The project, located in Santa Fe, Argentina, in the Alto Verde area, is based on the idea of redefining, starting from the original settlement of the urban center with its orthogonal grid, a modular system capable of establishing a vital dialogue between humans and water. The main goal is to reconstruct the relationship with water, which today is perceived almost exclusively as a threat, since the close proximity to the river creates management problems during cyclical flooding. Therefore, through a system of terraces and canals, the project proposes diversified activities and planting types capable of adapting to the altimetric variations that the river exhibits throughout the year. From this perspective, the project aims to embody the positive value attributed by Gilles Clément to the Third Landscape, understood as a fertile space for biodiversity and as a tool to maintain a living connection with nature, unlike an excessively built-up city. The intervention area, currently defined by informal settlements, is shaped as a built fabric responding to the proximity of the river, which is often experienced more as a boundary than a resource. The project seeks to mend this broken relationship with nature by phasing the very process of neighborhood construction. The program first foresees the creation of drainage channels and dry terracing systems, followed by the planting of trees and orchards, managed as both ecological and economic resources for residents, and finally the construction of houses and public spaces. Within these public spaces, there are areas for education and craft workshops, conceived as instruments of cultural and productive growth, capable of transforming the neighborhood into a new attractive hub for the entire city. The housing units are organized as terraced block houses with an undefined structure and the presence of private gardens. A particularly significant element in building a renewed relationship with water and nature, also in terms of economic self-production like gardens, is the floating greenhouses. The entire program, by precise design choice, is conceived as a progressive process of community involvement throughout the implementation, with mechanisms for collective self-production. Functionally, one of the primary objectives of the project is to address the current marginality of the area, envisioning this new settlement as a center of activities and services capable of engaging not only the neighborhood community but the entire city. The intention is to trigger a circular mechanism of interest between the project area, the city, and the nearby university zone, to create a strong attractiveness for the neighborhood, generating both flows toward the area and flows toward the city from the neighborhood’s products. The project aims to define a new role for the area, which becomes strategic not only for itself but also as a guideline for the development of the entire city. This development is centered on a renewed and productive relationship between humans and nature, with particular attention to social, cultural, and economic development, always driven by a renewed centrality of nature in shaping social and individual life. The modular and unfinished structure of the project also facilitates potential replication in surrounding areas, amplifying the development potential of the urban framework based on a new water-land relationship.

