The use of solid slab floors in civil buildings is an established practice in many European countries; in the recent years, the technique is also spreading in Italy, especially in the housing sector. This study starts from the technological evolution of building techniques in the housing construction, both in Italy and Europe, then the literature research on solid slab floors has been examined, up to the structural analysis of a new floor-slab multi-storey residential building in Turin: we come to draw up a series of important conclusions about the use of floor-slabs in civil buildings. The speed of execution, the reduction of labour (and the relative cost) and the greater distributional freedom for the vertical supports in the plan are contrasted by the seismic problems connected to the high floor inertial forces, the problem of local shear-punching breaks and the lack of regulatory references. Regarding punching, slab holes near slab-pillar attachments should be avoided as much as possible. To fully exploit the seismic potential strength of the slab, it is necessary to equip the structure with an adequate number of well-sized and positioned RC walls and to ensure a reliable joint connection between walls and slabs. To increase the plan ductility and to avoid soft-storey failures, for slabs supported by steel pillars, it is possible to insert special seismic ductility-controlled damper devices between slabs and columns.

L’utilizzo dei solai in soletta piena negli edifici civili è una pratica affermata in molti paesi europei; negli ultimi decenni la tecnica si sta diffondendo anche in Italia, soprattutto nell’ambito dell’edilizia abitativa. Iniziando dallo studio dell’evoluzione tecnologica delle metodologie costruttive in ambito residenziale, sia in Italia che in Europa, passando attraverso ricerche sitografiche e di letteratura sui solai a soletta piena fino allo studio applicativo dei solai a piastra su un nuovo edificio di civile abitazione a Torino, si giunge a stilare una serie di importanti conclusioni circa l’uso dei solai a piastra negli edifici civili. Alla velocità esecutiva, all’abbattimento della manodopera (e del relativo costo) e alla maggiore libertà distributiva degli elementi verticali in pianta si contrappongono i problemi sismici connessi alle elevate forze inerziali di piano, il problema di rotture locali da punzonamento e la carenza di riferimenti normativi. Per sfruttare a pieno le potenzialità sismiche della piastra occorre dotare la struttura di un adeguato numero di setti, ben dimensionati e posizionati, e curarne il collegamento a incastro con gli impalcati. Per aumentare la duttilità di piano e scongiurare meccanismi di piano soffice, nel caso di solette sostenute da pilastri in acciaio, è possibile inserire speciali dissipatori a livello di piastra. Nei riguardi del punzonamento, invece, vanno evitate il più possibile forature nella soletta in prossimità dell’attacco dei pilastri.

Edifici con solai a piastra in c.a.: progettazione di un fabbricato di civile abitazione a Torino

SORANA, GIACOMO
2019/2020

Abstract

The use of solid slab floors in civil buildings is an established practice in many European countries; in the recent years, the technique is also spreading in Italy, especially in the housing sector. This study starts from the technological evolution of building techniques in the housing construction, both in Italy and Europe, then the literature research on solid slab floors has been examined, up to the structural analysis of a new floor-slab multi-storey residential building in Turin: we come to draw up a series of important conclusions about the use of floor-slabs in civil buildings. The speed of execution, the reduction of labour (and the relative cost) and the greater distributional freedom for the vertical supports in the plan are contrasted by the seismic problems connected to the high floor inertial forces, the problem of local shear-punching breaks and the lack of regulatory references. Regarding punching, slab holes near slab-pillar attachments should be avoided as much as possible. To fully exploit the seismic potential strength of the slab, it is necessary to equip the structure with an adequate number of well-sized and positioned RC walls and to ensure a reliable joint connection between walls and slabs. To increase the plan ductility and to avoid soft-storey failures, for slabs supported by steel pillars, it is possible to insert special seismic ductility-controlled damper devices between slabs and columns.
2019
2020-12-10
Buildings with concrete slab floors: design of a new apartment house in Turin
L’utilizzo dei solai in soletta piena negli edifici civili è una pratica affermata in molti paesi europei; negli ultimi decenni la tecnica si sta diffondendo anche in Italia, soprattutto nell’ambito dell’edilizia abitativa. Iniziando dallo studio dell’evoluzione tecnologica delle metodologie costruttive in ambito residenziale, sia in Italia che in Europa, passando attraverso ricerche sitografiche e di letteratura sui solai a soletta piena fino allo studio applicativo dei solai a piastra su un nuovo edificio di civile abitazione a Torino, si giunge a stilare una serie di importanti conclusioni circa l’uso dei solai a piastra negli edifici civili. Alla velocità esecutiva, all’abbattimento della manodopera (e del relativo costo) e alla maggiore libertà distributiva degli elementi verticali in pianta si contrappongono i problemi sismici connessi alle elevate forze inerziali di piano, il problema di rotture locali da punzonamento e la carenza di riferimenti normativi. Per sfruttare a pieno le potenzialità sismiche della piastra occorre dotare la struttura di un adeguato numero di setti, ben dimensionati e posizionati, e curarne il collegamento a incastro con gli impalcati. Per aumentare la duttilità di piano e scongiurare meccanismi di piano soffice, nel caso di solette sostenute da pilastri in acciaio, è possibile inserire speciali dissipatori a livello di piastra. Nei riguardi del punzonamento, invece, vanno evitate il più possibile forature nella soletta in prossimità dell’attacco dei pilastri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CON APPENDICI-pdfa.pdf

Open Access dal 10/12/2022

Dimensione 24.72 MB
Formato Adobe PDF
24.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/2333