Death is a universal and inevitable phenomenon that many healthcare professionals must confront. Nurses are the primary providers of end-of-life care and can alleviate the anxiety of terminally ill patients as they face a myriad of physiological, psychological, and social challenges. As professionals involved in the care of terminally ill patients, nurses can develop a unique caring relationship that can last a long time, including emotionally engaging them. Interacting with patients hospitalized in the terminal stage requires a different approach than other clinical situations. Students' initial approach to this situation is often driven by the emotions they experience, sometimes hidden, which makes it more difficult to process what has happened. Extensive research has shown that nursing students feel unprepared to care for the dying. Nursing education plays a key role in preparing future nurses to face the terminal phase of illness. Specific training improves nursing students' knowledge and skills regarding end-of-life care, increases self-awareness about death, and fosters positive attitudes and caring behaviors toward dying patients, enabling students to provide culturally sensitive care.

La morte è un fenomeno universale e inevitabile che molti operatori sanitari devono affrontare. Gli infermieri sono i principali fornitori di cura nel fine vita e possono alleviare l’ansia di morte dei malati terminali in quanto affrontano una miriade di sfide fisiologiche, psicologiche e sociali. Come professionista presente nell'assistenza al paziente terminale, l'infermiere può sviluppare un rapporto assistenziale unico che può continuare per un lungo periodo, coinvolgendolo anche dal punto di vista emotivo. Il fatto di interagire con persone ricoverate allo stadio terminale, richiede un approccio diverso rispetto alle altre situazioni cliniche. Il primo approccio degli studenti con questa situazione spesso è mosso dalle emozioni che scaturiscono in loro, a volte nascoste, il che comporta una maggiore difficoltà nel metabolizzare l’accaduto. Ricerche approfondite hanno indicato che gli studenti di infermieristica si sentono impreparati ad assistere i morenti. La formazione infermieristica svolge un ruolo chiave nel preparare i futuri infermieri ad affrontare la fase terminale della malattia. Una formazione specifica migliora le conoscenze e le competenze degli studenti di infermieristica in merito alla fine della vita, aumenta l'autoconsapevolezza sulla morte e atteggiamenti positivi e comportamenti premurosi nei confronti dei pazienti morenti, consentendo agli studenti di fornire un'assistenza culturalmente sensibile.

IL FINE VITA NEL PERCORSO FORMATIVO: UNO STUDIO ESPLORATIVO SULLE OPINIONI E SUGLI ATTEGGIAMENTI DEGLI STUDENTI DI INFERMIERISTICA

FUGANTE, FEDERICA
2024/2025

Abstract

Death is a universal and inevitable phenomenon that many healthcare professionals must confront. Nurses are the primary providers of end-of-life care and can alleviate the anxiety of terminally ill patients as they face a myriad of physiological, psychological, and social challenges. As professionals involved in the care of terminally ill patients, nurses can develop a unique caring relationship that can last a long time, including emotionally engaging them. Interacting with patients hospitalized in the terminal stage requires a different approach than other clinical situations. Students' initial approach to this situation is often driven by the emotions they experience, sometimes hidden, which makes it more difficult to process what has happened. Extensive research has shown that nursing students feel unprepared to care for the dying. Nursing education plays a key role in preparing future nurses to face the terminal phase of illness. Specific training improves nursing students' knowledge and skills regarding end-of-life care, increases self-awareness about death, and fosters positive attitudes and caring behaviors toward dying patients, enabling students to provide culturally sensitive care.
2024
2025-11-19
END OF LIFE IN THE EDUCATIONAL COURSE: AN EXPLORATORY STUDY ON THE OPINIONS AND ATTITUDES OF NURSING STUDENTS
La morte è un fenomeno universale e inevitabile che molti operatori sanitari devono affrontare. Gli infermieri sono i principali fornitori di cura nel fine vita e possono alleviare l’ansia di morte dei malati terminali in quanto affrontano una miriade di sfide fisiologiche, psicologiche e sociali. Come professionista presente nell'assistenza al paziente terminale, l'infermiere può sviluppare un rapporto assistenziale unico che può continuare per un lungo periodo, coinvolgendolo anche dal punto di vista emotivo. Il fatto di interagire con persone ricoverate allo stadio terminale, richiede un approccio diverso rispetto alle altre situazioni cliniche. Il primo approccio degli studenti con questa situazione spesso è mosso dalle emozioni che scaturiscono in loro, a volte nascoste, il che comporta una maggiore difficoltà nel metabolizzare l’accaduto. Ricerche approfondite hanno indicato che gli studenti di infermieristica si sentono impreparati ad assistere i morenti. La formazione infermieristica svolge un ruolo chiave nel preparare i futuri infermieri ad affrontare la fase terminale della malattia. Una formazione specifica migliora le conoscenze e le competenze degli studenti di infermieristica in merito alla fine della vita, aumenta l'autoconsapevolezza sulla morte e atteggiamenti positivi e comportamenti premurosi nei confronti dei pazienti morenti, consentendo agli studenti di fornire un'assistenza culturalmente sensibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA COMPLETA Federica Fugante.pdf

non disponibili

Dimensione 919.94 kB
Formato Adobe PDF
919.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/23987