Daily observations were conducted from August 18 to September 30, 2025, at two sites on Mount Conero: Portonovo and Gradina del Poggio, where a total of 268 raptors were counted. Marsh harrier (161 individuals) and honey buzzard (32 individuals) were the most frequently observed migrating raptor species, even though an increase in falconiforms' presence was noted compared to accipitriforms (during 2020-2024, the average of the former was 2.34%, while in 2025 it had grown to 15%). Nevertheless, further research is needed to determine if it has been an isolated occurrence or a behavioral variation of some migrating raptor species. In the last two years, the promontory has shown a decrease in numbers, and it is confirmed its reduced relevance as an autumn migratory route, compared to the spring one, during which it remains one of the italian's most relevant bottlenecks.

Dal 18 agosto al 30 settembre 2025 sono state effettuate osservazione giornaliere in due siti sul Monte Conero: Portonovo e Gradina del Poggio, dove sono stati contati complessivamente 268 rapaci. Il falco di palude (161 individui) ed il falco pecchiaiolo (32 individui) sono state le specie di rapaci in migrazione maggiormente osservate, anche se si denota un aumento della presenza dei falconiformi rispetto agli accipitriformi (negli anni 2020-2024 la media dei primi era del 2,34%, mentre nel 2025 è cresciuta al 15%). Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per stabilire se si sia trattato di un caso isolato o di una variazione del comportamento di alcune specie di rapaci migratori. Negli ultimi 2 anni il promontorio ha presentato un calo delle presenze e si conferma la sua ridotta rilevanza come tratta migratoria autunnale, a differenza di quella primaverile, durante le quali rimane uno dei bottlenecks italiani di maggior rilievo.

Checklist dei rapaci sul Monte Conero durante la migrazione autunnale 2025

ORAZI, DAVIDE
2024/2025

Abstract

Daily observations were conducted from August 18 to September 30, 2025, at two sites on Mount Conero: Portonovo and Gradina del Poggio, where a total of 268 raptors were counted. Marsh harrier (161 individuals) and honey buzzard (32 individuals) were the most frequently observed migrating raptor species, even though an increase in falconiforms' presence was noted compared to accipitriforms (during 2020-2024, the average of the former was 2.34%, while in 2025 it had grown to 15%). Nevertheless, further research is needed to determine if it has been an isolated occurrence or a behavioral variation of some migrating raptor species. In the last two years, the promontory has shown a decrease in numbers, and it is confirmed its reduced relevance as an autumn migratory route, compared to the spring one, during which it remains one of the italian's most relevant bottlenecks.
2024
2025-10-20
Checklist of birds of prey on Monte Conero during the 2025 autumn migration
Dal 18 agosto al 30 settembre 2025 sono state effettuate osservazione giornaliere in due siti sul Monte Conero: Portonovo e Gradina del Poggio, dove sono stati contati complessivamente 268 rapaci. Il falco di palude (161 individui) ed il falco pecchiaiolo (32 individui) sono state le specie di rapaci in migrazione maggiormente osservate, anche se si denota un aumento della presenza dei falconiformi rispetto agli accipitriformi (negli anni 2020-2024 la media dei primi era del 2,34%, mentre nel 2025 è cresciuta al 15%). Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per stabilire se si sia trattato di un caso isolato o di una variazione del comportamento di alcune specie di rapaci migratori. Negli ultimi 2 anni il promontorio ha presentato un calo delle presenze e si conferma la sua ridotta rilevanza come tratta migratoria autunnale, a differenza di quella primaverile, durante le quali rimane uno dei bottlenecks italiani di maggior rilievo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Orazi Davide 'Checklist dei rapaci sul Monte Conero durante la migrazione autunnale 2025'.pdf

non disponibili

Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23440