Background: Patellofemoral pain syndrome (PFPS) is one of the most common musculoskeletal disorders, causing pain and limiting sports activities in affected patients. Given its multifactorial etiology, various rehabilitation strategies are currently employed. The aim of this study is to review the literature, develop an evidence-based rehabilitation protocol and apply it to patients with PFPS, assessing their pain and knee function. Materials and methods: From 809 articles, a stepwise exclusion process resulted in the final six articles being deemed eligible and used to develop the protocol. Nine male patients with PFPS, aged between 18 and 30 years, were recruited and received a 4-week rehabilitation program to strengthen the knee, hip, and core muscles, lasting a total of 12 sessions. The outcomes assessed were knee pain and function, measured using the NPRS and AKPS scales, respectively. The rating scales were administered pre-intervention, mid-intervention, and post-intervention. Results: Pain showed a clinically significant mean improvement in both the NPRS score difference between pre-intervention and 2-week follow-up and between the 2-week follow-up and post-intervention in all patients. Knee function showed a clinically significant mean improvement in both the AKPS score difference between pre-intervention and 2-week follow-up and between the 2-week follow-up and post-intervention. Conclusion: A rehabilitation program aimed at strengthening the quadriceps, combined with strengthening the hip and core muscles, is effective in reducing pain and increasing knee function in subjects with patellofemoral pain syndrome.

Sfondo: La sindrome dolorosa femoro-rotulea (PFPS) è uno dei più comuni disturbi muscolo scheletrici, in grado di causare dolore e ridurre le attività sportive dei pazienti colpiti. Data la sua eziologia multifattoriale, ad oggi sono impiegate svariate strategie riabilitative. Lo scopo dello studio è quello di effettuare una revisione della letteratura, elaborare un protocollo riabilitativo evidence-based ed applicarlo su pazienti con PFPS, valutandone il dolore e la funzionalità del ginocchio. Materiali e metodi: A partire da 809 articoli, attraverso un graduale processo di esclusione, sono stati ritenuti idonei 6 articoli finali utilizzati per l’elaborazione del protocollo. Sono stati reclutati 9 pazienti con PFPS di sesso maschile ed età compresa fra i 18 e i 30 anni che hanno ricevuto per 4 settimane un programma riabilitativo di rinforzo della muscolatura del ginocchio, dell’anca e del core dalla durata totale di 12 sedute. Gli outcomes valutati sono il dolore e la funzionalità del ginocchio, rispettivamente misurati tramite scala NPRS e scala AKPS. Le scale di valutazione sono state somministrate pre-intervento, a metà intervento e post-intervento. Risultati: Il dolore ha avuto un miglioramento medio clinicamente significativo sia alla differenza di punteggio alla scala NPRS tra pre-intervento e follow-up a 2 settimane, sia tra follow-up di 2 settimane e post-intervento in tutti i pazienti. La funzionalità del ginocchio ha avuto un miglioramento medio clinicamente significativo sia alla differenza di punteggio alla scala AKPS tra pre-intervento e follow-up a 2 settimane, sia tra follow-up a 2 settimane e post-intervento. Conclusione: Un programma riabilitativo mirato al rinforzo del quadricipite, combinato al rinforzo della muscolatura dell’anca e del core, è efficace nella riduzione del dolore e nell’aumento della funzionalità del ginocchio in soggetti con sindrome dolorosa femoro-rotulea.

Approccio riabilitativo EBP della sindrome femoro-rotulea

DE GRANDIS, ALESSANDRO
2024/2025

Abstract

Background: Patellofemoral pain syndrome (PFPS) is one of the most common musculoskeletal disorders, causing pain and limiting sports activities in affected patients. Given its multifactorial etiology, various rehabilitation strategies are currently employed. The aim of this study is to review the literature, develop an evidence-based rehabilitation protocol and apply it to patients with PFPS, assessing their pain and knee function. Materials and methods: From 809 articles, a stepwise exclusion process resulted in the final six articles being deemed eligible and used to develop the protocol. Nine male patients with PFPS, aged between 18 and 30 years, were recruited and received a 4-week rehabilitation program to strengthen the knee, hip, and core muscles, lasting a total of 12 sessions. The outcomes assessed were knee pain and function, measured using the NPRS and AKPS scales, respectively. The rating scales were administered pre-intervention, mid-intervention, and post-intervention. Results: Pain showed a clinically significant mean improvement in both the NPRS score difference between pre-intervention and 2-week follow-up and between the 2-week follow-up and post-intervention in all patients. Knee function showed a clinically significant mean improvement in both the AKPS score difference between pre-intervention and 2-week follow-up and between the 2-week follow-up and post-intervention. Conclusion: A rehabilitation program aimed at strengthening the quadriceps, combined with strengthening the hip and core muscles, is effective in reducing pain and increasing knee function in subjects with patellofemoral pain syndrome.
2024
2025-11-05
EBP rehabilitation approach for patellofemoral syndrome
Sfondo: La sindrome dolorosa femoro-rotulea (PFPS) è uno dei più comuni disturbi muscolo scheletrici, in grado di causare dolore e ridurre le attività sportive dei pazienti colpiti. Data la sua eziologia multifattoriale, ad oggi sono impiegate svariate strategie riabilitative. Lo scopo dello studio è quello di effettuare una revisione della letteratura, elaborare un protocollo riabilitativo evidence-based ed applicarlo su pazienti con PFPS, valutandone il dolore e la funzionalità del ginocchio. Materiali e metodi: A partire da 809 articoli, attraverso un graduale processo di esclusione, sono stati ritenuti idonei 6 articoli finali utilizzati per l’elaborazione del protocollo. Sono stati reclutati 9 pazienti con PFPS di sesso maschile ed età compresa fra i 18 e i 30 anni che hanno ricevuto per 4 settimane un programma riabilitativo di rinforzo della muscolatura del ginocchio, dell’anca e del core dalla durata totale di 12 sedute. Gli outcomes valutati sono il dolore e la funzionalità del ginocchio, rispettivamente misurati tramite scala NPRS e scala AKPS. Le scale di valutazione sono state somministrate pre-intervento, a metà intervento e post-intervento. Risultati: Il dolore ha avuto un miglioramento medio clinicamente significativo sia alla differenza di punteggio alla scala NPRS tra pre-intervento e follow-up a 2 settimane, sia tra follow-up di 2 settimane e post-intervento in tutti i pazienti. La funzionalità del ginocchio ha avuto un miglioramento medio clinicamente significativo sia alla differenza di punteggio alla scala AKPS tra pre-intervento e follow-up a 2 settimane, sia tra follow-up a 2 settimane e post-intervento. Conclusione: Un programma riabilitativo mirato al rinforzo del quadricipite, combinato al rinforzo della muscolatura dell’anca e del core, è efficace nella riduzione del dolore e nell’aumento della funzionalità del ginocchio in soggetti con sindrome dolorosa femoro-rotulea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23771