ll progetto situato a Santa fe in Argentina, nell’area di Alto Verde si fonda sull’idea di ridefinire, a partire dall’ insediamento originario del centro urbano a maglia ortogonale, un sistema modulare capace di instaurare un dialogo vitale tra uomo e acqua. L’intento principale è ricostruire il legame con l’acqua, oggi percepita quasi esclusivamente come una minaccia, in quanto la stretta vicinanza con il fiume crea problemi a livello di gestione nelle cicliche inondazioni. Pertanto, attraverso un sistema di terrazzamenti e canalizzazioni il progetto propone attività diversificate e tipologie di piantumazione capaci di adattarsi alle variazioni altimetriche che il fiume manifesta nel corso dell’anno. In questa prospettiva, il progetto ambisce a incarnare la valenza positiva attribuita da Gilles Clément al Terzo Paesaggio, inteso come spazio fertile per la biodiversità e come strumento per mantenere vivo il rapporto con la natura, a differenza della città eccessivamente costruita. L’area d’intervento, attualmente definita da insediamenti spontanei, si configura come un tessuto costruito in risposta alla vicinanza del fiume, spesso vissuto più come limite che come risorsa. Il progetto cerca di ricucire questo rapporto interrotto con la natura, scandendo in fasi il processo stesso di edificazione del quartiere. Tale programma prevede in primo luogo la realizzazione di canali di deflusso e sistemi di terrazzamento a secco, successivamente la piantumazione di alberature e frutteti, da gestire come risorse sia ecologiche sia economiche per gli abitanti, e infine la costruzione di abitazioni e spazi pubblici. All’interno di questi ultimi trovano posto luoghi per l’istruzione e laboratori artigianali, concepiti come dispositivi di crescita culturale e produttiva, capaci di trasformare il quartiere in un nuovo polo attrattivo per l’intera città. Le abitazioni sono articolate in case blocco a schiera con struttura non definita e con la presenza di orti privati. Un elemento di particolare rilevanza nella costruzione di un rinnovato rapporto con l’acqua e con la natura anche nella prospettiva dell’auto produzione economica come gli orti, sono le serre galleggianti. Tutto il programma, per precisa scelta progettuale è pensato come un processo crescente di coinvolgimento della comunità in tutto il percorso realizzativo con meccanismi di autoproduzione collettiva. In termini funzionali, uno dei prioritari obiettivi di progetto è risolvere l’attuale marginalità dell’area, pensando questo nuovo insediamento come sede di attività e servizi capaci di coinvolgere la comunità non solo del quartiere ma di tutta la città. L’intento è innescare un meccanismo circolare d’interesse tra area di progetto, città e la poco distante zona universitaria, per dare vita a un’intensa attrattività del quartiere al fine di generare sia flussi verso l’area, sia flussi verso la città derivanti da prodotti del quartiere. Il progetto punta a definire un nuovo ruolo della zona, che diventa strategico non solo per sé stesso, ma che indichi anche linee guida di sviluppo per tutta la città. Sviluppo centrato su un rinnovato e proficuo rapporto tra uomo e natura, con particolare attenzione allo sviluppo sociale, culturale ed economico sempre trainato da una rinnovata centralità della natura nella costruzione della vita sociale e individuale. La struttura modulare e incompiuta del progetto è funzionale anche ad un possibile replicabilità nelle zone limitrofe, amplificando le potenzialità di sviluppo dello schema urbano fondato su un nuovo rapporto acqua terra.

Progetto di un sistema urbano incrementale nell'area di Alto Verde a Santa Fe, Argentina

