Background: Neurodevelopmental disorders are heterogeneous early-onset conditions that may affect one or more developmental domains (cognitive, communicative, linguistic, motor, emotional, behavioral, and social). Early intervention offers an opportunity for prevention and timely care, with positive effects on developmental trajectories. However, in territorial rehabilitation services there is considerable heterogeneity in pathways, which requires a shared and interdisciplinary approach. Materials and Methods: A narrative review of national and international literature was conducted, integrated with regional epidemiological and organizational data. National and regional PPDTA, international operational models, and early surveillance tools were analyzed. The model defines entry and exit criteria. A flow chart summarizing the four levels of the PPDTA was also developed, and structure, process, outcome,output, economic sustainability, and perceived quality indicators were defined. Results: The analysis highlighted the need for an interdisciplinary model that promotes collaboration between pediatricians and child neuropsychiatry teams to ensure uniform and timely care pathways. The “PRIMA” PPDTA (Prevention, Network, Intervention, Multidisciplinarity, Appropriateness) was therefore developed, aimed at strengthening professional integration and improving coordination with families in the Marche region. Conclusions: The “PRIMA” PPDTA is a proposal for the early detection of neurodevelopmental disorders in the Marche Region, within an interdisciplinary perspective, with potential scalability to other contexts. It is still an embryonic project that requires pilot studies and shared implementation to verify its sustainability and effectiveness. Keywords: neurodevelopmental disorders; early intervention; prevention; interdisciplinarity.

Background: I disturbi del neurosviluppo sono condizioni eterogenee ad esordio precoce che possono interessare una o più aree dello sviluppo (cognitiva, comunicativa, linguistica, motoria, emotiva, comportamentale e sociale). L’intervento precoce rappresenta un’opportunità per la prevenzione e la presa in carico tempestiva, con effetti positivi sulle traiettorie evolutive. Nei servizi riabilitativi territoriali si riscontra tuttavia un’elevata eterogeneità nei percorsi, che rende necessario un approccio condiviso e interdisciplinare. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione narrativa della letteratura nazionale e internazionale, integrata con dati epidemiologici e organizzativi regionali. Sono stati analizzati PPDTA nazionali e regionali, modelli operativi internazionali e strumenti di sorveglianza precoce. Il modello elaborato prevede criteri di ingresso e criteri di uscita. È stata inoltre sviluppata una flow chart che sintetizza i quattro livelli del PPDTA e sono stati definiti indicatori di struttura, processo, esito, output, sostenibilità economica e qualità. Risultati: Dall’analisi emerge la necessità di un modello interdisciplinare che promuova la collaborazione tra pediatri ed equipe di Neuropsichiatria infantile per garantire percorsi uniformi e tempestivi. È stato quindi elaborato il PPDTA “PRIMA” (Prevenzione, Rete, Intervento, Multidisciplinarità, Appropriatezza), volto a rafforzare l’integrazione tra professionisti e migliorare il raccordo con le famiglie nella regione Marche. Conclusioni: Il PPDTA “PRIMA” è una proposta per l’intercettazione precoce dei disturbi del neurosviluppo nella Regione Marche in un’ottica interdisciplinare, con potenziale trasferibilità ad altri contesti. Si tratta di un progetto embrionale che richiede studi pilota e un’implementazione condivisa per verificarne sostenibilità ed efficacia. Parole chiave: disturbi del neurosviluppo; intervento precoce; prevenzione; interdisciplinarità

Prevenzione ed intervento precoce nei Disturbi del Neurosviluppo: proposta di un Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PPDTA) nella Regione Marche.

BUCCO, FEDERICA
2024/2025

Abstract

Background: Neurodevelopmental disorders are heterogeneous early-onset conditions that may affect one or more developmental domains (cognitive, communicative, linguistic, motor, emotional, behavioral, and social). Early intervention offers an opportunity for prevention and timely care, with positive effects on developmental trajectories. However, in territorial rehabilitation services there is considerable heterogeneity in pathways, which requires a shared and interdisciplinary approach. Materials and Methods: A narrative review of national and international literature was conducted, integrated with regional epidemiological and organizational data. National and regional PPDTA, international operational models, and early surveillance tools were analyzed. The model defines entry and exit criteria. A flow chart summarizing the four levels of the PPDTA was also developed, and structure, process, outcome,output, economic sustainability, and perceived quality indicators were defined. Results: The analysis highlighted the need for an interdisciplinary model that promotes collaboration between pediatricians and child neuropsychiatry teams to ensure uniform and timely care pathways. The “PRIMA” PPDTA (Prevention, Network, Intervention, Multidisciplinarity, Appropriateness) was therefore developed, aimed at strengthening professional integration and improving coordination with families in the Marche region. Conclusions: The “PRIMA” PPDTA is a proposal for the early detection of neurodevelopmental disorders in the Marche Region, within an interdisciplinary perspective, with potential scalability to other contexts. It is still an embryonic project that requires pilot studies and shared implementation to verify its sustainability and effectiveness. Keywords: neurodevelopmental disorders; early intervention; prevention; interdisciplinarity.
2024
2025-10-21
Prevention and Early Intervention in Neurodevelopmental Disorders: A Proposal for a Preventive Diagnostic Therapeutic Care Pathway (PPDTA) in the Marche Region.
Background: I disturbi del neurosviluppo sono condizioni eterogenee ad esordio precoce che possono interessare una o più aree dello sviluppo (cognitiva, comunicativa, linguistica, motoria, emotiva, comportamentale e sociale). L’intervento precoce rappresenta un’opportunità per la prevenzione e la presa in carico tempestiva, con effetti positivi sulle traiettorie evolutive. Nei servizi riabilitativi territoriali si riscontra tuttavia un’elevata eterogeneità nei percorsi, che rende necessario un approccio condiviso e interdisciplinare. Materiali e Metodi: È stata condotta una revisione narrativa della letteratura nazionale e internazionale, integrata con dati epidemiologici e organizzativi regionali. Sono stati analizzati PPDTA nazionali e regionali, modelli operativi internazionali e strumenti di sorveglianza precoce. Il modello elaborato prevede criteri di ingresso e criteri di uscita. È stata inoltre sviluppata una flow chart che sintetizza i quattro livelli del PPDTA e sono stati definiti indicatori di struttura, processo, esito, output, sostenibilità economica e qualità. Risultati: Dall’analisi emerge la necessità di un modello interdisciplinare che promuova la collaborazione tra pediatri ed equipe di Neuropsichiatria infantile per garantire percorsi uniformi e tempestivi. È stato quindi elaborato il PPDTA “PRIMA” (Prevenzione, Rete, Intervento, Multidisciplinarità, Appropriatezza), volto a rafforzare l’integrazione tra professionisti e migliorare il raccordo con le famiglie nella regione Marche. Conclusioni: Il PPDTA “PRIMA” è una proposta per l’intercettazione precoce dei disturbi del neurosviluppo nella Regione Marche in un’ottica interdisciplinare, con potenziale trasferibilità ad altri contesti. Si tratta di un progetto embrionale che richiede studi pilota e un’implementazione condivisa per verificarne sostenibilità ed efficacia. Parole chiave: disturbi del neurosviluppo; intervento precoce; prevenzione; interdisciplinarità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Bucco Federica__definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23310