“Massive hemorrhages are one of the leading causes of preventable death in patients with multiple trauma, especially during the initial phases of care. A rapid and targeted response to such situations requires specific skills from nurses, who play a key role within the trauma team. This study aims to examine the nurse’s role in the management of massive hemorrhages, focusing on evidence-based care practices, protocols, and the crucial role of nursing in both pre-hospital and in-hospital settings. The work includes a review of recent literature, international guidelines, and insights into techniques for hemorrhage control, along with considerations on vital signs monitoring, emotional support to the patient, and management of high-stress and emotionally intense situations. The importance of continuous education and clinical simulation is also discussed, as essential tools to prepare nurses to appropriately face such emergencies, contributing to improved outcomes and reduced mortality rates.”

“Le emorragie massive costituiscono una delle principali cause di morte evitabile nei pazienti con traumi multipli, specialmente nelle fasi iniziali del soccorso e dell’assistenza. Una risposta rapida e mirata, al fronte di queste situazioni, richiede abilità particolari da parte degli infermieri, figure che ricoprono un ruolo fondamentale all’interno del trauma team. Questo documento si propone di esaminare la funzione dell'infermiere nella gestione delle emorragie massive, focalizzandosi sulle pratiche assistenziali basate su evidenze, protocolli e sul ruolo cruciale dell’infermieristica nelle fasi pre e intraospedaliere. Il lavoro comprende una revisione della letteratura recente, linee guida internazionali e approfondimenti sulle tecniche per controllare le emorragie, insieme a considerazioni sul monitoraggio dei segni vitali, sull'assistenza emotiva al paziente e sulla gestione di situazioni caratterizzate da elevato stress e intensità emotiva. Viene inoltre trattata l’importanza della formazione continua e delle simulazioni cliniche nel preparare gli infermieri ad affrontare in modo appropriato tali emergenze, contribuendo al miglioramento degli esiti e al calo dei tassi di mortalità.”

Gestione infermieristica delle emorragie massive nel paziente con politrauma

CALZOLARO CATALANO, WALTER
2024/2025

Abstract

“Massive hemorrhages are one of the leading causes of preventable death in patients with multiple trauma, especially during the initial phases of care. A rapid and targeted response to such situations requires specific skills from nurses, who play a key role within the trauma team. This study aims to examine the nurse’s role in the management of massive hemorrhages, focusing on evidence-based care practices, protocols, and the crucial role of nursing in both pre-hospital and in-hospital settings. The work includes a review of recent literature, international guidelines, and insights into techniques for hemorrhage control, along with considerations on vital signs monitoring, emotional support to the patient, and management of high-stress and emotionally intense situations. The importance of continuous education and clinical simulation is also discussed, as essential tools to prepare nurses to appropriately face such emergencies, contributing to improved outcomes and reduced mortality rates.”
2024
2025-11-18
Nursing management of massive hemorrhage in polytrauma patients
“Le emorragie massive costituiscono una delle principali cause di morte evitabile nei pazienti con traumi multipli, specialmente nelle fasi iniziali del soccorso e dell’assistenza. Una risposta rapida e mirata, al fronte di queste situazioni, richiede abilità particolari da parte degli infermieri, figure che ricoprono un ruolo fondamentale all’interno del trauma team. Questo documento si propone di esaminare la funzione dell'infermiere nella gestione delle emorragie massive, focalizzandosi sulle pratiche assistenziali basate su evidenze, protocolli e sul ruolo cruciale dell’infermieristica nelle fasi pre e intraospedaliere. Il lavoro comprende una revisione della letteratura recente, linee guida internazionali e approfondimenti sulle tecniche per controllare le emorragie, insieme a considerazioni sul monitoraggio dei segni vitali, sull'assistenza emotiva al paziente e sulla gestione di situazioni caratterizzate da elevato stress e intensità emotiva. Viene inoltre trattata l’importanza della formazione continua e delle simulazioni cliniche nel preparare gli infermieri ad affrontare in modo appropriato tali emergenze, contribuendo al miglioramento degli esiti e al calo dei tassi di mortalità.”
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Discussione tesi Calzolaro.pdf

accesso aperto

Dimensione 920.13 kB
Formato Adobe PDF
920.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/24010