DI FRANCESCO, GIULIA
2024/2025

Abstract

The project, located in Santa Fe, Argentina, in the Alto Verde area, is based on the idea of redefining, starting from the original settlement of the urban center with its orthogonal grid, a modular system capable of establishing a vital dialogue between humans and water. The main goal is to reconstruct the relationship with water, which today is perceived almost exclusively as a threat, since the close proximity to the river creates management problems during cyclical flooding. Therefore, through a system of terraces and canals, the project proposes diversified activities and planting types capable of adapting to the altimetric variations that the river exhibits throughout the year. From this perspective, the project aims to embody the positive value attributed by Gilles Clément to the Third Landscape, understood as a fertile space for biodiversity and as a tool to maintain a living connection with nature, unlike an excessively built-up city. The intervention area, currently defined by informal settlements, is shaped as a built fabric responding to the proximity of the river, which is often experienced more as a boundary than a resource. The project seeks to mend this broken relationship with nature by phasing the very process of neighborhood construction. The program first foresees the creation of drainage channels and dry terracing systems, followed by the planting of trees and orchards, managed as both ecological and economic resources for residents, and finally the construction of houses and public spaces. Within these public spaces, there are areas for education and craft workshops, conceived as instruments of cultural and productive growth, capable of transforming the neighborhood into a new attractive hub for the entire city. The housing units are organized as terraced block houses with an undefined structure and the presence of private gardens. A particularly significant element in building a renewed relationship with water and nature, also in terms of economic self-production like gardens, is the floating greenhouses. The entire program, by precise design choice, is conceived as a progressive process of community involvement throughout the implementation, with mechanisms for collective self-production. Functionally, one of the primary objectives of the project is to address the current marginality of the area, envisioning this new settlement as a center of activities and services capable of engaging not only the neighborhood community but the entire city. The intention is to trigger a circular mechanism of interest between the project area, the city, and the nearby university zone, to create a strong attractiveness for the neighborhood, generating both flows toward the area and flows toward the city from the neighborhood’s products. The project aims to define a new role for the area, which becomes strategic not only for itself but also as a guideline for the development of the entire city. This development is centered on a renewed and productive relationship between humans and nature, with particular attention to social, cultural, and economic development, always driven by a renewed centrality of nature in shaping social and individual life. The modular and unfinished structure of the project also facilitates potential replication in surrounding areas, amplifying the development potential of the urban framework based on a new water-land relationship.
2024
2025-10-15
Project of an incremental urban system in the Alto Verde area of Santa Fe, Argentina
ll progetto situato a Santa fe in Argentina, nell’area di Alto Verde si fonda sull’idea di ridefinire, a partire dall’ insediamento originario del centro urbano a maglia ortogonale, un sistema modulare capace di instaurare un dialogo vitale tra uomo e acqua. L’intento principale è ricostruire il legame con l’acqua, oggi percepita quasi esclusivamente come una minaccia, in quanto la stretta vicinanza con il fiume crea problemi a livello di gestione nelle cicliche inondazioni. Pertanto, attraverso un sistema di terrazzamenti e canalizzazioni il progetto propone attività diversificate e tipologie di piantumazione capaci di adattarsi alle variazioni altimetriche che il fiume manifesta nel corso dell’anno. In questa prospettiva, il progetto ambisce a incarnare la valenza positiva attribuita da Gilles Clément al Terzo Paesaggio, inteso come spazio fertile per la biodiversità e come strumento per mantenere vivo il rapporto con la natura, a differenza della città eccessivamente costruita. L’area d’intervento, attualmente definita da insediamenti spontanei, si configura come un tessuto costruito in risposta alla vicinanza del fiume, spesso vissuto più come limite che come risorsa. Il progetto cerca di ricucire questo rapporto interrotto con la natura, scandendo in fasi il processo stesso di edificazione del quartiere. Tale programma prevede in primo luogo la realizzazione di canali di deflusso e sistemi di terrazzamento a secco, successivamente la piantumazione di alberature e frutteti, da gestire come risorse sia ecologiche sia economiche per gli abitanti, e infine la costruzione di abitazioni e spazi pubblici. All’interno di questi ultimi trovano posto luoghi per l’istruzione e laboratori artigianali, concepiti come dispositivi di crescita culturale e produttiva, capaci di trasformare il quartiere in un nuovo polo attrattivo per l’intera città. Le abitazioni sono articolate in case blocco a schiera con struttura non definita e con la presenza di orti privati. Un elemento di particolare rilevanza nella costruzione di un rinnovato rapporto con l’acqua e con la natura anche nella prospettiva dell’auto produzione economica come gli orti, sono le serre galleggianti. Tutto il programma, per precisa scelta progettuale è pensato come un processo crescente di coinvolgimento della comunità in tutto il percorso realizzativo con meccanismi di autoproduzione collettiva. In termini funzionali, uno dei prioritari obiettivi di progetto è risolvere l’attuale marginalità dell’area, pensando questo nuovo insediamento come sede di attività e servizi capaci di coinvolgere la comunità non solo del quartiere ma di tutta la città. L’intento è innescare un meccanismo circolare d’interesse tra area di progetto, città e la poco distante zona universitaria, per dare vita a un’intensa attrattività del quartiere al fine di generare sia flussi verso l’area, sia flussi verso la città derivanti da prodotti del quartiere. Il progetto punta a definire un nuovo ruolo della zona, che diventa strategico non solo per sé stesso, ma che indichi anche linee guida di sviluppo per tutta la città. Sviluppo centrato su un rinnovato e proficuo rapporto tra uomo e natura, con particolare attenzione allo sviluppo sociale, culturale ed economico sempre trainato da una rinnovata centralità della natura nella costruzione della vita sociale e individuale. La struttura modulare e incompiuta del progetto è funzionale anche ad un possibile replicabilità nelle zone limitrofe, amplificando le potenzialità di sviluppo dello schema urbano fondato su un nuovo rapporto acqua terra.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi impaginato GDF_fGM (1).pdf

embargo fino al 18/04/2027

Dimensione 52.66 MB
Formato Adobe PDF
52.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23574