ABSTRACT Title: The Objective Structured Clinical Examination- OSCE as a tool for evaluating clinical competence in rehabilitation healthcare professions education: a scoping review Introduction: The Objective Structured Clinical Examination- OSCE was introduced in the 1970s to address the limitations and lack of reliability of traditional exams. These conventional methods suffered from significant inter-rater variability and a limited ability to sample competencies, which compromised their validity. In response to these issues, the OSCE offers a standardized and objective approach to competence assessment through a station-based structure. Objective: The main objective of this thesis is to explore the applicability and validity of the OSCE as a tool for evaluating clinical competencies in the education of rehabilitation healthcare professions, by conducting a scoping review of the existing literature. Methods: A scoping review was conducted following the PRISMA-ScR checklist to map key concepts, evidence, and research gaps. The research question was formulated using the PCC model (Population: rehabilitation healthcare professions; Concept: OSCE as a competence assessment tool; Context: academic education). Searches were performed on databases such as Medline/PubMed, PEDro, CINAHL, the Cochrane Library, and the Google Scholar search engine. The review included primary and secondary studies with no restrictions on date, language, or geographical area. Additionally, conferences, gray literature, abstracts, book chapters, comments, and editorials were also considered. The search was conducted by two reviewers, supervised by an expert researcher. Results and Conclusions: a scoping review was conducted following the PRISMAScR checklist to map key concepts, evidence, and research gaps. The research question was formulated using the PCC model (Population: rehabilitation healthcare professions; Concept: OSCE as a competence assessment tool; Context: academic education). Searches were performed on databases such as Medline/PubMed, PEDro, CINAHL, the Cochrane Library, and the Google Scholar search engine. The review included primary and secondary studies with no restrictions on date, language, or geographical area. Additionally, conferences, gray literature, abstracts, book chapters, comments, and editorials were also considered. The search was conducted by two reviewers, supervised by an expert researcher. Keywords Objective Structured Clinical Examination- OSCE, Assessment, Clinical skills assessment, Rehabilitation healthcare professions

ABSTRACT Titolo: L’Objective Structured Clinical Examination- OSCE, come strumento di valutazione delle competenze cliniche nella formazione delle professioni sanitarie riabilitative: una scoping review Introduzione: L'Objective Structured Clinical Examination- OSCE è stato introdotto negli anni '70 per superare le lacune e la limitata affidabilità dei tradizionali esami. Questi ultimi, infatti, manifestavano una notevole variabilità inter-valutatore e una ristretta capacità di campionare le competenze, fattori che ne compromettevano la validità. In risposta a tali criticità, l'OSCE propone un approccio standardizzato e oggettivo, basato su una struttura a stazioni, per la valutazione delle competenze. Obiettivo: L'obiettivo generale di questa tesi è esplorare l'applicabilità e la validità dell'OSCE come strumento di valutazione delle competenze cliniche nella formazione delle professioni sanitarie riabilitative, attraverso una scoping review della letteratura esistente. Metodi: È stata condotta una scoping review seguendo la checklist PRISMA-ScR per mappare concetti chiave, evidenze e lacune della ricerca. Il quesito di ricerca è stato formulato utilizzando il modello PCC (Popolazione: professioni sanitarie riabilitative; Concetto: OSCE come strumento di valutazione delle competenze; Contesto: formazione accademica). Le ricerche sono state effettuate su banche dati quali Medline/PubMed, PEDro, CINAHL Cochrane Library e motore di ricerca Google Scholar includendo studi primari e secondari senza restrizioni di data, lingua o area geografica. Inoltre sono stati presi in considerazione nella revisione anche letteratura grigia, conferenze, abstract, capitoli di libri, commenti ed editoriali. La ricerca è stata condotta da due revisori supervisionati da un ricercatore esperto. Risultati e conclusioni: La presente ricerca ha fornito una mappatura sistematica della letteratura esistente sull'applicazione dell'Objective Structured Clinical Examination- OSCE nel campo della riabilitazione. L'analisi ha identificato e sintetizzato i concetti chiave, le caratteristiche metodologiche e i principali esiti degli studi. I risultati hanno evidenziato l'efficacia dell'OSCE quale strumento di valutazione oggettiva e standardizzata delle competenze cliniche e riabilitative. Sono state altresì analizzate la fattibilità e le sfide connesse all'implementazione dell' OSCE. Le conclusioni hanno indicato la necessità di colmare le lacune nella letteratura, suggerendo future direzioni di ricerca incentrate sull'ottimizzazione dei protocolli di valutazione e sulla validazione di nuovi scenari clinici. Questo potrà portare al miglioramento del processo valutativo nella formazione dei fisioterapisti, promuovendo una maggiore obiettività e standardizzazione e offrendo una base solida per l'innovazione didattica. Parole chiave Objective Structured Clinical Examination-OSCE, Assessment, Clinical skills assessment, Professioni Sanitarie Riabilitative

L’Objective Structured Clinical Examination- OSCE, come strumento di valutazione delle competenze cliniche nella formazione delle professioni sanitarie riabilitative: una scoping review

