Abstract Title: Setting up a system to measure user perception of the Physical Medicine and Rehabilitation Service at the UOMR in Forlì. Introduction: There are two main players in the field of rehabilitation: the patient and the physiotherapist. The relationship that develops between these two individuals is fundamental in accompanying the patient along the path to recovery. A physiotherapist who works using a biopsychosocial approach in suitable working environments achieves better results in treating the patient's conditions. Objective: The study aims to design and implement a system to measure the satisfaction of users of the Rehabilitation Medicine service of the AUSL Romagna - Forlì headquarters and branches (Forlimpopoli, Meldola, Modigliana, Santa Sofia) - with particular attention to the therapeutic relationship with the physiotherapist and the quality of the facilities. Methods: An anonymous and voluntary questionnaire was administered to 114 patients at the end of the rehabilitation cycle. The questionnaire, structured with a 5-point Likert scale, investigated personal data (gender, age, education), the patient-physiotherapist relationship (8 items: welcome, listening, clarity, privacy, etc.), the evaluation of the facility (3 items: comfort and cleanliness, space, accessibility), an overall assessment and free comments. Results: Participation in the questionnaire ranged from 22% (Forlì) to 133% (Modigliana), with an overall average of 47–61%. The patient-physiotherapist relationship received a very high average score (4.45/5). The highest scores were for empathy, friendliness and respect for privacy. The lowest scores were related to the achievement of therapeutic goals. In terms of facilities, Forlì recorded the most critical issues (work in progress, long distances), while Modigliana and Santa Sofia received excellent ratings. The overall assessment of the service received an average score of 4.5/5, with free comments that were predominantly positive towards physiotherapists and critical of structural aspects. The results confirm the importance of the therapeutic alliance in the rehabilitation process. Conclusions: The project highlighted a high level of satisfaction with the therapeutic relationship,while room for improvement emerged in terms of structural and organisational aspects, with the suggestion to improve signage and accessibility. Furthermore, in view of the critical issues concerning the low rate of participation in the questionnaire at the Forlì site and the lack of formal validation of the questionnaire, future objectives include the validation of the questionnaire for future surveys and the introduction of a continuous satisfaction monitoring system.

Abstract Titolo: Impostazione di un sistema di rilevazione della percezione dell’utente rispetto al servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’UOMR di Forlì. Introduzione: in campo riabilitativo esistono due protagonisti principali: il paziente ed il fisioterapista. La relazione che si forma tra questi due soggetti è fondamentale per accompagnare il paziente lungo il percorso di guarigione. Un fisioterapista che lavora utilizzando un approccio biopsicosociale in ambienti di lavoro idonei, ottiene risultati migliori nel trattamento delle patologie del paziente. Obiettivo: Lo studio si propone di progettare e implementare un sistema per misurare la soddisfazione degli utenti del servizio di Medicina Riabilitativa dell’AUSL Romagna – sede di Forlì e distaccamenti (Forlimpopoli, Meldola, Modigliana, Santa Sofia) – con particolare attenzione alla relazione terapeutica con il fisioterapista e alla qualità delle strutture. Metodi: È stato somministrato un questionario anonimo e volontario a 114 pazienti al termine del ciclo riabilitativo. Il questionario, strutturato con una scala Likert a 5 punti, indagava i dati anagrafici (sesso, età, scolarità), la relazione paziente-fisioterapista (8 item: accoglienza, ascolto, chiarezza,privacy, ecc.), la valutazione della struttura (3 item: comfort e pulizia, spazi, accessibilità), un giudizio complessivo e commenti liberi. Risultati: La partecipazione al questionario è variata dal 22% (Forlì) al 133% (Modigliana), con una media complessiva del 47–61%. La relazione paziente-fisioterapista ha ottenuto una media molto alta (4,45/5). I punteggi più elevati riguardano empatia, accoglienza e rispetto della privacy. I più bassi sono legati al raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Per quanto riguarda le strutture Forlì ha registrato le criticità maggiori (lavori in corso, percorsi lunghi), mentre Modigliana e Santa Sofia hanno ottenuto valutazioni eccellenti. Il giudizio complessivo sul servizio ha ottenuto una media di 4,5/5, con commenti liberi prevalentemente positivi verso i fisioterapisti e critici verso gli aspetti strutturali. I risultati confermano l’importanza dell’alleanza terapeutica nel processo riabilitativo. Conclusioni: Il progetto ha evidenziato un’elevata soddisfazione per la relazione terapeutica, mentre sono emersi margini di miglioramento per gli aspetti strutturali e organizzativi con il suggerimento di migliorare la segnaletica e l’accessibilità. Inoltre a fronte delle criticità riguardanti il basso tasso di partecipazione al questionario nella sede di Forlì e la mancanza di validazione formale del questionario si pongono come obiettivi futuri la validazione del questionario per future rilevazioni e l’introduzione di un sistema di monitoraggio continuo della soddisfazione.

