"Porto San Giorgio è un comune della provincia di Fermo, situato lungo la costa adriatica delle Marche. Il suo territorio si estende tra il litorale e le prime colline dell’entroterra, caratterizzandosi per una forte relazione con il mare e per una struttura urbana compatta, sviluppatasi lungo la linea costiera". La città presenta un tessuto urbano a prevalente destinazione residenziale e turistica, con un lungomare attrezzato e un’ampia spiaggia sabbiosa, elementi che la rendono una delle località balneari più frequentate della regione. La presenza di infrastrutture viarie importanti, come la Strada Statale 16 Adriatica e l’Autostrada A14, garantisce un buon collegamento con i principali centri marchigiani e con il resto del territorio nazionale. Il presente elaborato di tesi nasce dalla volontà della Amministrazione Comunale di Porto San Giorgio (FM) di valutare delle ipotesi di modifica da apportare al vigente Piano Regolatore della zona del porto. Tale progetto basa le sue fondamenta su un precedente studio condotto dall’Università Politecnica delle Marche, in accordo con la passata Amministrazione Comunale, che ha portato alla redazione del vigente Piano Regolatore dell’area portuale. Il nostro gruppo di ricerca ha quindi immaginato delle ipotesi di modifica, di cui la presente tesi ne vuole rappresentare una sperimentazione. Il progetto descritto in questa sede, dunque, tratta di una riqualificazione di un’area, di proprietà del Comune, prospiciente la zona portuale. Tale area è immersa nella griglia che caratterizza l’espansione a sud del centro storico della città ed è posizionata tra le banchine del porto e la ferrovia. Attraverso questo piano di riqualificazione punta a creare una nuova centralità nel sistema del Comune che permetta, anche grazie a una visione urbana più ampia, di potenziare la connessione tra il centro storico e il porto. L’ipotesi di riqualificazione presentata dal nostro gruppo di ricerca consiste, dunque, nella costruzione di tre edifici che insisteranno su una nuova piazza che avrà il compito di unire le volumetrie e andare a fare da cerniera tra la griglia cittadina e il mare.

Una nuova polarità urbana: la piazza sul porto e il centro polifunzionale di Porto San Giorgio

MONINA, MICHELE
2024/2025

Abstract

"Porto San Giorgio è un comune della provincia di Fermo, situato lungo la costa adriatica delle Marche. Il suo territorio si estende tra il litorale e le prime colline dell’entroterra, caratterizzandosi per una forte relazione con il mare e per una struttura urbana compatta, sviluppatasi lungo la linea costiera". La città presenta un tessuto urbano a prevalente destinazione residenziale e turistica, con un lungomare attrezzato e un’ampia spiaggia sabbiosa, elementi che la rendono una delle località balneari più frequentate della regione. La presenza di infrastrutture viarie importanti, come la Strada Statale 16 Adriatica e l’Autostrada A14, garantisce un buon collegamento con i principali centri marchigiani e con il resto del territorio nazionale. Il presente elaborato di tesi nasce dalla volontà della Amministrazione Comunale di Porto San Giorgio (FM) di valutare delle ipotesi di modifica da apportare al vigente Piano Regolatore della zona del porto. Tale progetto basa le sue fondamenta su un precedente studio condotto dall’Università Politecnica delle Marche, in accordo con la passata Amministrazione Comunale, che ha portato alla redazione del vigente Piano Regolatore dell’area portuale. Il nostro gruppo di ricerca ha quindi immaginato delle ipotesi di modifica, di cui la presente tesi ne vuole rappresentare una sperimentazione. Il progetto descritto in questa sede, dunque, tratta di una riqualificazione di un’area, di proprietà del Comune, prospiciente la zona portuale. Tale area è immersa nella griglia che caratterizza l’espansione a sud del centro storico della città ed è posizionata tra le banchine del porto e la ferrovia. Attraverso questo piano di riqualificazione punta a creare una nuova centralità nel sistema del Comune che permetta, anche grazie a una visione urbana più ampia, di potenziare la connessione tra il centro storico e il porto. L’ipotesi di riqualificazione presentata dal nostro gruppo di ricerca consiste, dunque, nella costruzione di tre edifici che insisteranno su una nuova piazza che avrà il compito di unire le volumetrie e andare a fare da cerniera tra la griglia cittadina e il mare.
2024
2025-10-15
A new urban centrality: the square on the port and the multi-purpose hall of Porto San Giorgio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Monina Michele_Una nuova polarita urbana.pdf

accesso aperto

Descrizione: La tesi tratta del progetto di riqualificazione urbana di un brano di città attraverso la costruzione di tre edifici e una piazza che li unisce e li valorizza. In particolare, ci si soffermerà sulla progettazione dell'edificio polifunzionale.
Dimensione 149.52 MB
Formato Adobe PDF
149.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23577