In un contesto economico sempre più globalizzato e competitivo, la gestione efficiente della logistica e della supply chain rappresenta un fattore strategico per il successo delle imprese. Questa tesi si concentra sull’analisi del modello Milk Run, una soluzione logistica finalizzata all’ottimizzazione dei trasporti, alla riduzione delle scorte e dei costi, e alla generazione di benefici ambientali. Sebbene ancora poco diffuso, il modello risulta particolarmente coerente con i principi della Lean Production ed è adatto a contesti manifatturieri caratterizzati da una rete di fornitori distribuita. L’elaborato combina un’analisi teorica con un’applicazione pratica. Dopo aver introdotto i fondamenti della logistica integrata e i concetti di produzione tradizionale e snella, viene approfondito il funzionamento del modello Milk Run, evidenziandone vantaggi e limiti. La parte conclusiva presenta un caso di studio reale: l’implementazione del Milk Run all’interno della multinazionale CEBI, con attenzione agli aspetti logistici, territoriali, economici e ambientali. Obiettivo della tesi è comprendere se, e in quali condizioni, il modello Milk Run possa rappresentare una soluzione logisticamente ed economicamente vantaggiosa per le imprese manifatturiere, offrendo indicazioni utili per una sua implementazione.
Utilizzo del Milk Run per migliorare la performance nella logistica
CRISTIANO, ALESSIA
2024/2025
Abstract
In un contesto economico sempre più globalizzato e competitivo, la gestione efficiente della logistica e della supply chain rappresenta un fattore strategico per il successo delle imprese. Questa tesi si concentra sull’analisi del modello Milk Run, una soluzione logistica finalizzata all’ottimizzazione dei trasporti, alla riduzione delle scorte e dei costi, e alla generazione di benefici ambientali. Sebbene ancora poco diffuso, il modello risulta particolarmente coerente con i principi della Lean Production ed è adatto a contesti manifatturieri caratterizzati da una rete di fornitori distribuita. L’elaborato combina un’analisi teorica con un’applicazione pratica. Dopo aver introdotto i fondamenti della logistica integrata e i concetti di produzione tradizionale e snella, viene approfondito il funzionamento del modello Milk Run, evidenziandone vantaggi e limiti. La parte conclusiva presenta un caso di studio reale: l’implementazione del Milk Run all’interno della multinazionale CEBI, con attenzione agli aspetti logistici, territoriali, economici e ambientali. Obiettivo della tesi è comprendere se, e in quali condizioni, il modello Milk Run possa rappresentare una soluzione logisticamente ed economicamente vantaggiosa per le imprese manifatturiere, offrendo indicazioni utili per una sua implementazione.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Utilizzo del Milk Run per migliorare la performance nella logistica - Cristiano.pdf
embargo fino al 16/10/2028
Descrizione: Tesi triennale completa di Frontespizio non firmato.
Utilizzo del Milk Run per migliorare la performance nella logistica.
Dimensione
524.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
524.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/23163