The anterior cruciate ligament (ACL) injury represents one of the most common and significant orthopedic conditions, with a substantial impact on knee function and patients’ quality of life. The primary aim of this study is to conduct an in-depth analysis of the epidemiological, biomechanical, and clinical aspects related to ACL injuries, with particular focus on the different surgical reconstruction techniques and their functional outcomes. Through a critical review of the existing literature and the analysis of clinical data collected at the Ospedali Riuniti Torrette of Ancona and the affiliated private clinic Villa dei Pini in Civitanova Marche, this study aims to provide a meaningful contribution to the understanding of the issues associated with this injury and the most effective therapeutic strategies. The main objective of this study is to evaluate the functional outcomes at one-year follow-up, considering the Lysholm Score and the Tegner Activity Scale, as well as the presence of associated injuries.

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) rappresenta una delle patologie ortopediche più comuni e significative, con un impatto rilevante sulla funzionalità del ginocchio e sulla qualità della vita dei pazienti. L'obiettivo principale di questo studio è analizzare in modo approfondito gli aspetti epidemiologici, biomeccanici e clinici legati alla lesione del LCA, con particolare attenzione alle diverse tecniche chirurgiche di ricostruzione e ai relativi risultati funzionali. Attraverso una revisione critica della letteratura esistente e l'analisi di dati clinici raccolti presso gli Ospedali Riuniti Torrette di Ancona e la clinica privata convenzionata Villa dei Pini di Civitanova Marche, si intende fornire un contributo significativo alla comprensione delle problematiche associate a questa lesione e alle strategie terapeutiche più efficaci. L'obiettivo principale di questo studio è valutare i risultati funzionali a un anno di follow-up, considerando il Lysholm score e la Tegner activity scale, nonché la presenza di lesioni associate.

Ricostruzione del legamento crociato anteriore con tendine gracile-semitendinoso associato a plastica esterna e con tendine quadricipitale: Studio retrospettivo comparativo degli outcomes clinici e dei tassi di fallimento.

MANCINI, ALBERTO
2024/2025

Abstract

The anterior cruciate ligament (ACL) injury represents one of the most common and significant orthopedic conditions, with a substantial impact on knee function and patients’ quality of life. The primary aim of this study is to conduct an in-depth analysis of the epidemiological, biomechanical, and clinical aspects related to ACL injuries, with particular focus on the different surgical reconstruction techniques and their functional outcomes. Through a critical review of the existing literature and the analysis of clinical data collected at the Ospedali Riuniti Torrette of Ancona and the affiliated private clinic Villa dei Pini in Civitanova Marche, this study aims to provide a meaningful contribution to the understanding of the issues associated with this injury and the most effective therapeutic strategies. The main objective of this study is to evaluate the functional outcomes at one-year follow-up, considering the Lysholm Score and the Tegner Activity Scale, as well as the presence of associated injuries.
2024
2025-10-14
Anterior cruciate ligament reconstruction with hamstring tendon and lateral extra-articular plasty versus quadriceps tendon: A retrospective comparative study of clinical outcomes and failure rates.
La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) rappresenta una delle patologie ortopediche più comuni e significative, con un impatto rilevante sulla funzionalità del ginocchio e sulla qualità della vita dei pazienti. L'obiettivo principale di questo studio è analizzare in modo approfondito gli aspetti epidemiologici, biomeccanici e clinici legati alla lesione del LCA, con particolare attenzione alle diverse tecniche chirurgiche di ricostruzione e ai relativi risultati funzionali. Attraverso una revisione critica della letteratura esistente e l'analisi di dati clinici raccolti presso gli Ospedali Riuniti Torrette di Ancona e la clinica privata convenzionata Villa dei Pini di Civitanova Marche, si intende fornire un contributo significativo alla comprensione delle problematiche associate a questa lesione e alle strategie terapeutiche più efficaci. L'obiettivo principale di questo studio è valutare i risultati funzionali a un anno di follow-up, considerando il Lysholm score e la Tegner activity scale, nonché la presenza di lesioni associate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea.pdf

non disponibili

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/22943