Il seguente lavoro si concentra sull'ottimizzazione di una stazione robotizzata dedicata al collaudo di moduli di potenza, componenti fondamentali per gli inverter utilizzati nel settore automotive. Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con il gruppo Loccioni, uno tra i leader nel campo dell'automazione industriale. Ottimizzare le operazioni di movimentazione dei moduli all'interno della stazione attraverso una riprogettazione specifica dell’end-effector del robot è stato l’obiettivo principale del progetto. Di particolare importanza, in questo caso, è stata l'integrazione della funzionalità di lettura del QR code, identificativo del modulo, direttamente sull'end-effector del robot. Quest’ultima, infatti, ha reso possibile l'identificazione dei moduli in movimento, riducendo notevolmente i tempi di ciclo rispetto alla configurazione precedente, che richiedeva di fermare l'end-effector. Inoltre, l'end-effector è stato progettato appositamente per posizionare il modulo di potenza direttamente sotto i banchi prova, eliminando così la necessità di convogliatori che in precedenza trasportavano i moduli da una posizione vicina ai banchi fino al loro posizionamento per il test. L’elaborato fornisce una panoramica dettagliata dello stato attuale del mercato automotive ibrido ed elettrico, delle specifiche tecniche della stazione prima dell'ottimizzazione e delle fasi complete del processo di riprogettazione dell'end-effector. In aggiunta, vengono presentate simulazioni delle nuove cicliche operative, con un'analisi comparativa dei tempi ciclo ottenuti rispetto a quelli della stazione preesistente. I risultati mostrano un miglioramento tangibile delle performance, in particolare nel ciclo in parallelo. Per concludere, vengono proposte ulteriori possibili ottimizzazioni per la stazione.

Ottimizzazione e ingegnerizzazione di una stazione robotizzata per il test dei moduli di potenza degli inverter in ambito automotive

MORETTI, LUCA
2024/2025

Abstract

Il seguente lavoro si concentra sull'ottimizzazione di una stazione robotizzata dedicata al collaudo di moduli di potenza, componenti fondamentali per gli inverter utilizzati nel settore automotive. Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con il gruppo Loccioni, uno tra i leader nel campo dell'automazione industriale. Ottimizzare le operazioni di movimentazione dei moduli all'interno della stazione attraverso una riprogettazione specifica dell’end-effector del robot è stato l’obiettivo principale del progetto. Di particolare importanza, in questo caso, è stata l'integrazione della funzionalità di lettura del QR code, identificativo del modulo, direttamente sull'end-effector del robot. Quest’ultima, infatti, ha reso possibile l'identificazione dei moduli in movimento, riducendo notevolmente i tempi di ciclo rispetto alla configurazione precedente, che richiedeva di fermare l'end-effector. Inoltre, l'end-effector è stato progettato appositamente per posizionare il modulo di potenza direttamente sotto i banchi prova, eliminando così la necessità di convogliatori che in precedenza trasportavano i moduli da una posizione vicina ai banchi fino al loro posizionamento per il test. L’elaborato fornisce una panoramica dettagliata dello stato attuale del mercato automotive ibrido ed elettrico, delle specifiche tecniche della stazione prima dell'ottimizzazione e delle fasi complete del processo di riprogettazione dell'end-effector. In aggiunta, vengono presentate simulazioni delle nuove cicliche operative, con un'analisi comparativa dei tempi ciclo ottenuti rispetto a quelli della stazione preesistente. I risultati mostrano un miglioramento tangibile delle performance, in particolare nel ciclo in parallelo. Per concludere, vengono proposte ulteriori possibili ottimizzazioni per la stazione.
2024
2025-07-15
Optimization and engineering of a robotic station for testing power modules of inverters in the automotive field
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Moretti_Luca.pdf

non disponibili

Descrizione: L'allegato rappresenta la tesi magistrale di Moretti Luca compresa di frontespizio non firmato.
Dimensione 6.54 MB
Formato Adobe PDF
6.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22777