This study investigates the relationship between three-dimensional sound perception and physiological activity through two main indicators: electrodermal activity (EDA) and electroencephalography (EEG). Acoustic stimuli were delivered using an ambisonic sphere equipped with twelve speakers, allowing a comparison between stereophonic and three-dimensional listening. Results show an increase in electrodermal responses during transitions between sound conditions and significant inter-individual variability. The findings highlight the potential of physiological signals as tools to explore the emotional impact of music in immersive environments.

Lo studio analizza la relazione tra percezione sonora tridimensionale e l’attività fisiologica, attraverso due indicatori principali: la conduttanza cutanea (EDA) e l’elettroencefalogramma (EEG). Gli stimoli acustici, riprodotti tramite una sfera ambisonic dotata di dodici diffusori, hanno permesso di confrontare le risposte neurofisiologiche tra ascolto stereo e tridimensionale. I risultati evidenziano un incremento delle risposte elettrodermiche durante le transizioni tra le condizioni sonore e una significativa variabilità interindividuale. L’analisi conferma il potenziale dei segnali fisiologici come strumenti per lo studio dell’impatto emotivo della musica in ambienti immersivi.

Studio e analisi della percezione sonora di sistemi audio tridimensionali attraverso l'utilizzo di segnali fisiologici

GUIDUCCI, MICHELE
2024/2025

Abstract

This study investigates the relationship between three-dimensional sound perception and physiological activity through two main indicators: electrodermal activity (EDA) and electroencephalography (EEG). Acoustic stimuli were delivered using an ambisonic sphere equipped with twelve speakers, allowing a comparison between stereophonic and three-dimensional listening. Results show an increase in electrodermal responses during transitions between sound conditions and significant inter-individual variability. The findings highlight the potential of physiological signals as tools to explore the emotional impact of music in immersive environments.
2024
2025-10-23
Study and analysis of the auditory perception of three-dimensional audio systems through the use of physiological signals
Lo studio analizza la relazione tra percezione sonora tridimensionale e l’attività fisiologica, attraverso due indicatori principali: la conduttanza cutanea (EDA) e l’elettroencefalogramma (EEG). Gli stimoli acustici, riprodotti tramite una sfera ambisonic dotata di dodici diffusori, hanno permesso di confrontare le risposte neurofisiologiche tra ascolto stereo e tridimensionale. I risultati evidenziano un incremento delle risposte elettrodermiche durante le transizioni tra le condizioni sonore e una significativa variabilità interindividuale. L’analisi conferma il potenziale dei segnali fisiologici come strumenti per lo studio dell’impatto emotivo della musica in ambienti immersivi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23624