021, Central Europe was struck by an unprecedented natural disaster that left a trail of destruction across Germany, the Netherlands, Belgium, and Luxembourg. This event, which caused over 180 fatalities and damages exceeding €30 billion in Germany alone, particularly devastated small mountainous river systems like the Vicht and Inde in North Rhine-Westphalia. Beyond the obvious structural damage, the flood triggered a significant release and remobilization of pollutants, including those from old industrial and mining sites. This study conducted an in-depth analysis of organic contaminants present in water and sediment samples collected immediately after the event. The objective was to provide a comprehensive overview of pollutant distribution, ranging from personal care products and pharmaceuticals in urban wastewater to persistent petrogenic and industrial compounds in sediments. The results reveal a complex interplay between flood dynamics and contaminant behavior, highlighting the presence of pollution hotspots and the widespread dispersion of hazardous substances. This inventory not only raises significant long-term environmental concerns but also potential health implications for the Vicht–Inde region, making the development of targeted remediation strategies and the promotion of resilience essential in a context of increasingly unpredictable extreme weather events.

Tra il 13 e il 16 luglio 2021, l'Europa centrale è stata colpita da un disastro naturale senza precedenti che ha lasciato una scia di distruzione in Germania, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Questo evento, che in Germania ha causato oltre 180 vittime e danni superiori ai 30 miliardi di euro, ha colpito in modo particolarmente grave piccoli sistemi fluviali montani come il Vicht e l'Inde nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Oltre ai danni strutturali evidenti, l'alluvione ha provocato un significativo rilascio e una rimobilizzazione di inquinanti, inclusi quelli provenienti da vecchi siti industriali e minerari. Il presente studio ha condotto un'approfondita analisi dei contaminanti organici presenti nei campioni di acqua e sedimento raccolti immediatamente dopo l'evento. L'obiettivo è stato quello di delineare un quadro completo della distribuzione degli inquinanti, dai prodotti per la cura personale e i farmaci nelle acque reflue urbane, ai composti petrogenici e industriali persistenti nei sedimenti. I risultati rivelano una complessa interazione tra le dinamiche alluvionali e il comportamento dei contaminanti, sottolineando la presenza di punti caldi di inquinamento e la vasta dispersione di sostanze pericolose. Questo inventario non solo solleva significative preoccupazioni ambientali a lungo termine, ma anche potenziali implicazioni per la salute nella regione del Vicht–Inde, rendendo fondamentale l'elaborazione di strategie di bonifica mirate e la promozione della resilienza in un contesto di eventi climatici estremi sempre più imprevedibili.

Effetti ambientali sui livelli dei contaminanti in caso di alluvione: il caso studio dei bacini Vicht e Inde (Germania).

FORTI, KELLY
2024/2025

Abstract

Between July 13th and 16th, 2021, Central Europe was struck by an unprecedented natural disaster that left a trail of destruction across Germany, the Netherlands, Belgium, and Luxembourg. This event, which caused over 180 fatalities and damages exceeding €30 billion in Germany alone, particularly devastated small mountainous river systems like the Vicht and Inde in North Rhine-Westphalia. Beyond the obvious structural damage, the flood triggered a significant release and remobilization of pollutants, including those from old industrial and mining sites. This study conducted an in-depth analysis of organic contaminants present in water and sediment samples collected immediately after the event. The objective was to provide a comprehensive overview of pollutant distribution, ranging from personal care products and pharmaceuticals in urban wastewater to persistent petrogenic and industrial compounds in sediments. The results reveal a complex interplay between flood dynamics and contaminant behavior, highlighting the presence of pollution hotspots and the widespread dispersion of hazardous substances. This inventory not only raises significant long-term environmental concerns but also potential health implications for the Vicht–Inde region, making the development of targeted remediation strategies and the promotion of resilience essential in a context of increasingly unpredictable extreme weather events.
2024
2025-07-21
Environmental effects on contaminant levels in the event of flooding: the case study of the Vicht and Inde catchments (Germany).
Tra il 13 e il 16 luglio 2021, l'Europa centrale è stata colpita da un disastro naturale senza precedenti che ha lasciato una scia di distruzione in Germania, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Questo evento, che in Germania ha causato oltre 180 vittime e danni superiori ai 30 miliardi di euro, ha colpito in modo particolarmente grave piccoli sistemi fluviali montani come il Vicht e l'Inde nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Oltre ai danni strutturali evidenti, l'alluvione ha provocato un significativo rilascio e una rimobilizzazione di inquinanti, inclusi quelli provenienti da vecchi siti industriali e minerari. Il presente studio ha condotto un'approfondita analisi dei contaminanti organici presenti nei campioni di acqua e sedimento raccolti immediatamente dopo l'evento. L'obiettivo è stato quello di delineare un quadro completo della distribuzione degli inquinanti, dai prodotti per la cura personale e i farmaci nelle acque reflue urbane, ai composti petrogenici e industriali persistenti nei sedimenti. I risultati rivelano una complessa interazione tra le dinamiche alluvionali e il comportamento dei contaminanti, sottolineando la presenza di punti caldi di inquinamento e la vasta dispersione di sostanze pericolose. Questo inventario non solo solleva significative preoccupazioni ambientali a lungo termine, ma anche potenziali implicazioni per la salute nella regione del Vicht–Inde, rendendo fondamentale l'elaborazione di strategie di bonifica mirate e la promozione della resilienza in un contesto di eventi climatici estremi sempre più imprevedibili.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Forti Kelly.pdf

embargo fino al 20/07/2028

Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22623