The objective of this thesis is to study the wet buckle phenomenon by defining the vessel's limit displacements during an S-shaped launch at a depth of 3,000 meters. The focus of the work revolves around the development and analysis of the FEM model for both the static analysis of the tube configuration in relation to the vessel's position and the dynamic analysis, considering both the hydrodynamics of sea waves and the vessel's motion due to the oscillatory motion of the waves.

L’obiettivo di questa tesi è studiare il fenomeno del ’wet buckle’ definendo gli spostamenti limite della nave durante un varo ad S ad una profondità di 3000 metri. Il fulcro del lavoro ruota attorno allo sviluppo e all’analisi del modello FEM sia per l’analisi statica della configurazione del tubo in relazione alla posizione dell’imbarcazione, sia per l’analisi dinamica considerando sia l’idrodinamica delle onde marine che il movimento dell’imbarcazione dovuto al moto oscillatorio delle onde.

Valutazione degli spostamenti ammissibili durante l'installazione di condotte sottomarine in fondali ultra-profondi mediante tecnologia ad S

EVANGELISTI, LUCA
2024/2025

Abstract

The objective of this thesis is to study the wet buckle phenomenon by defining the vessel's limit displacements during an S-shaped launch at a depth of 3,000 meters. The focus of the work revolves around the development and analysis of the FEM model for both the static analysis of the tube configuration in relation to the vessel's position and the dynamic analysis, considering both the hydrodynamics of sea waves and the vessel's motion due to the oscillatory motion of the waves.
2024
2025-10-21
Assessment of allowable displacements during the installation of subsea pipelines in ultra-deep waters using S-shaped technology
L’obiettivo di questa tesi è studiare il fenomeno del ’wet buckle’ definendo gli spostamenti limite della nave durante un varo ad S ad una profondità di 3000 metri. Il fulcro del lavoro ruota attorno allo sviluppo e all’analisi del modello FEM sia per l’analisi statica della configurazione del tubo in relazione alla posizione dell’imbarcazione, sia per l’analisi dinamica considerando sia l’idrodinamica delle onde marine che il movimento dell’imbarcazione dovuto al moto oscillatorio delle onde.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Evangelisti_Luca_finale.pdf

embargo fino al 24/04/2027

Dimensione 13.28 MB
Formato Adobe PDF
13.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23493