The aim of this thesis is to describe the process of building a validation dataset for the development of data mining algorithms and data quality control through Resonance Testing. The dataset collects the vibrational characteristics such as resonance frequencies, damping coefficients, and mode shapes of 220 cylindrical components made of titanium alloy and manufactured using the selective metal melting technique. The data result from an operational modal analysis performed with the “Simcenter Testlab” software. The operational modal analysis was conducted by carefully selecting the calculation parameters required by the software to ensure engineering-consistent results through appropriate comparison metrics (choice of the lag number, a parameter strictly linked to the frequency resolution and calculation of AutoMAC for deciding the modal fitting method and the measurement point used as a reference). Finally, the means used for the construction of the dataset itself are discussed.

L’obiettivo della tesi è quello di descrivere il processo di costruzione di un dataset di validazione per lo sviluppo di algoritmi di data mining e il controllo qualità di dati tramite Resonance Testing. Il dataset raccoglie le caratteristiche vibrazionali: frequenze di risonanza, coefficienti di smorzamento e forme modali di 220 componenti cilindrici in lega di titanio fabbricati con la tecnica di fusione selettiva di metalli [1]. I dati sono il risultato dell’analisi modale operazionale svolta attraverso il software “Simcenter Testlab” [2]. L’analisi modale operazionale è stata condotta scegliendo opportunamente i parametri di calcolo richiesti dal software garantendo risultati ingegneristicamente congruenti mediante metriche di confronto opportune (scelta del numero di lag, parametro strettamente legato alla risoluzione in frequenza e calcolo di AutoMAC per la decisione del metodo di fitting modale e del punto di misura usato come riferimento). Si trattano infine i mezzi utilizzati per la costruzione del dataset stesso.

ANALISI MODALE OPERAZIONALE PER LACARATTERIZZAZIONE DINAMICA DICOMPONENTI FABBRICATI IN ADDITIVE MANUFACTURING

PILESI, EMANUELE
2024/2025

Abstract

The aim of this thesis is to describe the process of building a validation dataset for the development of data mining algorithms and data quality control through Resonance Testing. The dataset collects the vibrational characteristics such as resonance frequencies, damping coefficients, and mode shapes of 220 cylindrical components made of titanium alloy and manufactured using the selective metal melting technique. The data result from an operational modal analysis performed with the “Simcenter Testlab” software. The operational modal analysis was conducted by carefully selecting the calculation parameters required by the software to ensure engineering-consistent results through appropriate comparison metrics (choice of the lag number, a parameter strictly linked to the frequency resolution and calculation of AutoMAC for deciding the modal fitting method and the measurement point used as a reference). Finally, the means used for the construction of the dataset itself are discussed.
2024
2025-10-24
OPERATIONAL MODAL ANALYSIS FOR THE DYNAMIC CHARACTERISATION OF ADDITIVE MANUFACTURED COMPONENTS
L’obiettivo della tesi è quello di descrivere il processo di costruzione di un dataset di validazione per lo sviluppo di algoritmi di data mining e il controllo qualità di dati tramite Resonance Testing. Il dataset raccoglie le caratteristiche vibrazionali: frequenze di risonanza, coefficienti di smorzamento e forme modali di 220 componenti cilindrici in lega di titanio fabbricati con la tecnica di fusione selettiva di metalli [1]. I dati sono il risultato dell’analisi modale operazionale svolta attraverso il software “Simcenter Testlab” [2]. L’analisi modale operazionale è stata condotta scegliendo opportunamente i parametri di calcolo richiesti dal software garantendo risultati ingegneristicamente congruenti mediante metriche di confronto opportune (scelta del numero di lag, parametro strettamente legato alla risoluzione in frequenza e calcolo di AutoMAC per la decisione del metodo di fitting modale e del punto di misura usato come riferimento). Si trattano infine i mezzi utilizzati per la costruzione del dataset stesso.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23599