This thesis examines the phenomenon of common ownership and its implications for corporate governance, with a particular focus on the role of proxy voting in the European context. After reviewing the literature on competition and ownership structure, the study explores how ownership concentration affects managerial control mechanisms and shareholder voting dynamics. It also investigates the ESG dimension, which is increasingly relevant in institutional investors’ strategies. The approach combines theoretical and empirical analysis with a critical comparison of recent evidence, with a specific focus on the Vanguard case.

La tesi analizza il fenomeno della common ownership e le sue implicazioni sulla corporate governance, con particolare attenzione al ruolo del proxy voting nel contesto europeo. Dopo una rassegna della letteratura in tema di competizione e assetto proprietario, il lavoro approfondisce in che modo la concentrazione azionaria incida sui meccanismi di controllo manageriale e sulle dinamiche di voto assembleare. Viene inoltre esaminata la dimensione ESG, sempre più rilevante nelle strategie degli investitori istituzionali. L’approccio adottato combina analisi teorico-empiriche e confronto critico con le evidenze più recenti, con un focus specifico sul caso Vanguard.

COMMON OWNERSHIP E PROXY VOTING: EVIDENZA EUROPEA E IL CASO VANGUARD

MEMISI, BLERINA
2024/2025

Abstract

This thesis examines the phenomenon of common ownership and its implications for corporate governance, with a particular focus on the role of proxy voting in the European context. After reviewing the literature on competition and ownership structure, the study explores how ownership concentration affects managerial control mechanisms and shareholder voting dynamics. It also investigates the ESG dimension, which is increasingly relevant in institutional investors’ strategies. The approach combines theoretical and empirical analysis with a critical comparison of recent evidence, with a specific focus on the Vanguard case.
2024
2025-10-11
COMMON OWNERSHIP AND PROXY VOTING: EUROPEAN EVIDENCE AND THE VANGUARD CASE
La tesi analizza il fenomeno della common ownership e le sue implicazioni sulla corporate governance, con particolare attenzione al ruolo del proxy voting nel contesto europeo. Dopo una rassegna della letteratura in tema di competizione e assetto proprietario, il lavoro approfondisce in che modo la concentrazione azionaria incida sui meccanismi di controllo manageriale e sulle dinamiche di voto assembleare. Viene inoltre esaminata la dimensione ESG, sempre più rilevante nelle strategie degli investitori istituzionali. L’approccio adottato combina analisi teorico-empiriche e confronto critico con le evidenze più recenti, con un focus specifico sul caso Vanguard.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf_a_tesi.pdf

accesso aperto

Descrizione: documento stesura tesi
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22924