This study aims to explore the interactions between building energy efficiency and the quality of open spaces, initially addressing each theme separately. The first part focuses on energy retrofitting in public residential buildings; the second part investigates urban comfort and the microclimatic parameters of open spaces; subsequently, the third part delves into the interrelations between these two fields, highlighting their mutual influences. Each section is applied to the case study, examined in the fourth and final part. The case concerns a public residential building located in Margherita di Savoia (Apulia, Italy), selected as a demonstration site within the European project ReHouse. The ERP (Public Residential Housing) context involves key topics such as energy poverty, social and climate vulnerability, and the role of participatory action research, which are addressed throughout the work. In the broader context of ecological transition, the building sector accounts for approximately one-third of global emissions, highlighting the urgent need to improve the energy performance of the existing building stock. The TerMus software is used to model the building "as-built state" and under different energy retrofitting scenarios. The results are then evaluated to identify the minimum interventions required to meet EU energy standards. The quality of the urban environment - closely linked to residents' physical and mental well-being - is studied with particular attention to outdoor thermal comfort and climate change adaptation and mitigation strategies. To this end, a microclimate simulation of the public area surrounding the building is carried out using ENVI-met software. The research also includes a theoretical investigation into the relationship between indoor and outdoor environments, with the aim of promoting an integrated design approach. An analysis is conducted on the correlation between the materials used in the building envelope retrofit and their effects on key microclimatic parameters. The study then assesses improvements in thermal comfort in outdoor spaces following hypothetical greening scenario. The results indicate that higher thermal insulation levels in the building envelope may cause a rise in air temperature in the immediate surroundings during the hottest daytime hours; however, the introduction of vegetation helps mitigate this negative effect. The case study is contextualized within a broader territorial analysis of Margherita di Savoia, highlighting various environmental and social vulnerabilities. Finally, the expected benefits of the ReHouse project are presented across environmental, social, and economic dimensions, underlining the importance of integrated and participatory approaches in urban regeneration processes.

Lo studio si propone di indagare le interazioni tra l'efficienza energetica degli edifici e la qualità degli spazi aperti, approfondendo inizialmente ciascun tema in modo autonomo. La prima parte è dedicata all'efficientamento energetico nell'ambito dell'edilizia residenziale pubblica; la seconda si concentra sul comfort urbano e sulle caratteristiche microclimatiche degli spazi aperti; successivamente, nella terza parte, vengono approfondite le relazioni tra i due ambiti, con l'obiettivo di evidenziarne le influenze reciproche. Ogni sezione trova l'applicazione concreta nel caso studio reale, approfondito nella quarta e ultima parte. Si tratta di un edificio di edilizia residenziale pubblica situato a Margherita di Savoia (Puglia), selezionato come sito dimostrativo nell'ambito del progetto europeo ReHouse. Il contesto ERP affrontato richiama temi centrali come la povertà energetica, la vulnerabilità sociale e climatica, e l'importanza della progettazione partecipata, analizzati nel corso della trattazione. Nel contesto di transizione ecologica, il settore degli edifici incide per un terzo delle emissioni globali, per cui si sottolinea l'importanza di efficientamento energetico del parco edilizio. Tramite il software TerMus viene modellato l'edificio allo stato di fatto e a fronte di scenari di riqualificazione energetica. Vi è poi una valutazione dei risultati ottenuti, nell'ottica di comprendere quali tipologie di interventi edilizi siano i minimi necessari per raggiungere gli standard richiesti dall’Unione Europea. La qualità dell’ambiente urbano, strettamente legata al benessere psicofisico degli abitanti, è approfondita con particolare attenzione al comfort termico esterno e alle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. A tal fine, viene realizzata una simulazione del microclima dell’area pubblica adiacente all’edificio, tramite il software ENVI-met. Il lavoro propone un approfondimento teorico sul rapporto tra ambiente interno ed esterno, nella prospettiva di una progettazione integrata. Viene condotta un'analisi sulla relazione tra i materiali utilizzati per la riqualificazione dell'involucro edilizio e le conseguenze che hanno sui principali parametri microclimatici. Infine, si valuta il miglioramento del comfort termico post riqualificazione degli spazi aperti, ipotizzando un rinverdimento urbano. Lo studio rileva un incremento della temperatura dell'aria circostante all'edificio a fronte di maggior isolamento termico dell'involucro, nelle ore più calde diurne; l'aggiunta di vegetazione nell'area urbana mitiga questo peggioramento. Il caso studio è stato inserito in un’analisi più ampia del contesto territoriale di Margherita di Savoia, evidenziandone alcune criticità dal punto di vista ambientale e sociale. Infine, vengono presentati i benefici attesi dal progetto ReHouse, secondo le dimensioni ambientale, sociale ed economica, evidenziando l’importanza di approcci integrati e partecipati nei processi di rigenerazione urbana.

L'efficienza energetica degli edifici pubblici e la qualità degli spazi aperti: influenze e relazioni. Il caso di un edificio sociale a Margherita di Savoia, nell'ambito del progetto ReHouse.

