Over recent decades, the automotive industry has undergone significant technological and organizational evolution, intensified by the adoption of Industry 4.0. Motorsport is a highly specialized and innovative sector with important impacts on other advanced technological fields. This thesis, developed in collaboration with Ars Tech Srl, a leader in carbon fiber components for elite Motorsport, focuses on the analysis and improvement of the extraction process to enhance operational efficiency and traceability. By applying Lean principles and operational analysis techniques, targeted interventions were identified to reduce waste and streamline production flows. The results confirm the effectiveness of Lean tools in complex and highly specialized manufacturing environments, proposing a replicable model for other departments and similar industrial contexts.

Negli ultimi decenni, l’industria automobilistica ha vissuto una profonda evoluzione tecnologica e organizzativa, accentuata dall’adozione di Industria 4.0. Il Motorsport rappresenta un settore altamente specializzato e innovativo, con rilevanti ricadute in altri ambiti tecnologici avanzati. Questa tesi, sviluppata in collaborazione con Ars Tech Srl, leader nella produzione di componenti in fibra di carbonio per Motorsport d’élite, si concentra sull’analisi e il miglioramento del processo di estrazione, al fine di aumentare l’efficienza operativa e la tracciabilità. Attraverso l’applicazione di principi Lean e tecniche di analisi operativa, sono stati individuati interventi mirati alla riduzione degli sprechi e all’efficientamento dei flussi produttivi. I risultati confermano l’efficacia degli strumenti Lean in contesti produttivi complessi e altamente specializzati, proponendo un modello replicabile per altri reparti e realtà industriali similari.

LEAN MANUFACTURING PER L'EFFICIENZA DEL REPARTO ESTRAZIONE: STUDIO DI UN CASO AZIENDALE NEL SETTORE DEI MATERIALI COMPOSITI.

LUCIDI, MARTINA
2024/2025

Abstract

Over recent decades, the automotive industry has undergone significant technological and organizational evolution, intensified by the adoption of Industry 4.0. Motorsport is a highly specialized and innovative sector with important impacts on other advanced technological fields. This thesis, developed in collaboration with Ars Tech Srl, a leader in carbon fiber components for elite Motorsport, focuses on the analysis and improvement of the extraction process to enhance operational efficiency and traceability. By applying Lean principles and operational analysis techniques, targeted interventions were identified to reduce waste and streamline production flows. The results confirm the effectiveness of Lean tools in complex and highly specialized manufacturing environments, proposing a replicable model for other departments and similar industrial contexts.
2024
2025-07-21
LEAN MANUFACTURING FOR EXTRACTION DEPARTMENT EFFICIENCY: A COMPOSITE MATERIALS INDUSTRY CASE STUDY.
Negli ultimi decenni, l’industria automobilistica ha vissuto una profonda evoluzione tecnologica e organizzativa, accentuata dall’adozione di Industria 4.0. Il Motorsport rappresenta un settore altamente specializzato e innovativo, con rilevanti ricadute in altri ambiti tecnologici avanzati. Questa tesi, sviluppata in collaborazione con Ars Tech Srl, leader nella produzione di componenti in fibra di carbonio per Motorsport d’élite, si concentra sull’analisi e il miglioramento del processo di estrazione, al fine di aumentare l’efficienza operativa e la tracciabilità. Attraverso l’applicazione di principi Lean e tecniche di analisi operativa, sono stati individuati interventi mirati alla riduzione degli sprechi e all’efficientamento dei flussi produttivi. I risultati confermano l’efficacia degli strumenti Lean in contesti produttivi complessi e altamente specializzati, proponendo un modello replicabile per altri reparti e realtà industriali similari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi-Lucidi.Martina.pdf

non disponibili

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22754