ABSTRACT Obiettivo Valutare l’efficacia di un protocollo di esercizi mirati al rinforzo dei muscoli stabilizzatori della spalla in posizione overhead, con l’obiettivo di ridurre i fattori di rischio per infortuni negli atleti d’élite di pallamano. Metodi Sono stati coinvolti 31 giocatori di Serie A Gold, suddivisi in due gruppi in base alla squadra di appartenenza: Pallamano Camerano (controllo) e Polisportiva Cingoli (trattamento). Le valutazioni hanno riguardato tre parametri: forza, mobilità articolare e performance. La forza è stata misurata tramite dinamometro KINVENT, valutando forza isometrica in rotazione interna ed esterna e picco eccentrico, con la spalla a 90° di abduzione e 90° di rotazione esterna. La mobilità articolare (ROM) è stata rilevata con goniometro digitale in rotazione interna ed esterna. La performance è stata valutata con il seated medicine ball throw utilizzando palla medica da 2 kg. Il gruppo controllo è stato testato all’inizio e dopo 10 settimane senza alcun protocollo specifico, mentre il gruppo trattamento ha seguito un programma di rinforzo dei muscoli stabilizzatori due volte a settimana per 10 settimane, con test a T0, T1 e T2. Risultati e conclusioni Dopo 10 settimane, il gruppo trattamento ha mostrato un incremento medio del 20% nella forza eccentrica, rispetto al 7,3% del gruppo controllo. La forza isometrica in extra rotazione dominante è migliorata del 9,5%(p<=0,05) nel gruppo trattamento, mentre il controllo ha evidenziato un calo del 13%. Anche la rotazione interna dominante ha registrato un guadagno doppio (10% vs 5%) (p<=0,05). La performance al medicine ball throw è aumentata del 6% nel gruppo trattamento contro l’1% nel controllo(p<=0,05). I dati sul ROM e sulla ratio sono risultati troppo eterogenei per trarre conclusioni solide.

TRATTAMENTO DEI FATTORI DI RISCHIO PER GLI INFORTUNI DI SPALLA NEGLI ATLETI OVERHEAD DI ALTO LIVELLO. UNO STUDIO SPERIMENTALE CONTROLLATO.

CIATTAGLIA, DAVIDE
2024/2025

Abstract

ABSTRACT Obiettivo Valutare l’efficacia di un protocollo di esercizi mirati al rinforzo dei muscoli stabilizzatori della spalla in posizione overhead, con l’obiettivo di ridurre i fattori di rischio per infortuni negli atleti d’élite di pallamano. Metodi Sono stati coinvolti 31 giocatori di Serie A Gold, suddivisi in due gruppi in base alla squadra di appartenenza: Pallamano Camerano (controllo) e Polisportiva Cingoli (trattamento). Le valutazioni hanno riguardato tre parametri: forza, mobilità articolare e performance. La forza è stata misurata tramite dinamometro KINVENT, valutando forza isometrica in rotazione interna ed esterna e picco eccentrico, con la spalla a 90° di abduzione e 90° di rotazione esterna. La mobilità articolare (ROM) è stata rilevata con goniometro digitale in rotazione interna ed esterna. La performance è stata valutata con il seated medicine ball throw utilizzando palla medica da 2 kg. Il gruppo controllo è stato testato all’inizio e dopo 10 settimane senza alcun protocollo specifico, mentre il gruppo trattamento ha seguito un programma di rinforzo dei muscoli stabilizzatori due volte a settimana per 10 settimane, con test a T0, T1 e T2. Risultati e conclusioni Dopo 10 settimane, il gruppo trattamento ha mostrato un incremento medio del 20% nella forza eccentrica, rispetto al 7,3% del gruppo controllo. La forza isometrica in extra rotazione dominante è migliorata del 9,5%(p<=0,05) nel gruppo trattamento, mentre il controllo ha evidenziato un calo del 13%. Anche la rotazione interna dominante ha registrato un guadagno doppio (10% vs 5%) (p<=0,05). La performance al medicine ball throw è aumentata del 6% nel gruppo trattamento contro l’1% nel controllo(p<=0,05). I dati sul ROM e sulla ratio sono risultati troppo eterogenei per trarre conclusioni solide.
2024
2025-11-11
MANAGEMENT OF SHOULDER INJURY RISK FACTORS IN ELITE OVERHEAD ATHLETES. A CONTROLLED EXPERIMENTAL STUDY.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23909