Digital innovation is redefining the boundaries of healthcare, profoundly transforming even the most critical contexts, especially the emergency and urgent care setting. In particular, the use of tablets and technological integration represent innovative elements that promise to improve the quality of care, patient safety, and the continuity of care. However, large-scale adoption requires a careful evaluation of the critical issues related to staff training, digital competence, and the ethical, deontological, and regulatory implications connected to the management of sensitive data. In this constantly evolving scenario, the role of the nurse takes on a central and strategic significance, as they become the point of connection between technological innovation and human care, translating the potential of digital tools into an action of care that is competent, empathetic, and person-centered. The thesis was conducted through a literature review, with bibliographic research carried out on PubMed and on Italian and European institutional sources. Articles in Italian and English, published between 2010 and 2024, were selected, concerning the use of digital technologies in healthcare, with particular attention to emergency and urgent care, privacy, nursing education, and ethical aspects. Scientific evidence was also integrated with data and observations deriving from collaboration with the 118 Emergency Operations Center of Macerata Soccorso, thus offering a concrete on-field perspective. Initially, the review also included evidence regarding digital headsets used in some Emergency Operations Centers at the national level. Nevertheless, the absence of updated data and the lack of collaboration from the 118 Tuscany Operations Center made it impossible to explore this area further. From the analysis of the selected articles, three priority areas emerge: the need to ensure cybersecurity and data protection in telemedicine; the urgency of integrating digital and legal competences into nursing curricula; and the enhancement of technology as a support, and not a substitute, for the nurse–patient relationship. The experiences collected in the field confirm the growing adoption of these digital tools, although in the absence of a detailed and specific national regulatory framework. The results highlight how nurses must acquire and consolidate new digital, legal, and communication competences, which are essential to operate in increasingly technological contexts, while safeguarding, at the same time, the ethical and relational principles of the profession. Furthermore, there clearly emerges the need for an integrated and multidimensional approach that promotes continuous education, the development of national guidelines, and the conscious adoption of digital technologies. Although not configured as a systematic review and acknowledging its methodological limitations, this work offers a critical and forward-looking contribution, useful for understanding the ongoing evolution and outlining new development scenarios for the nursing practice of the future.

L’innovazione digitale sta ridefinendo i confini dell’assistenza sanitaria, trasformando profondamente anche i contesti più critici, specialmente il setting dell’emergenza-urgenza. In particolare, l’utilizzo dei tablet e l’integrazione tecnologica rappresentano elementi innovativi che promettono di migliorare la qualità assistenziale, la sicurezza del paziente e la continuità assistenziale delle cure. Tuttavia, l’adozione su larga scala richiede un’attenta valutazione delle criticità legate alla formazione del personale, alla competenza digitale, fino alle implicazioni etiche, deontologiche e normative legate alla gestione dei dati sensibili. In questo scenario in costante evoluzione, il ruolo dell’infermiere assume una valenza centrale e strategica poiché diviene il punto di congiunzione tra innovazione tecnologica e assistenza umana, traducendo la potenzialità degli strumenti digitali in un’azione di cura competente, empatica e orientata alla persona. La tesi è stata condotta attraverso una revisione della letteratura, con ricerche bibliografiche su PubMed e su fonti istituzionali italiane ed europee. Sono stati selezionati articoli in lingua italiana e inglese, pubblicati tra il 2010 e il 2024, riguardanti l’uso di tecnologie digitali in ambito sanitario, con particolare attenzione a emergenza-urgenza, privacy, formazione infermieristica e aspetti etici. Le evidenze scientifiche, inoltre, sono state integrate con dati e osservazioni provenienti dalla collaborazione con la Centrale Operativa 118 di Macerata Soccorso, offrendo così una prospettiva concreta sul campo. Inizialmente la revisione prevedeva anche l’inclusione di evidenze relative a caschetti digitali utilizzati in alcune Centrali Operative a livello nazionale. Nonostante ciò, l’assenza di dati aggiornati e la mancata collaborazione della Centrale Operativa 118 Toscana hanno reso impossibile approfondire questo ambito. Dall’analisi degli articoli selezionati emergono tre ambiti prioritari: la necessità di garantire la sicurezza informatica e la protezione dei dati nella telemedicina, l’urgenza di integrare competenze digitali e giuridiche nei curricula infermieristici e la valorizzazione della tecnologia come supporto e non sostituto della relazione infermiere-paziente. Le esperienze raccolte sul territorio confermano la crescente adozione di questi strumenti digitali, seppur in assenza di un quadro normativo dettagliato e specifico a livello nazionale. I risultati emersi mettono in luce come l’infermiere debba acquisire e consolidare nuove competenze digitali, giuridiche e comunicative, indispensabili per operare in contesti sempre più tecnologici, salvaguardando al contempo, i principi etici e relazionali della professione. Inoltre, emerge con forza la necessità di un approccio integrato e multidimensionale che promuova la formazione continua, l’elaborazione di linee guida nazionali e l’adozione consapevole delle tecnologie digitali. Pur non configurandosi come una revisione sistematica e riconoscendone limiti metodologici, il lavoro offre un contributo critico e prospettico, utile a comprendere l’evoluzione in atto e a delineare nuovi scenari di sviluppo per la pratica infermieristica del futuro.

AMBULANZA 2.0: VITE SALVATE A COLPI DI PIXEL. L'UTILIZZO DEI TABLET E L'INTEGRAZIONE TECNOLOGICA A SERVIZIO DEL SISTEMA D'EMERGENZA TERRITORIALE.

