This dissertation examines why nations prioritize certain sectors in public spending and how these choices impact economic growth. By comparing Sweden and Italy, it analyzes how different expenditure strategies reflect national priorities, address weaknesses, and respond to crises. The study analyses GDP and government spending trends, focusing on key sectors like education and R&D as drivers of long-term growth. It also considers the effects of external shocks, like the COVID-19 pandemic, on fiscal decisions and economic resilience.

Questa tesi analizza le ragioni per cui i Paesi indirizzano la spesa pubblica verso determinati settori e l’impatto di queste scelte sulla crescita economica. Attraverso il confronto tra Svezia e Italia, vengono esaminate strategie di spesa differenti, evidenziando come riflettano priorità nazionali, rispondano a debolezze strutturali e affrontino le crisi. Lo studio analizza l’andamento del PIL e della spesa pubblica, con particolare attenzione a settori chiave come istruzione, ricerca e sviluppo, potenziali motori di crescita a lungo termine. Viene inoltre considerato l’impatto di shock esterni, in particolare la pandemia di COVID-19, sulle decisioni fiscali e sulla resilienza economica.

SWEDEN AND ITALY: A COMPARATIVE ANALYSIS ON THE PUBLIC SPENDING

BRASCA, GIULIA
2024/2025

Abstract

This dissertation examines why nations prioritize certain sectors in public spending and how these choices impact economic growth. By comparing Sweden and Italy, it analyzes how different expenditure strategies reflect national priorities, address weaknesses, and respond to crises. The study analyses GDP and government spending trends, focusing on key sectors like education and R&D as drivers of long-term growth. It also considers the effects of external shocks, like the COVID-19 pandemic, on fiscal decisions and economic resilience.
2024
2025-07-18
SWEDEN AND ITALY: A COMPARATIVE ANALYSIS ON THE PUBLIC SPENDING
Questa tesi analizza le ragioni per cui i Paesi indirizzano la spesa pubblica verso determinati settori e l’impatto di queste scelte sulla crescita economica. Attraverso il confronto tra Svezia e Italia, vengono esaminate strategie di spesa differenti, evidenziando come riflettano priorità nazionali, rispondano a debolezze strutturali e affrontino le crisi. Lo studio analizza l’andamento del PIL e della spesa pubblica, con particolare attenzione a settori chiave come istruzione, ricerca e sviluppo, potenziali motori di crescita a lungo termine. Viene inoltre considerato l’impatto di shock esterni, in particolare la pandemia di COVID-19, sulle decisioni fiscali e sulla resilienza economica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
thesis.pdf

accesso aperto

Descrizione: SWEDEN AND ITALY: A COMPARATIVE ANALYSIS ON THE PUBLIC SPENDING. Thesis of Giulia Brasca, Chair of Macroeconomics.
Dimensione 648.03 kB
Formato Adobe PDF
648.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22705