La crescente incidenza del bilinguismo in Italia, dovuta alla costante presenza di popolazioni straniere, pone nuove e significative sfide nel campo della logopedia. Le linee guida cliniche attuali e numerosi professionisti raccomandano di valutare i bambini bilingui in tutte le loro lingue di esposizione 1–3, ma la letteratura scientifica evidenzia una notevole carenza di strumenti standardizzati e culturalmente adattati3. L'uso di strumenti tarati su bambini monolingui introduce bias linguistici, culturali e pragmatici, creando una lacuna tra le esigenze cliniche e le risorse disponibili per i professionisti sanitari. Il presente progetto si propone di colmare tale lacuna attraverso la costruzione e l'adattamento di un questionario per genitori di bambini bilingui italo-rumeni. L'obiettivo è realizzare il questionario “BiLingua QIR 18-42”, uno strumento specificamente progettato per indagare le competenze linguistiche in entrambe le lingue nella fascia d'età tra i 18 e i 42 mesi. La realizzazione parte da un precedente macro-progetto, impostato per la raccolta di dati relativi a bambini della stessa età, esposti all’italiano e altre varie lingue. Lo strumento si distingue per essere realizzato interamente in rumeno, per favorire la comprensione dell’interlocutore a cui sarà somministrato. Verrà effettuata un’analisi descrittiva dei parametri raccolti. Inoltre, verranno riportati i risultati di un secondo questionario, rivolto a educatori e educatrici dell’asilo nido, inerente alla loro consapevolezza circa lo sviluppo del linguaggio nei bambini monolingui e bilingui. Questa seconda indagine svolge il ruolo di “analisi dei bisogni” circa la percezione e conoscenza dell’argomento e la necessità di una maggiore collaborazione tra le figure professionali che si interfacciano con la popolazione in questione. L’indagine contribuirà a gettare le basi per una pratica educativa e clinica più sinergica, inclusiva e informata. Lo studio sarà condotto in piena conformità con i principi etici della Dichiarazione di Helsinki. Il protocollo di studio è progettato e sarà condotto per garantire l’aderenza ai principi della buona pratica clinica e nel rispetto della legge italiana. I questionari non prevedono la presenza di dati sensibili e rispettano pertanto la privacy dei soggetti; quindi, l’identità dei soggetti sarà sempre mantenuta anonima.

Questionario per la valutazione dei bambini bilingui italo-rumeni: lo stato dell'arte

PAUNA, FRANCESCA ANGELA MARIA
2024/2025

Abstract

La crescente incidenza del bilinguismo in Italia, dovuta alla costante presenza di popolazioni straniere, pone nuove e significative sfide nel campo della logopedia. Le linee guida cliniche attuali e numerosi professionisti raccomandano di valutare i bambini bilingui in tutte le loro lingue di esposizione 1–3, ma la letteratura scientifica evidenzia una notevole carenza di strumenti standardizzati e culturalmente adattati3. L'uso di strumenti tarati su bambini monolingui introduce bias linguistici, culturali e pragmatici, creando una lacuna tra le esigenze cliniche e le risorse disponibili per i professionisti sanitari. Il presente progetto si propone di colmare tale lacuna attraverso la costruzione e l'adattamento di un questionario per genitori di bambini bilingui italo-rumeni. L'obiettivo è realizzare il questionario “BiLingua QIR 18-42”, uno strumento specificamente progettato per indagare le competenze linguistiche in entrambe le lingue nella fascia d'età tra i 18 e i 42 mesi. La realizzazione parte da un precedente macro-progetto, impostato per la raccolta di dati relativi a bambini della stessa età, esposti all’italiano e altre varie lingue. Lo strumento si distingue per essere realizzato interamente in rumeno, per favorire la comprensione dell’interlocutore a cui sarà somministrato. Verrà effettuata un’analisi descrittiva dei parametri raccolti. Inoltre, verranno riportati i risultati di un secondo questionario, rivolto a educatori e educatrici dell’asilo nido, inerente alla loro consapevolezza circa lo sviluppo del linguaggio nei bambini monolingui e bilingui. Questa seconda indagine svolge il ruolo di “analisi dei bisogni” circa la percezione e conoscenza dell’argomento e la necessità di una maggiore collaborazione tra le figure professionali che si interfacciano con la popolazione in questione. L’indagine contribuirà a gettare le basi per una pratica educativa e clinica più sinergica, inclusiva e informata. Lo studio sarà condotto in piena conformità con i principi etici della Dichiarazione di Helsinki. Il protocollo di studio è progettato e sarà condotto per garantire l’aderenza ai principi della buona pratica clinica e nel rispetto della legge italiana. I questionari non prevedono la presenza di dati sensibili e rispettano pertanto la privacy dei soggetti; quindi, l’identità dei soggetti sarà sempre mantenuta anonima.
2024
2025-10-21
Questionnaire for Evaluating Italo‑Romanian Bilingual Children: State of the Art
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
frontespizio TESI CdLM PAUNA.pdf

embargo fino al 24/04/2027

Descrizione: Documento compreso di frontespizio e tesi
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23321