This thesis examines the transformation of the European automotive industry between 2014 and 2025, focusing on the combined effects of rising costs, regulatory change, and evolving consumer behaviour. The first section investigates the structural drivers of price increases, including volatility in raw materials, labour cost inflation, the intensification of R&D investment, and the growing weight of EU environmental and safety regulations. Particular attention is given to the transition from internal combustion engines (ICE) to electric vehicles (EVs), which has significantly altered production costs and strategic priorities. The second section analyses consumer reactions, highlighting a clear shift from traditional ownership models toward flexible alternatives such as leasing, financing, subscription services, car sharing, ride hailing, and the second-hand market. The final section explores how Original Equipment Manufacturers (OEMs) are adapting, with Volkswagen as a case study, showing the strategic importance of electrification, digitalization, vertical integration, and mobility-as-a-service solutions. The findings suggest that the automobile is evolving from a manufactured product into a financial and digital asset, marking a transition “from driving to service.”

La presente tesi analizza la trasformazione dell’industria automobilistica europea tra il 2014 e il 2025, con particolare attenzione agli effetti combinati dell’aumento dei costi, dei cambiamenti normativi e dell’evoluzione del comportamento dei consumatori. La prima sezione esamina i principali fattori alla base dell’incremento dei prezzi, tra cui la volatilità delle materie prime, l’aumento del costo del lavoro, l’intensificazione degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) e il peso crescente delle normative ambientali e di sicurezza dell’Unione Europea. Un focus specifico è dedicato alla transizione dai motori a combustione interna (ICE) ai veicoli elettrici (EV), che ha profondamente modificato i costi di produzione e le priorità strategiche. La seconda sezione indaga le reazioni dei consumatori, evidenziando un chiaro spostamento dal modello tradizionale di proprietà verso soluzioni più flessibili, come leasing, finanziamenti, servizi in abbonamento, car sharing, ride hailing e mercato dell’usato. La terza sezione esplora le strategie adottate dagli Original Equipment Manufacturers (OEM), con un caso di studio dedicato a Volkswagen, mostrando l’importanza di elettrificazione, digitalizzazione, integrazione verticale e soluzioni di mobilità come servizio. I risultati evidenziano come l’automobile stia evolvendo da semplice prodotto industriale a bene finanziario e digitale, segnando la transizione “dal guidare al servizio”.

Automotive Diversification: from driving to service

MARCUCCI, LEONARDO
2024/2025

Abstract

This thesis examines the transformation of the European automotive industry between 2014 and 2025, focusing on the combined effects of rising costs, regulatory change, and evolving consumer behaviour. The first section investigates the structural drivers of price increases, including volatility in raw materials, labour cost inflation, the intensification of R&D investment, and the growing weight of EU environmental and safety regulations. Particular attention is given to the transition from internal combustion engines (ICE) to electric vehicles (EVs), which has significantly altered production costs and strategic priorities. The second section analyses consumer reactions, highlighting a clear shift from traditional ownership models toward flexible alternatives such as leasing, financing, subscription services, car sharing, ride hailing, and the second-hand market. The final section explores how Original Equipment Manufacturers (OEMs) are adapting, with Volkswagen as a case study, showing the strategic importance of electrification, digitalization, vertical integration, and mobility-as-a-service solutions. The findings suggest that the automobile is evolving from a manufactured product into a financial and digital asset, marking a transition “from driving to service.”
2024
2025-10-17
Automotive Diversification: from driving to service
La presente tesi analizza la trasformazione dell’industria automobilistica europea tra il 2014 e il 2025, con particolare attenzione agli effetti combinati dell’aumento dei costi, dei cambiamenti normativi e dell’evoluzione del comportamento dei consumatori. La prima sezione esamina i principali fattori alla base dell’incremento dei prezzi, tra cui la volatilità delle materie prime, l’aumento del costo del lavoro, l’intensificazione degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) e il peso crescente delle normative ambientali e di sicurezza dell’Unione Europea. Un focus specifico è dedicato alla transizione dai motori a combustione interna (ICE) ai veicoli elettrici (EV), che ha profondamente modificato i costi di produzione e le priorità strategiche. La seconda sezione indaga le reazioni dei consumatori, evidenziando un chiaro spostamento dal modello tradizionale di proprietà verso soluzioni più flessibili, come leasing, finanziamenti, servizi in abbonamento, car sharing, ride hailing e mercato dell’usato. La terza sezione esplora le strategie adottate dagli Original Equipment Manufacturers (OEM), con un caso di studio dedicato a Volkswagen, mostrando l’importanza di elettrificazione, digitalizzazione, integrazione verticale e soluzioni di mobilità come servizio. I risultati evidenziano come l’automobile stia evolvendo da semplice prodotto industriale a bene finanziario e digitale, segnando la transizione “dal guidare al servizio”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AUTOMOTIVE DIVERSIFICATION_Official.pdf

accesso aperto

Descrizione: Documento di tesi ufficiale
Dimensione 523.12 kB
Formato Adobe PDF
523.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23190