La tesi, intitolata "Il legno oltre il ciclo di vita", si propone di analizzare l'industria dei pannelli lignei come un caso di studio esemplare per l'applicazione del modello di economia circolare, con un focus specifico sulla valorizzazione del legno post-consumo. Il primo capitolo fornisce una panoramica completa delle principali tipologie di pannelli compositi a base di legno — dal Pannello di Particelle (PB), all'Oriented Strand Board (OSB), fino al Medium Density Fibreboard (MDF) — descrivendo le loro proprietà intrinseche e i campi di applicazione che spaziano dall'arredamento all'edilizia. Il secondo capitolo costituisce il cuore analitico del lavoro, dove viene descritto in dettaglio il processo di produzione che trasforma gli scarti legnosi in nuovi pannelli. L'analisi si articola in fasi sequenziali, esaminando le operazioni di raccolta, cippatura, essiccazione, incollaggio e pressatura. Per ciascuna fase, vengono identificati e quantificati gli impatti ambientali più rilevanti, quali i consumi energetici legati all'essiccazione, le emissioni in atmosfera (in particolare di composti organici volatili) e la gestione dei residui di processo. Questo capitolo valuta come le scelte tecnologiche e operative influenzino direttamente le performance ambientali dell'intero ciclo produttivo. Il terzo capitolo si dedica alla valutazione dei benefici misurabili e tangibili derivanti dall'adozione di un approccio circolare. Viene dimostrato come l'uso di legno riciclato generi una riduzione significativa delle emissioni di CO₂, contribuendo agli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici, e come diminuisca la pressione sul patrimonio forestale vergine. Vengono inoltre analizzati i vantaggi tecnici derivanti dalla trasformazione di un costo di smaltimento in una risorsa produttiva, oltre all'importanza strategica di certificazioni come FSC Recycled e ISO 14001 nel garantire un vantaggio competitivo nel mercato. In conclusione, la tesi sostiene che l'industria dei pannelli lignei incarna un modello virtuoso in cui l'innovazione tecnologica e la gestione efficiente dei materiali permettono di conciliare in modo efficace competitività economica e responsabilità ambientale.
Il legno oltre il ciclo di vita: processi e sostenibilità nell' economia circolare dei pannelli lignei
FOGLIETTI, FEDERICO MARIA
2024/2025
Abstract
La tesi, intitolata "Il legno oltre il ciclo di vita", si propone di analizzare l'industria dei pannelli lignei come un caso di studio esemplare per l'applicazione del modello di economia circolare, con un focus specifico sulla valorizzazione del legno post-consumo. Il primo capitolo fornisce una panoramica completa delle principali tipologie di pannelli compositi a base di legno — dal Pannello di Particelle (PB), all'Oriented Strand Board (OSB), fino al Medium Density Fibreboard (MDF) — descrivendo le loro proprietà intrinseche e i campi di applicazione che spaziano dall'arredamento all'edilizia. Il secondo capitolo costituisce il cuore analitico del lavoro, dove viene descritto in dettaglio il processo di produzione che trasforma gli scarti legnosi in nuovi pannelli. L'analisi si articola in fasi sequenziali, esaminando le operazioni di raccolta, cippatura, essiccazione, incollaggio e pressatura. Per ciascuna fase, vengono identificati e quantificati gli impatti ambientali più rilevanti, quali i consumi energetici legati all'essiccazione, le emissioni in atmosfera (in particolare di composti organici volatili) e la gestione dei residui di processo. Questo capitolo valuta come le scelte tecnologiche e operative influenzino direttamente le performance ambientali dell'intero ciclo produttivo. Il terzo capitolo si dedica alla valutazione dei benefici misurabili e tangibili derivanti dall'adozione di un approccio circolare. Viene dimostrato come l'uso di legno riciclato generi una riduzione significativa delle emissioni di CO₂, contribuendo agli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici, e come diminuisca la pressione sul patrimonio forestale vergine. Vengono inoltre analizzati i vantaggi tecnici derivanti dalla trasformazione di un costo di smaltimento in una risorsa produttiva, oltre all'importanza strategica di certificazioni come FSC Recycled e ISO 14001 nel garantire un vantaggio competitivo nel mercato. In conclusione, la tesi sostiene che l'industria dei pannelli lignei incarna un modello virtuoso in cui l'innovazione tecnologica e la gestione efficiente dei materiali permettono di conciliare in modo efficace competitività economica e responsabilità ambientale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
IL LEGNO OLTRE IL CICLO DI VITA. Processi e sostenibilità nell’economia circolare dei pannelli lignei.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.12075/23200