In un contesto industriale in rapida evoluzione, le imprese manifatturiere sono chiamate a ripensare i propri modelli organizzativi e a ottimizzare i processi produttivi per rispondere con tempestività, efficienza, flessibilità e qualità alle sempre più complesse esigenze del mercato. In questo scenario, la filosofia Lean, sviluppata originariamente nel contesto giapponese attorno agli anni ’50 attraverso il Toyota Production System, si afferma come un punto di riferimento per la riduzione degli sprechi, il miglioramento continuo e la valorizzazione del contributo umano in ottica di efficienza sistemica. Questa tesi esplora l’applicazione delle metodologie Lean all’interno di Automobili Lamborghini S.p.A., eccellenza italiana nel settore delle auto di lusso. In particolare, il lavoro si concentra sullo “Speed Up Project”, un’iniziativa interna volta a rendere più efficace e strutturato il processo di problem solving, con l’obiettivo di intervenire tempestivamente sulle non conformità riscontrate durante la produzione. L’obiettivo finale è dimostrare come l’integrazione tra l’approccio metodologico Lean e l’artigianalità tipica del contesto produttivo Lamborghini possa generare un vantaggio competitivo concreto e sostenibile, anche in ambienti caratterizzati da alta complessità, elevato grado di personalizzazione e aspettative qualitative particolarmente ambiziose.
Applicazione delle metodologie Lean nel problem solving dell'azienda
GORGOLONI, LAURA
2024/2025
Abstract
In un contesto industriale in rapida evoluzione, le imprese manifatturiere sono chiamate a ripensare i propri modelli organizzativi e a ottimizzare i processi produttivi per rispondere con tempestività, efficienza, flessibilità e qualità alle sempre più complesse esigenze del mercato. In questo scenario, la filosofia Lean, sviluppata originariamente nel contesto giapponese attorno agli anni ’50 attraverso il Toyota Production System, si afferma come un punto di riferimento per la riduzione degli sprechi, il miglioramento continuo e la valorizzazione del contributo umano in ottica di efficienza sistemica. Questa tesi esplora l’applicazione delle metodologie Lean all’interno di Automobili Lamborghini S.p.A., eccellenza italiana nel settore delle auto di lusso. In particolare, il lavoro si concentra sullo “Speed Up Project”, un’iniziativa interna volta a rendere più efficace e strutturato il processo di problem solving, con l’obiettivo di intervenire tempestivamente sulle non conformità riscontrate durante la produzione. L’obiettivo finale è dimostrare come l’integrazione tra l’approccio metodologico Lean e l’artigianalità tipica del contesto produttivo Lamborghini possa generare un vantaggio competitivo concreto e sostenibile, anche in ambienti caratterizzati da alta complessità, elevato grado di personalizzazione e aspettative qualitative particolarmente ambiziose.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
TESI LauraGorgoloni.pdf
non disponibili
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/22772