L’elaborato analizza l’importanza dell’intervento fisioterapico precoce nei bambini con ritardo dello sviluppo neuropsicomotorio, sottolineando il ruolo della tempestività e della personalizzazione del trattamento nel favorire uno sviluppo armonico. Nella prima parte, la revisione della letteratura scientifica evidenzia che un intervento avviato nei primi mesi di vita e condiviso con la famiglia migliora significativamente le competenze motorie, cognitive e relazionali. Nella seconda parte vengono descritti tre casi clinici, nei quali l’applicazione di programmi riabilitativi individualizzati ha portato a un miglioramento funzionale evidente. Nel complesso, il lavoro conferma che l’intervento fisioterapico precoce, continuo e centrato sulla famiglia, rappresenta un elemento fondamentale nella presa in carico dei bambini con ritardo dello sviluppo.

L'intervento Fisioterapico Precoce Nel Bambino Con Ritardo Dello Sviluppo Neuropsicomotorio: Case Series

CURCIO, GAIA
2024/2025

Abstract

L’elaborato analizza l’importanza dell’intervento fisioterapico precoce nei bambini con ritardo dello sviluppo neuropsicomotorio, sottolineando il ruolo della tempestività e della personalizzazione del trattamento nel favorire uno sviluppo armonico. Nella prima parte, la revisione della letteratura scientifica evidenzia che un intervento avviato nei primi mesi di vita e condiviso con la famiglia migliora significativamente le competenze motorie, cognitive e relazionali. Nella seconda parte vengono descritti tre casi clinici, nei quali l’applicazione di programmi riabilitativi individualizzati ha portato a un miglioramento funzionale evidente. Nel complesso, il lavoro conferma che l’intervento fisioterapico precoce, continuo e centrato sulla famiglia, rappresenta un elemento fondamentale nella presa in carico dei bambini con ritardo dello sviluppo.
2024
2025-11-11
Early Physiotherapy Intervention in children with Neuropsychomotor Developmental Delay: Case Series
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23910