Il rinforzo delle strutture in muratura rappresenta una sfida complessa, in cui è necessario coniugare esigenze di sicurezza strutturale, rispetto dei materiali originari e conservazione del valore storico-artistico. I metodi tradizionali, seppur diffusi, presentano limiti significativi in termini di compatibilità, incremento di masse, invasività e irreversibilità. Negli ultimi anni, lo sviluppo di materiali compositi a matrice inorganica, quali FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) e FRC (Fiber Reinforced Concrete), ha aperto nuove prospettive per interventi più sostenibili e performanti. Il presente lavoro si propone di caratterizzare e confrontare le prestazioni di tre sistemi (FRCM e FRC) costituito da matrici inorganiche rinforzate con fibre lunghe e corte. La ricerca prevede prove di laboratorio per valutare proprietà meccaniche e caratterizzare i diversi sistemi alla luce delle attuali normative sui compositi. I risultati attesi mirano a fornire indicazioni tecniche e criteri di scelta per il rinforzo di murature storiche, considerando le prestazioni strutturali e la compatibilità, contribuendo alla conoscenza di metodologie di intervento più efficaci e rispettose del patrimonio costruito.

Caratterizzazione di matrici inorganiche con fibre corte e lunghe per il rinforzo delle murature esistenti

VINTSKOVSKYY, IVAN
2024/2025

Abstract

Il rinforzo delle strutture in muratura rappresenta una sfida complessa, in cui è necessario coniugare esigenze di sicurezza strutturale, rispetto dei materiali originari e conservazione del valore storico-artistico. I metodi tradizionali, seppur diffusi, presentano limiti significativi in termini di compatibilità, incremento di masse, invasività e irreversibilità. Negli ultimi anni, lo sviluppo di materiali compositi a matrice inorganica, quali FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) e FRC (Fiber Reinforced Concrete), ha aperto nuove prospettive per interventi più sostenibili e performanti. Il presente lavoro si propone di caratterizzare e confrontare le prestazioni di tre sistemi (FRCM e FRC) costituito da matrici inorganiche rinforzate con fibre lunghe e corte. La ricerca prevede prove di laboratorio per valutare proprietà meccaniche e caratterizzare i diversi sistemi alla luce delle attuali normative sui compositi. I risultati attesi mirano a fornire indicazioni tecniche e criteri di scelta per il rinforzo di murature storiche, considerando le prestazioni strutturali e la compatibilità, contribuendo alla conoscenza di metodologie di intervento più efficaci e rispettose del patrimonio costruito.
2024
2025-10-14
Characterization of Inorganic Matrices with Short and Long Fibers for the Reinforcement of Existing Masonry Structures
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DEFINITIVA_IVAN_VINTSKOVSKYY.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.04 MB
Formato Adobe PDF
11.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23332