FAENZA, SILVIA
2024/2025

Abstract

ABSTRACT Title: The Objective Structured Clinical Examination- OSCE as a tool for evaluating clinical competence in rehabilitation healthcare professions education: a scoping review Introduction: The Objective Structured Clinical Examination- OSCE was introduced in the 1970s to address the limitations and lack of reliability of traditional exams. These conventional methods suffered from significant inter-rater variability and a limited ability to sample competencies, which compromised their validity. In response to these issues, the OSCE offers a standardized and objective approach to competence assessment through a station-based structure. Objective: The main objective of this thesis is to explore the applicability and validity of the OSCE as a tool for evaluating clinical competencies in the education of rehabilitation healthcare professions, by conducting a scoping review of the existing literature. Methods: A scoping review was conducted following the PRISMA-ScR checklist to map key concepts, evidence, and research gaps. The research question was formulated using the PCC model (Population: rehabilitation healthcare professions; Concept: OSCE as a competence assessment tool; Context: academic education). Searches were performed on databases such as Medline/PubMed, PEDro, CINAHL, the Cochrane Library, and the Google Scholar search engine. The review included primary and secondary studies with no restrictions on date, language, or geographical area. Additionally, conferences, gray literature, abstracts, book chapters, comments, and editorials were also considered. The search was conducted by two reviewers, supervised by an expert researcher. Results and Conclusions: a scoping review was conducted following the PRISMAScR checklist to map key concepts, evidence, and research gaps. The research question was formulated using the PCC model (Population: rehabilitation healthcare professions; Concept: OSCE as a competence assessment tool; Context: academic education). Searches were performed on databases such as Medline/PubMed, PEDro, CINAHL, the Cochrane Library, and the Google Scholar search engine. The review included primary and secondary studies with no restrictions on date, language, or geographical area. Additionally, conferences, gray literature, abstracts, book chapters, comments, and editorials were also considered. The search was conducted by two reviewers, supervised by an expert researcher. Keywords Objective Structured Clinical Examination- OSCE, Assessment, Clinical skills assessment, Rehabilitation healthcare professions
2024
2025-10-21
The Objective Structured Clinical Examination (OSCE) as a tool for assessing clinical skills in the training of rehabilitation health professions: a scoping review
ABSTRACT Titolo: L’Objective Structured Clinical Examination- OSCE, come strumento di valutazione delle competenze cliniche nella formazione delle professioni sanitarie riabilitative: una scoping review Introduzione: L'Objective Structured Clinical Examination- OSCE è stato introdotto negli anni '70 per superare le lacune e la limitata affidabilità dei tradizionali esami. Questi ultimi, infatti, manifestavano una notevole variabilità inter-valutatore e una ristretta capacità di campionare le competenze, fattori che ne compromettevano la validità. In risposta a tali criticità, l'OSCE propone un approccio standardizzato e oggettivo, basato su una struttura a stazioni, per la valutazione delle competenze. Obiettivo: L'obiettivo generale di questa tesi è esplorare l'applicabilità e la validità dell'OSCE come strumento di valutazione delle competenze cliniche nella formazione delle professioni sanitarie riabilitative, attraverso una scoping review della letteratura esistente. Metodi: È stata condotta una scoping review seguendo la checklist PRISMA-ScR per mappare concetti chiave, evidenze e lacune della ricerca. Il quesito di ricerca è stato formulato utilizzando il modello PCC (Popolazione: professioni sanitarie riabilitative; Concetto: OSCE come strumento di valutazione delle competenze; Contesto: formazione accademica). Le ricerche sono state effettuate su banche dati quali Medline/PubMed, PEDro, CINAHL Cochrane Library e motore di ricerca Google Scholar includendo studi primari e secondari senza restrizioni di data, lingua o area geografica. Inoltre sono stati presi in considerazione nella revisione anche letteratura grigia, conferenze, abstract, capitoli di libri, commenti ed editoriali. La ricerca è stata condotta da due revisori supervisionati da un ricercatore esperto. Risultati e conclusioni: La presente ricerca ha fornito una mappatura sistematica della letteratura esistente sull'applicazione dell'Objective Structured Clinical Examination- OSCE nel campo della riabilitazione. L'analisi ha identificato e sintetizzato i concetti chiave, le caratteristiche metodologiche e i principali esiti degli studi. I risultati hanno evidenziato l'efficacia dell'OSCE quale strumento di valutazione oggettiva e standardizzata delle competenze cliniche e riabilitative. Sono state altresì analizzate la fattibilità e le sfide connesse all'implementazione dell' OSCE. Le conclusioni hanno indicato la necessità di colmare le lacune nella letteratura, suggerendo future direzioni di ricerca incentrate sull'ottimizzazione dei protocolli di valutazione e sulla validazione di nuovi scenari clinici. Questo potrà portare al miglioramento del processo valutativo nella formazione dei fisioterapisti, promuovendo una maggiore obiettività e standardizzazione e offrendo una base solida per l'innovazione didattica. Parole chiave Objective Structured Clinical Examination-OSCE, Assessment, Clinical skills assessment, Professioni Sanitarie Riabilitative
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Silvia_Faenza _119676_PDFA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi CDLM in SRPS Silvia Faenza 1119676 a.a 2024 2025
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23313