Gli esoscheletri passivi lombari sono dispositivi innovativi ed efficaci nel ridurre il carico e la fatica muscolare relativi a sollevamenti di pesi in diversi contesti lavorativi. Nel seguente studio si è voluto analizzare l’impatto dell’utilizzo dell’esoscheletro MATE-XB durante il movimento di sollevamento. Per farlo sono stati esplorati strumenti come la motion capture e il software Visual 3D, in modo da analizzare la cinematica inversa del movimento, relativamente ad angoli articolari e centro di massa. Inoltre, è stata analizzata l’attività muscolare dei muscoli impattanti durante il gesto di sollevamento, tramite elettromiografia wireless sincronizzata, per valutare quanto l’esoscheletro ne diminuisca la fatica muscolare. L’indagine ha dimostrato che, seppur ci siano piccole variazioni posturali compensatorie presumibilmente a causa del supporto, esso è un efficace strumento per diminuire la fatica muscolare durante il sollevamento. Inoltre, riduce i picchi di accelerazione dati dalla forza esplosiva necessaria senza l’esoscheletro, ottenendo quindi velocità maggiori e più costanti con movimenti più ampi e fluidi. Le variazioni degli angoli restano comunque entro i limiti fisiologici, non comportando danni. Il prossimo passo potrebbe essere quello di una personalizzazione dello strumento in base alle abitudini posturali dell’individuo e al gesto da compiere. In questo modo, si ottimizzerebbero le prestazioni di questi dispositivi promuovendone l’utilizzo in molteplici ambiti lavorativi.

Analisi biomeccanica comparata del sollevamento con e senza esoscheletro passivo lombare mediante Motion Capture, Visual3D ed elettromiografia sincronizzata

GARDONI, ASIA
2024/2025

Abstract

Gli esoscheletri passivi lombari sono dispositivi innovativi ed efficaci nel ridurre il carico e la fatica muscolare relativi a sollevamenti di pesi in diversi contesti lavorativi. Nel seguente studio si è voluto analizzare l’impatto dell’utilizzo dell’esoscheletro MATE-XB durante il movimento di sollevamento. Per farlo sono stati esplorati strumenti come la motion capture e il software Visual 3D, in modo da analizzare la cinematica inversa del movimento, relativamente ad angoli articolari e centro di massa. Inoltre, è stata analizzata l’attività muscolare dei muscoli impattanti durante il gesto di sollevamento, tramite elettromiografia wireless sincronizzata, per valutare quanto l’esoscheletro ne diminuisca la fatica muscolare. L’indagine ha dimostrato che, seppur ci siano piccole variazioni posturali compensatorie presumibilmente a causa del supporto, esso è un efficace strumento per diminuire la fatica muscolare durante il sollevamento. Inoltre, riduce i picchi di accelerazione dati dalla forza esplosiva necessaria senza l’esoscheletro, ottenendo quindi velocità maggiori e più costanti con movimenti più ampi e fluidi. Le variazioni degli angoli restano comunque entro i limiti fisiologici, non comportando danni. Il prossimo passo potrebbe essere quello di una personalizzazione dello strumento in base alle abitudini posturali dell’individuo e al gesto da compiere. In questo modo, si ottimizzerebbero le prestazioni di questi dispositivi promuovendone l’utilizzo in molteplici ambiti lavorativi.
2024
2025-10-23
Comparative Biomechanical Analysis of Lifting With and Without a Passive Lumbar Exoskeleton Using Motion Capture, Visual3D, and Synchronized Electromyography
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23620