Impostazione di un sistema di rilevazione della percezione dell’utente rispetto al servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’UOMR di Forlì

BALDAZZA, MICHAEL
2024/2025

Abstract

Abstract Title: Setting up a system to measure user perception of the Physical Medicine and Rehabilitation Service at the UOMR in Forlì. Introduction: There are two main players in the field of rehabilitation: the patient and the physiotherapist. The relationship that develops between these two individuals is fundamental in accompanying the patient along the path to recovery. A physiotherapist who works using a biopsychosocial approach in suitable working environments achieves better results in treating the patient's conditions. Objective: The study aims to design and implement a system to measure the satisfaction of users of the Rehabilitation Medicine service of the AUSL Romagna - Forlì headquarters and branches (Forlimpopoli, Meldola, Modigliana, Santa Sofia) - with particular attention to the therapeutic relationship with the physiotherapist and the quality of the facilities. Methods: An anonymous and voluntary questionnaire was administered to 114 patients at the end of the rehabilitation cycle. The questionnaire, structured with a 5-point Likert scale, investigated personal data (gender, age, education), the patient-physiotherapist relationship (8 items: welcome, listening, clarity, privacy, etc.), the evaluation of the facility (3 items: comfort and cleanliness, space, accessibility), an overall assessment and free comments. Results: Participation in the questionnaire ranged from 22% (Forlì) to 133% (Modigliana), with an overall average of 47–61%. The patient-physiotherapist relationship received a very high average score (4.45/5). The highest scores were for empathy, friendliness and respect for privacy. The lowest scores were related to the achievement of therapeutic goals. In terms of facilities, Forlì recorded the most critical issues (work in progress, long distances), while Modigliana and Santa Sofia received excellent ratings. The overall assessment of the service received an average score of 4.5/5, with free comments that were predominantly positive towards physiotherapists and critical of structural aspects. The results confirm the importance of the therapeutic alliance in the rehabilitation process. Conclusions: The project highlighted a high level of satisfaction with the therapeutic relationship,while room for improvement emerged in terms of structural and organisational aspects, with the suggestion to improve signage and accessibility. Furthermore, in view of the critical issues concerning the low rate of participation in the questionnaire at the Forlì site and the lack of formal validation of the questionnaire, future objectives include the validation of the questionnaire for future surveys and the introduction of a continuous satisfaction monitoring system.
2024
2025-10-21
Setting up a system to measure user perception of the Physical Medicine and Rehabilitation Service at the UOMR in Forlì
Abstract Titolo: Impostazione di un sistema di rilevazione della percezione dell’utente rispetto al servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’UOMR di Forlì. Introduzione: in campo riabilitativo esistono due protagonisti principali: il paziente ed il fisioterapista. La relazione che si forma tra questi due soggetti è fondamentale per accompagnare il paziente lungo il percorso di guarigione. Un fisioterapista che lavora utilizzando un approccio biopsicosociale in ambienti di lavoro idonei, ottiene risultati migliori nel trattamento delle patologie del paziente. Obiettivo: Lo studio si propone di progettare e implementare un sistema per misurare la soddisfazione degli utenti del servizio di Medicina Riabilitativa dell’AUSL Romagna – sede di Forlì e distaccamenti (Forlimpopoli, Meldola, Modigliana, Santa Sofia) – con particolare attenzione alla relazione terapeutica con il fisioterapista e alla qualità delle strutture. Metodi: È stato somministrato un questionario anonimo e volontario a 114 pazienti al termine del ciclo riabilitativo. Il questionario, strutturato con una scala Likert a 5 punti, indagava i dati anagrafici (sesso, età, scolarità), la relazione paziente-fisioterapista (8 item: accoglienza, ascolto, chiarezza,privacy, ecc.), la valutazione della struttura (3 item: comfort e pulizia, spazi, accessibilità), un giudizio complessivo e commenti liberi. Risultati: La partecipazione al questionario è variata dal 22% (Forlì) al 133% (Modigliana), con una media complessiva del 47–61%. La relazione paziente-fisioterapista ha ottenuto una media molto alta (4,45/5). I punteggi più elevati riguardano empatia, accoglienza e rispetto della privacy. I più bassi sono legati al raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Per quanto riguarda le strutture Forlì ha registrato le criticità maggiori (lavori in corso, percorsi lunghi), mentre Modigliana e Santa Sofia hanno ottenuto valutazioni eccellenti. Il giudizio complessivo sul servizio ha ottenuto una media di 4,5/5, con commenti liberi prevalentemente positivi verso i fisioterapisti e critici verso gli aspetti strutturali. I risultati confermano l’importanza dell’alleanza terapeutica nel processo riabilitativo. Conclusioni: Il progetto ha evidenziato un’elevata soddisfazione per la relazione terapeutica, mentre sono emersi margini di miglioramento per gli aspetti strutturali e organizzativi con il suggerimento di migliorare la segnaletica e l’accessibilità. Inoltre a fronte delle criticità riguardanti il basso tasso di partecipazione al questionario nella sede di Forlì e la mancanza di validazione formale del questionario si pongono come obiettivi futuri la validazione del questionario per future rilevazioni e l’introduzione di un sistema di monitoraggio continuo della soddisfazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Baldazza Michael matr S1119671 CDLM in SRPS A.A 2024-2025 pdfa.pdf

non disponibili

Descrizione: Abstract Titolo: Impostazione di un sistema di rilevazione della percezione dell’utente rispetto al servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’UOMR di Forlì.
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23307