PASCUCCI, GAIA
2024/2025

Abstract

This study aims to explore the interactions between building energy efficiency and the quality of open spaces, initially addressing each theme separately. The first part focuses on energy retrofitting in public residential buildings; the second part investigates urban comfort and the microclimatic parameters of open spaces; subsequently, the third part delves into the interrelations between these two fields, highlighting their mutual influences. Each section is applied to the case study, examined in the fourth and final part. The case concerns a public residential building located in Margherita di Savoia (Apulia, Italy), selected as a demonstration site within the European project ReHouse. The ERP (Public Residential Housing) context involves key topics such as energy poverty, social and climate vulnerability, and the role of participatory action research, which are addressed throughout the work. In the broader context of ecological transition, the building sector accounts for approximately one-third of global emissions, highlighting the urgent need to improve the energy performance of the existing building stock. The TerMus software is used to model the building "as-built state" and under different energy retrofitting scenarios. The results are then evaluated to identify the minimum interventions required to meet EU energy standards. The quality of the urban environment - closely linked to residents' physical and mental well-being - is studied with particular attention to outdoor thermal comfort and climate change adaptation and mitigation strategies. To this end, a microclimate simulation of the public area surrounding the building is carried out using ENVI-met software. The research also includes a theoretical investigation into the relationship between indoor and outdoor environments, with the aim of promoting an integrated design approach. An analysis is conducted on the correlation between the materials used in the building envelope retrofit and their effects on key microclimatic parameters. The study then assesses improvements in thermal comfort in outdoor spaces following hypothetical greening scenario. The results indicate that higher thermal insulation levels in the building envelope may cause a rise in air temperature in the immediate surroundings during the hottest daytime hours; however, the introduction of vegetation helps mitigate this negative effect. The case study is contextualized within a broader territorial analysis of Margherita di Savoia, highlighting various environmental and social vulnerabilities. Finally, the expected benefits of the ReHouse project are presented across environmental, social, and economic dimensions, underlining the importance of integrated and participatory approaches in urban regeneration processes.
2024
2025-07-15
Public housing energy efficiency and the quality of open spaces: influences and interrelations. The case of a social building in Margherita di Savoia, in the framework of the ReHouse project.
Lo studio si propone di indagare le interazioni tra l'efficienza energetica degli edifici e la qualità degli spazi aperti, approfondendo inizialmente ciascun tema in modo autonomo. La prima parte è dedicata all'efficientamento energetico nell'ambito dell'edilizia residenziale pubblica; la seconda si concentra sul comfort urbano e sulle caratteristiche microclimatiche degli spazi aperti; successivamente, nella terza parte, vengono approfondite le relazioni tra i due ambiti, con l'obiettivo di evidenziarne le influenze reciproche. Ogni sezione trova l'applicazione concreta nel caso studio reale, approfondito nella quarta e ultima parte. Si tratta di un edificio di edilizia residenziale pubblica situato a Margherita di Savoia (Puglia), selezionato come sito dimostrativo nell'ambito del progetto europeo ReHouse. Il contesto ERP affrontato richiama temi centrali come la povertà energetica, la vulnerabilità sociale e climatica, e l'importanza della progettazione partecipata, analizzati nel corso della trattazione. Nel contesto di transizione ecologica, il settore degli edifici incide per un terzo delle emissioni globali, per cui si sottolinea l'importanza di efficientamento energetico del parco edilizio. Tramite il software TerMus viene modellato l'edificio allo stato di fatto e a fronte di scenari di riqualificazione energetica. Vi è poi una valutazione dei risultati ottenuti, nell'ottica di comprendere quali tipologie di interventi edilizi siano i minimi necessari per raggiungere gli standard richiesti dall’Unione Europea. La qualità dell’ambiente urbano, strettamente legata al benessere psicofisico degli abitanti, è approfondita con particolare attenzione al comfort termico esterno e alle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. A tal fine, viene realizzata una simulazione del microclima dell’area pubblica adiacente all’edificio, tramite il software ENVI-met. Il lavoro propone un approfondimento teorico sul rapporto tra ambiente interno ed esterno, nella prospettiva di una progettazione integrata. Viene condotta un'analisi sulla relazione tra i materiali utilizzati per la riqualificazione dell'involucro edilizio e le conseguenze che hanno sui principali parametri microclimatici. Infine, si valuta il miglioramento del comfort termico post riqualificazione degli spazi aperti, ipotizzando un rinverdimento urbano. Lo studio rileva un incremento della temperatura dell'aria circostante all'edificio a fronte di maggior isolamento termico dell'involucro, nelle ore più calde diurne; l'aggiunta di vegetazione nell'area urbana mitiga questo peggioramento. Il caso studio è stato inserito in un’analisi più ampia del contesto territoriale di Margherita di Savoia, evidenziandone alcune criticità dal punto di vista ambientale e sociale. Infine, vengono presentati i benefici attesi dal progetto ReHouse, secondo le dimensioni ambientale, sociale ed economica, evidenziando l’importanza di approcci integrati e partecipati nei processi di rigenerazione urbana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Pascucci_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.96 MB
Formato Adobe PDF
9.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22778