CHERUBINI, VALERIA
2024/2025

Abstract

Digital innovation is redefining the boundaries of healthcare, profoundly transforming even the most critical contexts, especially the emergency and urgent care setting. In particular, the use of tablets and technological integration represent innovative elements that promise to improve the quality of care, patient safety, and the continuity of care. However, large-scale adoption requires a careful evaluation of the critical issues related to staff training, digital competence, and the ethical, deontological, and regulatory implications connected to the management of sensitive data. In this constantly evolving scenario, the role of the nurse takes on a central and strategic significance, as they become the point of connection between technological innovation and human care, translating the potential of digital tools into an action of care that is competent, empathetic, and person-centered. The thesis was conducted through a literature review, with bibliographic research carried out on PubMed and on Italian and European institutional sources. Articles in Italian and English, published between 2010 and 2024, were selected, concerning the use of digital technologies in healthcare, with particular attention to emergency and urgent care, privacy, nursing education, and ethical aspects. Scientific evidence was also integrated with data and observations deriving from collaboration with the 118 Emergency Operations Center of Macerata Soccorso, thus offering a concrete on-field perspective. Initially, the review also included evidence regarding digital headsets used in some Emergency Operations Centers at the national level. Nevertheless, the absence of updated data and the lack of collaboration from the 118 Tuscany Operations Center made it impossible to explore this area further. From the analysis of the selected articles, three priority areas emerge: the need to ensure cybersecurity and data protection in telemedicine; the urgency of integrating digital and legal competences into nursing curricula; and the enhancement of technology as a support, and not a substitute, for the nurse–patient relationship. The experiences collected in the field confirm the growing adoption of these digital tools, although in the absence of a detailed and specific national regulatory framework. The results highlight how nurses must acquire and consolidate new digital, legal, and communication competences, which are essential to operate in increasingly technological contexts, while safeguarding, at the same time, the ethical and relational principles of the profession. Furthermore, there clearly emerges the need for an integrated and multidimensional approach that promotes continuous education, the development of national guidelines, and the conscious adoption of digital technologies. Although not configured as a systematic review and acknowledging its methodological limitations, this work offers a critical and forward-looking contribution, useful for understanding the ongoing evolution and outlining new development scenarios for the nursing practice of the future.
2024
2025-11-18
Ambulance 2.0: Lives Saved One Pixel at a Time. The use of Tablets and Technological Integration in the territorial emergency medical system.
L’innovazione digitale sta ridefinendo i confini dell’assistenza sanitaria, trasformando profondamente anche i contesti più critici, specialmente il setting dell’emergenza-urgenza. In particolare, l’utilizzo dei tablet e l’integrazione tecnologica rappresentano elementi innovativi che promettono di migliorare la qualità assistenziale, la sicurezza del paziente e la continuità assistenziale delle cure. Tuttavia, l’adozione su larga scala richiede un’attenta valutazione delle criticità legate alla formazione del personale, alla competenza digitale, fino alle implicazioni etiche, deontologiche e normative legate alla gestione dei dati sensibili. In questo scenario in costante evoluzione, il ruolo dell’infermiere assume una valenza centrale e strategica poiché diviene il punto di congiunzione tra innovazione tecnologica e assistenza umana, traducendo la potenzialità degli strumenti digitali in un’azione di cura competente, empatica e orientata alla persona. La tesi è stata condotta attraverso una revisione della letteratura, con ricerche bibliografiche su PubMed e su fonti istituzionali italiane ed europee. Sono stati selezionati articoli in lingua italiana e inglese, pubblicati tra il 2010 e il 2024, riguardanti l’uso di tecnologie digitali in ambito sanitario, con particolare attenzione a emergenza-urgenza, privacy, formazione infermieristica e aspetti etici. Le evidenze scientifiche, inoltre, sono state integrate con dati e osservazioni provenienti dalla collaborazione con la Centrale Operativa 118 di Macerata Soccorso, offrendo così una prospettiva concreta sul campo. Inizialmente la revisione prevedeva anche l’inclusione di evidenze relative a caschetti digitali utilizzati in alcune Centrali Operative a livello nazionale. Nonostante ciò, l’assenza di dati aggiornati e la mancata collaborazione della Centrale Operativa 118 Toscana hanno reso impossibile approfondire questo ambito. Dall’analisi degli articoli selezionati emergono tre ambiti prioritari: la necessità di garantire la sicurezza informatica e la protezione dei dati nella telemedicina, l’urgenza di integrare competenze digitali e giuridiche nei curricula infermieristici e la valorizzazione della tecnologia come supporto e non sostituto della relazione infermiere-paziente. Le esperienze raccolte sul territorio confermano la crescente adozione di questi strumenti digitali, seppur in assenza di un quadro normativo dettagliato e specifico a livello nazionale. I risultati emersi mettono in luce come l’infermiere debba acquisire e consolidare nuove competenze digitali, giuridiche e comunicative, indispensabili per operare in contesti sempre più tecnologici, salvaguardando al contempo, i principi etici e relazionali della professione. Inoltre, emerge con forza la necessità di un approccio integrato e multidimensionale che promuova la formazione continua, l’elaborazione di linee guida nazionali e l’adozione consapevole delle tecnologie digitali. Pur non configurandosi come una revisione sistematica e riconoscendone limiti metodologici, il lavoro offre un contributo critico e prospettico, utile a comprendere l’evoluzione in atto e a delineare nuovi scenari di sviluppo per la pratica infermieristica del futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CHERUBINI VALERIA UNIVPM PDF 1.pdf

accesso aperto

Descrizione: AMBULANZA 2.0: VITE SALVATE A COLPI DI PIXEL. L'UTILIZZO DEI TABLET E L'INTEGRAZIONE TECNOLOGICA A SERVIZIO DEL SISTEMA D'EMERGENZA TERRITORIALE
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12075/24017