Analysis of the situation of the remaining forests in the Marche region, carried out through the study of data relating to flora and vegetation (particularly forest vegetation), with the creation of graphs that visually and rapidly illustrate the biodiversity conditions of each plant community. The dual purpose was to highlight the fragile condition of these forests which, affected by abandonment, are experiencing a drastic decline in the number of plant species, and consequently, to provide a scientific data base that may be useful for any future restoration, recovery, or maintenance efforts aimed at protecting these rare ecosystems.

Analisi della situazione dei boschi residui delle Marche svolta tramite lo studio dei dati relativi alla flora e alla vegetazione (in particolare vegetazione forestale), con realizzazione di grafici che mostrino in maniera rapida e visiva le condizioni di biodiversità di ciascuna cenosi. Il duplice scopo è stato quello di evidenziare la fragile condizione dei boschi che, colpiti dall'abbandono, stanno vedendo diminuire drasticamente il numero di specie vegetali, e di conseguenza anche quello di fornire una base di dati scientifici che possano essere utili per eventuali future opere di riqualificazione, recupero o manutenzione al fine di proteggere questi ecosistemi rari.

Quadro fitosociologico dei boschi residui delle Marche: analisi floristica, mappatura e distribuzione delle cenosi vegetali

BERSAGLIA, CHIARA
2024/2025

Abstract

Analysis of the situation of the remaining forests in the Marche region, carried out through the study of data relating to flora and vegetation (particularly forest vegetation), with the creation of graphs that visually and rapidly illustrate the biodiversity conditions of each plant community. The dual purpose was to highlight the fragile condition of these forests which, affected by abandonment, are experiencing a drastic decline in the number of plant species, and consequently, to provide a scientific data base that may be useful for any future restoration, recovery, or maintenance efforts aimed at protecting these rare ecosystems.
2024
2025-10-08
Phytosociological framework of residual woodlands of Marche region: floristic analysis, mapping and distribution of plant communities
Analisi della situazione dei boschi residui delle Marche svolta tramite lo studio dei dati relativi alla flora e alla vegetazione (in particolare vegetazione forestale), con realizzazione di grafici che mostrino in maniera rapida e visiva le condizioni di biodiversità di ciascuna cenosi. Il duplice scopo è stato quello di evidenziare la fragile condizione dei boschi che, colpiti dall'abbandono, stanno vedendo diminuire drasticamente il numero di specie vegetali, e di conseguenza anche quello di fornire una base di dati scientifici che possano essere utili per eventuali future opere di riqualificazione, recupero o manutenzione al fine di proteggere questi ecosistemi rari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARICARE.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Dimensione 8.89 MB
Formato Adobe PDF
8.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23199