Introduzione: I tumori della regione naso-sinusale costituiscono un gruppo raro ma clinicamente rilevante di neoplasie, caratterizzate da significativa eterogeneità istologica. In particolare, l’adenocarcinoma di tipo intestinale (ITAC) e il carcinoma squamoso (SCC) presentano distinte vie patogenetiche, potenzialmente influenzate da fattori ambientali e virali come l’infezione da Human Papillomavirus (HPV), noto agente oncogeno nelle vie aerodigestive superiori. Scopo: La tesi si propone di indagare la correlazione tra infezione da HPV e l’espressione di marcatori di staminalità (SOX2, OCT4, KLF4, c-MYC, NANOG) nei tumori nasosinusali. Ulteriore obiettivo è confrontare i profili molecolari di neoplasie HPV-correlate con quelli associati a esposizione professionale, valutando il potenziale valore prognostico dei marcatori analizzati. Materiali e Metodi: Lo studio ha analizzato campioni tumorali freschi conservati a -80°C, sottoposti a estrazione del DNA mediante kit commerciale e (per l’analisi dell’HPV) ed estrazione RNA (per analisi dei fattori di istaminalità), successiva valutazione della purezza con spettrofotometro Nanodrop. L’identificazione dell’HPV e l’analisi dell’espressione genica sono state effettuate tramite Real-Time PCR. I dati sono stati interpretati alla luce di parametri clinici e patologici associati, analizzati mediante test ANOVA. Conclusioni: I risultati ottenuti suggeriscono una possibile associazione tra positività all’HPV e l’alterata espressione di alcuni marcatori staminali, in particolare SOX2 e OCT4, in correlazione con una prognosi sfavorevole. L’espressione di KLF4 e NANOG è invece risultata associata a un potenziale effetto protettivo. Questi risultati sottolineano il ruolo dell’HPV nell’oncogenesi di un sottogruppo di tumori nasosinusali e suggeriscono l’impiego di specifici biomarcatori come strumenti prognostici e diagnostici innovativi.
Ricerca HPV nei tumori sino nasali, studio clinico molecolare retrospettivo
MULINARI, MARICA
2024/2025
Abstract
Introduzione: I tumori della regione naso-sinusale costituiscono un gruppo raro ma clinicamente rilevante di neoplasie, caratterizzate da significativa eterogeneità istologica. In particolare, l’adenocarcinoma di tipo intestinale (ITAC) e il carcinoma squamoso (SCC) presentano distinte vie patogenetiche, potenzialmente influenzate da fattori ambientali e virali come l’infezione da Human Papillomavirus (HPV), noto agente oncogeno nelle vie aerodigestive superiori. Scopo: La tesi si propone di indagare la correlazione tra infezione da HPV e l’espressione di marcatori di staminalità (SOX2, OCT4, KLF4, c-MYC, NANOG) nei tumori nasosinusali. Ulteriore obiettivo è confrontare i profili molecolari di neoplasie HPV-correlate con quelli associati a esposizione professionale, valutando il potenziale valore prognostico dei marcatori analizzati. Materiali e Metodi: Lo studio ha analizzato campioni tumorali freschi conservati a -80°C, sottoposti a estrazione del DNA mediante kit commerciale e (per l’analisi dell’HPV) ed estrazione RNA (per analisi dei fattori di istaminalità), successiva valutazione della purezza con spettrofotometro Nanodrop. L’identificazione dell’HPV e l’analisi dell’espressione genica sono state effettuate tramite Real-Time PCR. I dati sono stati interpretati alla luce di parametri clinici e patologici associati, analizzati mediante test ANOVA. Conclusioni: I risultati ottenuti suggeriscono una possibile associazione tra positività all’HPV e l’alterata espressione di alcuni marcatori staminali, in particolare SOX2 e OCT4, in correlazione con una prognosi sfavorevole. L’espressione di KLF4 e NANOG è invece risultata associata a un potenziale effetto protettivo. Questi risultati sottolineano il ruolo dell’HPV nell’oncogenesi di un sottogruppo di tumori nasosinusali e suggeriscono l’impiego di specifici biomarcatori come strumenti prognostici e diagnostici innovativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mulinari TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22648