Abstract Introduzione: La cervicalgia rappresenta una delle condizioni muscolo-scheletriche più diffuse, con impatto significativo sulla funzionalità e sulla qualità di vita. L’educazione terapeutica, integrata all’intervento fisioterapico, mira a promuovere la consapevolezza del paziente , l’autogestione e a ridurre i fattori cognitivi e comportamentali che mantengono il dolore, come la paura del movimento. Obiettivo: Valutare l’efficacia di un programma fisioterapico con componente di educazione terapeutica, rispetto a un trattamento convenzionale, nel migliorare dolore, disabilità e funzione nei soggetti con cervicalgia aspecifica. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio randomizzato controllato (RCT) su due gruppi: sperimentale (terapia manuale, esercizio ed educazione terapeutica) e controllo (terapia manuale ed esercizio). Entrambi i gruppi hanno ricevuto lo stesso numero (10) e durata di sedute (45 min), 3 volte a settimana. Le valutazioni sono state effettuate ai tempi T0, T1, T2 e T3 tramite Wong Baker Pain Rating Scale per il dolore, Neck Disability Index (NDI) per la disabilità, misurazione ROM e scala MRC. Risultati: Il gruppo sperimentale ha mostrato una riduzione maggiore e clinicamente rilevante del dolore (Wong Baker) e della disabilità (NDI) rispetto al controllo, con una correlazione moderata e significativa tra i due parametri (r = 0.521, p = 0.022). L’analisi dell’effect size ha evidenziato un impatto medio nelle variabili di dolore e funzione in movimento. Le differenze nel ROM sono risultate più variabili, con alcune significatività isolate a favore del gruppo controllo. Conclusioni: L’integrazione dell’educazione terapeutica nel trattamento fisioterapico della cervicalgia si è dimostrata efficace nel migliorare dolore e disabilità, supportando l’importanza di un approccio centrato sul paziente e sul suo empowerment. Sebbene alcuni parametri di movimento non abbiano evidenziato differenze significative, la rilevanza clinica dei risultati suggerisce che l’educazione terapeutica rappresenti un elemento fondamentale nella gestione fisioterapica della cervicalgia, favorendo una migliore adesione e partecipazione attiva al percorso riabilitativo.

Il ruolo dell'educazione terapeutica nel paziente adulto con cervicalgia aspecifica. Uno studio randomizzato controllato.

PIANELLI, FILIPPO
2024/2025

Abstract

Abstract Introduzione: La cervicalgia rappresenta una delle condizioni muscolo-scheletriche più diffuse, con impatto significativo sulla funzionalità e sulla qualità di vita. L’educazione terapeutica, integrata all’intervento fisioterapico, mira a promuovere la consapevolezza del paziente , l’autogestione e a ridurre i fattori cognitivi e comportamentali che mantengono il dolore, come la paura del movimento. Obiettivo: Valutare l’efficacia di un programma fisioterapico con componente di educazione terapeutica, rispetto a un trattamento convenzionale, nel migliorare dolore, disabilità e funzione nei soggetti con cervicalgia aspecifica. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio randomizzato controllato (RCT) su due gruppi: sperimentale (terapia manuale, esercizio ed educazione terapeutica) e controllo (terapia manuale ed esercizio). Entrambi i gruppi hanno ricevuto lo stesso numero (10) e durata di sedute (45 min), 3 volte a settimana. Le valutazioni sono state effettuate ai tempi T0, T1, T2 e T3 tramite Wong Baker Pain Rating Scale per il dolore, Neck Disability Index (NDI) per la disabilità, misurazione ROM e scala MRC. Risultati: Il gruppo sperimentale ha mostrato una riduzione maggiore e clinicamente rilevante del dolore (Wong Baker) e della disabilità (NDI) rispetto al controllo, con una correlazione moderata e significativa tra i due parametri (r = 0.521, p = 0.022). L’analisi dell’effect size ha evidenziato un impatto medio nelle variabili di dolore e funzione in movimento. Le differenze nel ROM sono risultate più variabili, con alcune significatività isolate a favore del gruppo controllo. Conclusioni: L’integrazione dell’educazione terapeutica nel trattamento fisioterapico della cervicalgia si è dimostrata efficace nel migliorare dolore e disabilità, supportando l’importanza di un approccio centrato sul paziente e sul suo empowerment. Sebbene alcuni parametri di movimento non abbiano evidenziato differenze significative, la rilevanza clinica dei risultati suggerisce che l’educazione terapeutica rappresenti un elemento fondamentale nella gestione fisioterapica della cervicalgia, favorendo una migliore adesione e partecipazione attiva al percorso riabilitativo.
2024
2025-11-11
The role of therapeutic education in adult patients with nonspecific neck pain. A randomized controlled trial.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23924